Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (26 e 27 aprile 2025)

Questo è il fine settimana della visita del Monastero di Castelletto Cervo a lume di lanterna. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 aprile, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
La visita in notturna al Monastero di Castelletto
Una suggestiva visita guidata notturna a lume di lanterna è quella che propone l’associazione Garnerius - Amici del Monastero di Castelletto Cervo per la serata di sabato, in occasione dell’apertura della nuova stagione culturale. Per la visita guidata notturna di oggi sabato saranno due i turni previsti, alle 20.30 e alle 22. L’ingresso sarà a offerta libera e al termine dell’evento sarà offerta una piccola degustazione ai presenti. Per partecipare è necessaria la prenotazione, telefonando al numero 347-4728295 (anche WhatsApp) o inviando un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica: monastero.castelletto@gmail.com; info qui. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.
Eventi vari
Anche Biella sarà protagonista delle iniziative promosse da Plastic Free onlus per la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite. Sabato e domenica l’onda blu dei volontari Plastic Free si attiverà infatti in nove località piemontesi, tra cui il capoluogo biellese, con eventi di raccolta dei rifiuti e sensibilizzazione ambientale, contribuendo così alla più grande mobilitazione civica nazionale contro l’inquinamento da plastica. La passeggiata ecologica a Biella è in programma oggi sabato, con ritrovo alle ore 10 nel parcheggio di corso Europa 15, di fronte al Globo, e avrà come referente Carolina Lanatà (tel.: 353-4151608). Durerà circa due ore e, nel corso di essa, sarà possibile fare video e stories taggando su Instagram @plasticfreeit. Nel fine settimana in tutta Italia si svolgeranno 222 appuntamenti con l’obiettivo di rimuovere oltre 100mila chili di rifiuti.
Incontro con La Fiaba. Sabato mattina, dalle ore 10 alle 11.30, nella sede della Fiaba - Associazione per la Pedagogia Steineriana (strada cantone Caneparo 8, a Biella Barazzetto), si terrà il secondo dei quattro incontri, a cura della maestra Marinella Vaniglia, dedicati al bambino piccolo (da 0 a 3 anni), e rivolti a genitori, educatori e a tutti coloro che hanno a cuore l’infanzia. L’ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 333-9258939 (anche WhatsApp).
Aperitivo in musica. Aperitivo in musica, sabato, al Vanilla 2.0 di Biella. Dalle ore 20, aperitivo a buffet a 10 euro, con accompagnamento musicale a cura del dj Gianluca Lanza.
Ecco i ‘39 Queen Tribute. Un omaggio a una delle band più amate di sempre, passando per tutto il meglio dei pezzi storici della band capitanata da Freddie Mercury con i ‘39 Queen Tribute. È quello in programma sabato al Tortuga Pub di Vigliano Biellese, a partire dalle 22.40. Uno show capitanato da Salvo Bruno, interprete del musical “We will rock you Italia” e frontman dei ‘39 Queen, band che ha avuto il riconoscimento, unico in Italia, di “Official Italian Supporter for the Mercury Phoenix Trust”, la onlus che vede a capo lo storico manager dei Queen, Jim Beach, nonché Brian e Roger impegnati, nel ricordo di Freddie, nella raccolta fondi per combattere l’Aids. Info e prenotazione tavoli per la cena: tel.: 015-510969.
Visite al Polo museale di Masserano. Dallo scorso 15 marzo ha riaperto alle visite il Polo museale masseranese, gestito dall’Associazione Don Vittorino Barale. Il percorso di visita comprende il Palazzo dei Principi, la Chiesa di San Teonesto di Masserano, la passeggiata lungo i vicoli e i portici del Borgo Antico. Da quest’anno si organizzano su prenotazione anche le visite alla Cappella della Trasfigurazione e al Parco di Scultura a cielo aperto in località Molin Camillo di Rongio, già oggetto delle giornate autunnali Fai 2024. Il pubblico verrà condotto lungo il percorso di visita dagli accompagnatori, con ingresso a gruppi, sabato e domenica dalle 15 alle 18. È gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 345-5126696; e-mail: associazionedonbarale@gmail.com.
Fiori e motori. “Fiori e Motori al Castello”, domenica, a Graglia. Appuntamento in piazza Astrua con la rassegna di auto storiche, la mostra floreale, la visita al Museo ornitologico, la benedizione delle autovetture e l’aperitivo. Per pranzo, polenta concia con erbette anche da asporto. Info: iscrizioni dalle 8 alle 9.30; tel.: 327-6620839.
Mostre
BIELLA
Ma/donne
Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea”, è stata prorogata fino al 31 maggio l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 31 maggio, solo su appuntamento.
SORDEVOLO
I disegni di Teresa Romano
Sordevolo. Nuova esposizione a Villa Cernigliaro di Sordevolo, che tratta le tavole progettuali del restauro e della valorizzazione del Parco Storico a cura di Andrea Polidori e Francesco Bermond Des Ambrois. Al centro, “I disegni di Teresa Romano”: planimetrie, rilievi botanici, schede di intervento, mappature delle essenze arboree, rendering e visioni prospettiche. L’inaugurazione, che era prevista per lo scorso 18 aprile, causa meteo avverso è stata posticipata a domenica - 27 aprile - alle ore 17 e sarà introdotta da un breve intervento dell’architetta Teresa Romano, progettista dell’intero intervento di valorizzazione. Info: fino al 30 maggio. Orari: dal mercoledì alla domenica, ore 15-19.
BIELLA
“Vedute” da scoprire
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha accolto di recente. Il fondo Besso, acquisito nel 2011 e composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato e una macchina fotografica e obiettivi d’epoca. Info: fino al 27 aprile. Orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.
BIELLA
“erotiKa” da Zaion
Biella. DR Fake Cabinet e Zaion Gallery firmano la loro prima mostra congiunta: “erotiKa” tra nuove voci artistiche e una location comune, in Salita di Riva 3 - Ex Lanificio Pria. Artisti interpretano il tema dell’eros, offrendo uno sguardo plurale sul corpo, sulla sua sensualità e sul suo significato. Info: fino al 13 maggio, con orario dal mercoledì al venerdì, dalle ore 17 alle 19 o su appuntamento.
BIELLA
Longoni, Balla, Mirò
Biella. Inaugurata la mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, nata dalla sinergia tra Banca Patrimoni Sella, Comune di Biella e Museo del Territorio Biellese. Pezzi del patrimonio del Museo, archeologici e pittorici, “dialogano” in un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19. Scuole e gruppi su appuntamento: info@palazzonebiella.it. Ingresso gratuito.
BIELLA
Frammenti di Natura
Biella. Alla BI-BOx Art Space di via Italia 38, a Biella, sono esposte le opere di Silvia Beccaria e Anna Roberti, che danno vita alla mostra “Frammenti di Natura”, percorso sensoriale e concettuale che esplora il legame tra arte e ambiente. L’evento si inserisce nel contesto del concorso “Be Natural/Be Wild”. Info: fino al 10 maggio; giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato 10-12.30 e 15- 19.30 o su appuntamento.
BIELLA
Maria Bonino
Biella. Le testimonianze di chi l’ha conosciuta, gli studi, le prime esperienze in Africa e le missioni fino al 2005, anno in cui Maria Bonino ha lasciato questa vita. “La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, rende omaggio alla dottoressa biellese a vent’anni dalla morte. Info: fino al 25 aprile; mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 19; venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Aperto Pasqua, Pasquetta e 25 aprile.
BIELLA
McCurry al Piazzo
Biella. Ultime settimane per visitare la mostra in corso al Piazzo, curata da Fondazione Crb e Comune di Biella. “Uplands&Icons” è dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. La mostra, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero, disegna un itinerario che ripercorre i viaggi e le mete raggiunte dal grande fotografo americano in una collezione di 128 immagini. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì e domenica 10-19; ingresso a 13 euro, ridotto a 10 euro. Disponibile audio-guida.