Il concerto della Comunità Ebraica Vercelli-Biella-Novara-Vco
Omaggio al professor Gilardino e all'autore ebreo esiliato dalle leggi antisemite Mario Castelnuovo Tedesco

Via Foa in Concerto per Ogni Giorno è Memoria con la Comunità Ebraica di Vercelli Biella Novara VCO omaggio al prof Gilardino con musiche del compositore e chitarrista ebreo Castelnuovo Tedesco (nella foto sopra)
A gennaio un concerto dedicato ad Angelo Gilardino
Il primo appuntamento 2023 di Ogni giorno è memoria sarà musicale ed è previsto per domenica 15 gennaio alle ore 16.30 nella Sala Foa a Vercelli per la rassegna musicale Via Foa in Concerto curata dalla Presidente Rossella Bottini Treves e dal Maestro Simonetta Heger.

Il concerto è dedicato "in memoria di un amico" Angelo Gilardino e vedrà la partecipazione di Elisabeth Hertzberg, soprano, Alessandro Guarneri, chitarra, Simonetta Heger al prezioso pianoforte che la stessa musicista ha donato alla Comunità Ebraica di Vercelli.
Musiche di Castelnuovo Tedesco, compositore esiliato dalle leggi antisemite
Le esecuzioni comprenderanno musiche di Mario Castelnuovo Tedesco, autore di cui si è occupato proprio il professor Gilardino che nella sua vita è stato chitarrista, compositore, insegnante e critico musicale. La sua figura è fortemente legata a Mario Castelnuovo Tedesco del quale ha revisionato e pubblicato opere. Inoltre, la cornice di via Foa - foto sopra - è stata anche quella di una delle ultime apparizioni in pubblico di Gilardino, ospite nel 2019 per presentare i suoi libri sul grande compositore fiorentino, costretto all’esilio nel 1938 dalle leggi antisemite.
A distanza di un anno dalla scomparsa del maestro vercellese la Comunità presenterà dunque alcune delle composizioni di Castelnuovo-Tedesco da lui rivedute e pubblicate presso l’editore Curci nell’ambito del gigantesco progetto dedicato al compositore, ed un inedito, “La canzone di Usigliano”, su concessione di Diana Castelnuovo-Tedesco, nipote del compositore, che sarà presente al concerto. La “Canzone” è su testo di Fernando Liuzzi, scritta nel 1923 nella villa dove si riunivano le famiglie dei due compositori, e che fino all’avvento delle leggi razziste del 1938 era ritrovo estivo di artisti, musicisti, poeti.
L’ingresso al concerto è gratuito ma su prenotazione entro giovedì 12 gennaio scrivendo alla mail segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com.