"Gloria in Excelsis Deo" a Villa Ametis, aspettando la canonizzazione di Frassati
L'evento, proposto dalla Fondazione Accademia Perosi di Biella, è patrocinato dalla Diocesi, dal Comune e dalla parrocchia di Pollone.

Domenica 20 luglio, alle ore 20.30, Villa Ametis Frassati, a Pollone, si trasformerà in un tempio sonoro dove tre secoli di musica liturgica italiana celebreranno la prossima canonizzazione del beato Pier Giorgio Frassati, in programma il 7 settembre assieme a quella di Carlo Acutis. La Fondazione Accademia Perosi di Biella presenterà “Gloria in Excelsis Deo”, un evento che collega la santità contemporanea e le vette del repertorio settecentesco.
Il programma musicale della serata e le voci
Tre pilastri della musica sacra in un concerto straordinario: l'Exultate jubilate K 165 di Mozart , cristallo purissimo dell'estasi giovanile del compositore salisburghese; il Sacrificium dal Miserere di Galuppi, abisso meditativo delle sonorità gravi; il Gloria RV 589 di Vivaldi, architettura monumentale della gioia evangelica. Un prisma costituito da capolavori attraverso il quale si osserva l'evoluzione del linguaggio musicale sacro dal barocco al classicismo.
Le voci scelte per questo trittico promettono di incarnare la spiritualità frassatiana: i soprani Marta Cellini e Sofia Mammone, interpreti di riconosciuta eccellenza internazionale, si alterneranno nei virtuosismi mozartiani e nelle melodie vivaldiane; Angelo Galeano, controtenore dalla consolidata fama, esplorerà le profondità del "Sacrificium" galuppiano con quella sensibilità particolare per le sonorità gravi, caratteristica identificativa del brano. Al cembalo Rita Peiretti, incaricata di tessere il continuo storico, opererà sotto la direzione di Andrea Damiano Cotti, maestro di Musica Manens - Accademia dei Solinghi.
Frassati, il ragazzo delle otto Beatitudini"
L'evento, patrocinato dal Comune di Pollone, dalla Diocesi di Biella e dalla Parrocchia di Pollone, si inserisce nelle celebrazioni che accompagnano l'anno della canonizzazione del beato.
La figura di Pier Giorgio, che Papa Giovanni Paolo II aveva definito "il ragazzo delle otto Beatitudini", troverà in questa musica sacra un'eco particolare: l'esultanza del Gloria vivaldiano rispecchierà la gioia evangelica che caratterizzò la sua esistenza terrena.
La Fondazione Accademia Perosi di Biella, nel proporre questo concerto, conferma la propria missione di promuovere la grande musica sacra come veicolo di elevazione spirituale e culturale dove bellezza e fede si intrecciano in manifestazioni artistiche di straordinaria intensità.
L'ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione sul sito: www.accademiaperosi.org.