“Panorami Sonori“, la rassegna autunnale di “Suoni in Movimento“, conclude l’edizione 2025 domani, domenica 5 ottobre, alle 17, nella sua location d’elezione, il Castello di Roppolo, con “Lirismo e radici: dal sentimento di Mahler alla terra di Dvořák“, un concerto che intreccia profondità emotiva e vitalità popolare attraverso pagine intense del repertorio da camera.
Un quartetto d’archi al Castello di Roppolo
Protagonista della serata, il Quartetto d’archi dell’Orchestra Nisi ArteMusica, formato da Chiara Borghese e Davide Torrente al violino, Gabriele Totaro alla viola e Camilla Patria al violoncello, con la partecipazione speciale di Junhee Kim al pianoforte.
In programma musiche di Mahler, Dvorak e un brano contemporaneo dal progetto Nuovi Percorsi Sonori.
A cena con gli artisti
Al termine del concerto sarà possibile partecipare a una cena convenzionata con gli artisti presso la Trattoria Tarello di Roppolo, con prenotazione obbligatoria (tel.: 0161-987133).
Informazioni e costi
Per assistere al concerto, contattare il numero 370-3031220 tramite Sms o WhatsApp, oppure la mail segreteria@nuovoisi.it, entro le ore 12 del giorno del concerto.
I biglietti hanno un costo di 8 euro per l’intero, 5 euro per soci Nisi ArteMusica, giovani under 35, residenti nei Comuni di Slowland Piemonte e possessori della Slow Card, 3 euro per convenzioni con Città Studi, familiari ospiti Anffas e familiari dell’Associazione PGS White di Salussola. L’ingresso è gratuito per gli ospiti della Cooperativa Anffas e per i minori di 12 anni.