NEL FINE SETTIMANA

Cosa fare a Biella e nel Biellese sabato 29 e domenica 30 maggio

Ecco alcuni suggerimenti. Dal concerto dei Levre de Cuppi a Transumando, passando per Lupo Alberto.

Cosa fare a Biella e nel Biellese sabato 29 e domenica 30 maggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Biella e nel Biellese questo fine settimana? Ecco alcuni suggerimenti.

Da ricordare: per la partecipazione, vigono e vanno rispettate le norme di sicurezza anti-contagio.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella, nel Biellese e nelle provincie limitrofe.

Musica

SABATO 29 MAGGIO

Levre de Cuppi. Sarà  il Monastero cluniacense di Castelletto Cervo a fare da cornice al Faber tribute dei Levre de Cuppi, oggi, sabato alle 20.30. A proporre l’omaggio all’indimenticato Fabrizio De André saranno Riccardo Poma (voce e chitarra), Giorgia Monetta (voce e percussioni), Roberto Grotto Maffiotti (percussioni), Francesco Poma (flauti e cori) e Giovanni Bonfante (basso). Anche in questo caso, in ottemperanza alle norme anti-contagio, la capienza sarà ridotta e la partecipazione avverrà esclusivamente previa prenotazione al numero 347-4728295 o al 339-8532192. Ingresso a offerta libera.

Vigliano Jazz. Al Teatro Erios di Vigliano Biellese (ore 18) prenderà il via la prima edizione di “Vigliano Jazz”. Protagonisti della prima delle tre serate saranno Cesare Mecca (tromba), Alfredo Ponissi (sax), Enrico Merlin (chitarra), Roberto Chiriaco (basso) e Gaetano Fasano (batteria), che insieme danno vita al progetto Miles Davis Legacy (ingresso 10 euro). Domenica (ore 18) sarà la volta della Bjc (Biella Jazz Company) con “Swing Time...”, sotto la direzione del maestro Angelo Rolando (ingresso 10 euro). Ultimo appuntamento mercoledì 2 giugno (ore 20.30), con la musica dell’Erios Junior Jazz Orchestra, diretta dal maestro Mario Biasio. Ospite d’onore, il trombettista Fabrizio Bosso (ingresso 20 euro). Info e prenotazioni (obbligatorie): tel.: 338-7597556.

Visite ed eventi vari

SABATO 29 MAGGIO

Pollicini verdi. Nuovo appuntamento con i laboratori “Pollicini verdi”, sabato, al Giardino Botanico. Titolo dell’incontro, che inizierà alle 15, “Pollicini verdi: verdi... ma quanti tipi ne esistono in natura?”. Per i più grandi, possibilità di visite guidate (ore 15; il costo è incluso nel costo del biglietto). Per entrambe le attività la prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: tel.: 015-2523058 o 331-1025960; sito: www.gboropa.it.

Qi Gong nei boschi. Oggi, sabato, l’appuntamento è con il "Qi Gong nei boschi": camminate tra gli alberi ed esercizi serviranno ad attivare l’energia vitale. Info e prenotazioni: tel.: 015-351830.

Giardino Botanico Oropa

Urban sketching. Con “Disegnar passeggiando” l’urban sketching approda sabato al Castello (ore 10-12) di Rovasenda, insieme con il disegnatore Cristian Lenti. Si tratta di un’attività per tutti, adulti e bambini, per chi sa disegnare e per chi a stento tiene la matita in mano. Bastano un taccuino, una matita (forniti gratuitamente dall’organizzazione) e uno sguardo nuovo per conoscere e disegnare ciò che ci circonda, ognuno con il suo stile e con la voglia di stare insieme e divertirsi. E, con l’occasione, visitare il castello e il borgo. Info e prenotazioni (obbligatorie) al 338-3561873.

DOMENICA 30 MAGGIO

Metamedicina. Con l’UpbEduca si parlerà di Metamedicina, domani, domenica, alle 15.30, nei locali di via Martiri della Libertà, 14. Info e prenotazioni (obbligatorie): telefono: 015-8497380 o 338-3865500.

Transumando. Dopo l’annullamento forzato dell’anno scorso a causa del Covid, il DocBi, in collaborazione e con il sostegno di Oasi Zegna e Comune di Valdilana, torna a proporre la camminata al seguito della mandria di Valter e Lauro Croso che sale dalla pianura ai pascoli di Campelli di Sopra, in Alta Valsessera. L’appuntamento con “Transumando” è per domani, domenica. La mandria di circa 200 mucche inizierà il suo cammino da Brusnengo verso le 9 di sabato, per essere a Cerale (frazione di Camandona) attorno alle 6 del mattino di domenica e passare al Bocchetto Sessera verso le 9. In circa mezz’ora le mucche scenderanno alla Piana del Ponte, dove sosteranno per una pausa di circa un’ora, e poi inizieranno l’ultimo tratto verso l’alpeggio di destinazione.
Ciascuno, a seconda delle proprie capacità e disponibilità, potrà accompagnare la mandria negli orari e per il tratto che desidera, senza obblighi né vincoli. Il Rifugio Piana del Ponte resterà aperto sin dalla mattinata e per pranzo (per prenotazioni: tel.: 366-3976595), così come l’Agriturismo Alpe Moncerchio (per prenotazioni: tel.: 339-7289682). Possibilità di visite guidate gratuite ai siti di archeologia mineraria della zona su prenotazione (tel.: 339-5266002). Info: tel.: 015-31463 o 340-1989593.

dav

SABATO 29 E DOMENICA 30 MAGGIO

Museo dell’emigrante di Roasio. Da questo week end il Museo dell’emigrante di Roasio è pronto ad accogliere le prenotazioni di tutti coloro che vorranno visitarlo nel suo ventennale. Inaugurato nell’aprile 2001, il Museo accoglie le memorie di cinque generazioni di emigranti che hanno lottato per la vita e il benessere delle loro famiglie. Ogni lettera e fotografia racconta una storia fatta di sofferenza, lotta quotidiana, e nostalgia per la propria casa, la propria terra e i propri cari.
Tra i documenti si possono trovare passaporti, contratti di lavoro, lettere, patenti, assegni bancari, onorificenze e cartoline d'epoca. L’esposizione vanta inoltre più di 400 fotografie, nonché una vasta collezione di oggettistica africana, tra cui maschere rituali, statue, strumenti musicali e monili.
Il Museo, che ha sede nell’ex scuola elementare della frazione di Roasio Sant’Eusebio, da vent’anni è sostenuto da un gruppo di volontari, e grazie alla generosità degli associati e dei visitatori. Nella prima sala esposizione con documenti e fotografie; da vedere il planisfero posto all'ingresso: le linee direzionali partono da Roasio e mostrano le località toccate dagli emigranti. E’ possibile vedere allestita una tipica camera dei pionieri.  Info: visite su prenotazione (allo 0163-87818, o mail a museoemigranteroasio@gmail.com) sabato e domenica ore 15-18 fino al mese di ottobre, www.museoemigranteroasio.com

Castelli Aperti. Oggi e domani, sono numerose le dimore storiche di Torino e del resto del Piemonte che apriranno le porte ai visitatori per lasciar scoprire tutte le loro bellezze. Ecco l’elenco completo delle dimore aperte questo fine settimana. Provincia di Torino: Caravino – Castello de Parco di Masino, Foglizzo – Castello di Foglizzo, La Loggia – Castello Galli, Piossasco – Casa Lajolo, Pralormo – Castello di Pralormo, San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Provincia di Alessandria: Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Museo Archeologico, Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind, Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano, Alluvioni Piovera – Castello Balbi di Piovera, Morsasco – Castello di Morsasco, Rosignano Monferrato – Borgo e infernot, Rosignano Monferrato – Castello di Uviglie. Provincia di Asti: Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert, Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti – Castello di Rorà.
Provincia di Biella: Palazzo Gromo Losa e Ricetto di Candelo. Provincia di Cuneo: Alba – Museo Diocesano di Alba, Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum, Bra – Museo Craveri di Storia Naturale, Bra – La Zizzola Casa dei Braidesi, Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa
Bra – Museo del Giocattolo: Museo del Giocattolo, Caraglio – Il Filatoio, Cherasco – Palazzo Salmatoris, Fossano – Castello degli Acaja, Govone – Castello Reale, Magliano Alfieri – Castello di Magliano, Manta – Castello della Manta, Roddi – Castello di Roddi, Saluzzo – Casa Cavassa, Saluzzo – La Castiglia, Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero, Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra, Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba Vinadio – Forte Albertino di Vinadio. Provincia di Novara: Miasino – Villa Nigra, Oleggio Castello – Castello Dal Pozzo, Orta San Giulio – Palazzo Penotti Ubertini. Provincia di Verbania: Verbania Pallanza – Giardini Botanici di Villa Taranto. Provincia di Vercelli: Gattinara – Torre delle Castelle.

Spettacoli

SABATO 29 E DOMENICA 30 MAGGIO

Monica Guerritore nel fine settimana in scena al Teatro Gobetti di Torino con lo spettacolo "Dall’inferno all’infinito". La grande attrice italiana conduce in un viaggio attraverso le parole di Dante e di Giacomo Leopardi verso quell’infinito o quasi che è la vita: testi apparentemente inconciliabili (oltre a Dante e Leopardi, Flaubert Pasolini, Proust, Cesare Pavese, Elsa Morante) riflettono la discesa agli inferi e le possibilità di redenzione che sono proprie di ogni essere umano. Sabato 29 e domenica 30 maggio, alle 15.30 e alle 19.30.Biglietti da 30 euro. Altre informazioni:
www.teatrostabiletorino.it

Monica Guerritore

Mostre

Giappone e Lupo Alberto. Ultimi giorni a Palazzo Ferrero a Biella per il ciclo di mostre: “In Giappone la bellezza iniziatica”. Nel salone la straordinaria mostra fotografica “Endocosmo Maraini. Il Giappone di Fosco Maraini” con 40 scatti dell’antropologo (1912-2004) in Giappone durante la prigionia, poi negli anni ’50 e una serie di scatti del Giappone verso la modernità. Poi la mostra con 10 scatti raffinati “La luna e i bambù” del fotografo romano Olmo Amato; poi presso BI-BOx Art Space “Iris. Inverno (e poi di nuovo sarà primavera)” con le opere su carta di Michela Cavagna. Accanto, con Nuvolosa, il festival del fumetto a Biella, di Silver, al secolo Guido Silvestri “Un viaggio di Lupo Alberto” e le opere dei concorrenti del “Viaggio”. Info: fino al 30 maggio, sabato e domenica ore 10-19, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria 388 5647455 - info@palazzoferrero.it

Wildlife e “Svolta”. Il Forte di Bard ha riaperto al pubblico da ieri, venerdì 28 maggio, con la nuova edizione di Wildlife Photographer of the Year (nella foto di Sergey Gorshkov che ha vinto il primo premio con “The Embrace”) e “C’era una svolta”, nuovo progetto fotografico con Ansa. La mostra sui Macchiaioli prorogata sino al 27 giugno. Info: fortezza aperta nei feriali ore 10-18, sabato e domenica 10-19 e in vista del ponte 2 giugno anche lunedì 31; prenotazione non è necessaria, obbligatoria per i gruppi; biglietti online sul sito fortedibard.it

Coco + Marilyn. A Palazzo Gromo Losa a Biella è in corso la mostra “Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO”, curata dall’agenzia Photo OP e ospitata all’interno degli spazi al Piazzo. Un percorso che mette a confronto l’eleganza e la bellezza di due personalità senza tempo all’interno di oltre cento scatti del fotografo pluripremiato Douglas Kirkland (Toronto, 1934), protagonista degli anni d’oro del fotogiornalismo, ha iniziato la sua carriera come assistente del leggendario Irving Penn, ha lavorato per Life e ha fotografato durante la sua carriera più di 600 grandi celebrità, oltre ad aver lavorato sui set di oltre 150 film e colossal. I suoi ritratti a Coco Chanel e Marilyn Monroe risalgono all’inizio degli anni ’60, quando lavorava per la rivista Look. Info: fino a domenica 12 settembre, non indispensabile ma consigliata la prenotazione, ingressi da 8 a 10 Euro a seconda delle tipologie, biglietti su www.palazzogromolosa.it/coco-marilyn

Marilyn Monroe

Lana alla Sella. Aperta al Lanificio Maurizio Sella a Biella, sede della Fondazione Sella, la mostra autoprodotta e ideata da Peppino Ortoleva “Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana”, dedicata alla storia dell’industria laniera italiana. Info: sabato e domenica ore 10-18; martedì e giovedì ore 13-15, prenotazione obbligatoria: www.fondazionesella.org/lana

Caos alla Zaion. La galleria d’arte Zaion di Salita di Riva (interno ex Lanificio Pria) a Biella ripropone “Caos. L’equilibrio della pittura” dei tre artisti, Antonio De Luca, 108 e Matteo Giuntini. Info: mercoledì, giovedì e venerdì 16.30-19.30 e su appuntamento al 380-5140212.

Collezione Pistoletto. Cittadellarte ha riaperto con la più vasta collezione esistente opere di Michelangelo Pistoletto. Sono le guide a raccontare una raccolta unica. Info: Visite guidate su prenotazione a termeculturali@cittadellarte.it o 331-6676212 da lunedì a venerdì, sabato e domenica alle ore 11, 14,30 e 16,30.

Senza confini. A Villa Cernigliaro di Sordevolo installazioni di Roland Sabatier e Anne-Catherin Caron fino al 30 settembre e la mostra “Senza confini” di Laura Bazzero fino al 4 giugno. Info: 348 2517279 - www.villacernigliaro.it

World press foto. Palazzo Madama a Torino ospita, fino al 22 agosto, l’anteprima nazionale della World Press Photo Exhibition 2021. Il concorso di fotogiornalismo più prestigioso del mondo, espone, oltre alle foto vincitrici, gli scatti dei fotografi finalisti della 64ª edizione. Otto le sezioni premiate. La World Press Photo of the Year 2021 è quella del fotografo danese Mads Nissen, che ha immortalato l’abbraccio tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem, a San Paolo del Brasile, legata alla Pandemia Covid-19, che ha stravolto il mondo. Lo scatto coglie l’emozione di un piccolo ritorno alla normalità grazie alla semplice invenzione della “tenda dell’abbraccio”, che ha consentito agli anziani ospiti delle case di cura e ai loro familiari di potersi ritrovare e abbracciare in tutta sicurezza. www.palazzomadamatorino.it

Seguici sui nostri canali