AMARCORD CON L'ISTITUTO LUCE

Documentario del 1962 sulla Panoramica Zegna virale su Facebook

Immagini splendide rilanciate dalla Regione Piemonte. Chi si riconosce? Scrivete a Eco di Biella.

Documentario del 1962 sulla Panoramica Zegna virale su Facebook

Documentario amarcord del 1962 dell’Istituto Luce sulla Panoramica Zegna virale su Facebook.

Panoramica Zegna virale su Facebook

Inquadrature primaverili e invernali sulle Prealpi biellesi, lungo la strada panoramica da Trivero a Bilemonte, fiancheggiata da villaggi, alberghi e rifugi alpini, sono al centro del documentario “Balconata prealpina”, del 1962, della durata di 10 minuti, per la regia di Edmondo Cancellieri. Per l’iniziativa “Luce 90 – Memorie del Territorio” messa in onda di filmati provenienti dall’archivio storico dell’Istituto Luce. A diffonderlo sui suoi canali social è stata la Regione Piemonte e il documentario è subito diventato virale.

Come eravamo, chi si riconosce nel video?

Una Panoramica Zegna appena costruita e un paesaggio di “primogenia bellezza” molto curato… d’altri tempi: immagini davvero splendide di una parte di mondo che non c’è più.  Sogni e grandi progetti collegati di allora che non si sono poi realizzati nel tempo. Nel documentario dell’Istituto Luce compaiono tanti biellesi e probabilmente torinesi e milanesi: chi si riconosce? Scriveteci: info@ecodibiella.it.

Ecco il video dell’Istituto Luce.

LEGGI ANCHE ALTRE NOTIZIE NELLA HOME

SU FACEBOOK ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO PRIMA BIELLA

SU TWITTER SEGUI @ECODIBIELLA