Dodicesima “Giornata del Panorama”, domenica 7 settembre. L’evento organizzato dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano con Fondazione Zegna vedrà il coinvolgimento di 15 beni del Fai presenti in 9 regioni della Penisola, ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero/Valdilana.
Quattro i siti visitabili in Piemonte, due dei quali nel Biellese: l’Oasi Zegna per l’appunto, la Collezione Enrico a Villa Flecchia, a Magnano, il Castello e il Parco di Masino, a Caravino (Torino), e il Castello della Manta, a Manta (Cuneo).
La “Giornata del Panorama” nel Biellese
A Magnano si potrà effettuare una visita guidata alle collezioni pittoriche custodite nella Villa. È inoltre prevista una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero, e in tal caso i partecipanti dovranno portare il materiale da casa (info, prenotazione obbligatoria e prezzi: tel.: 344-1966276; e-mail: faiflecchia@fondoambiente.it).
All’Oasi Zegna le iniziative avranno il seguente programma: alle ore 8, al Rifugio Monte Marca, “Concerto per tromboni ed eco di montagna”, a cura di Obiettivo Orchestra, con la direzione artistica di Enrico Carraro; dalle 10 alle 12 passeggiata panoramica lungo il Cammino di Ermenegildo, dal Monte Marca a Bocchetto Luvera (prenotazioni: valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it); alle 15.30, nel giardino di Casa Zegna, “Dialoghi musicali tra fiati ed archi”, concerto dell’Ensemble Obiettivo Orchestra, con la direzione artistica di Enrico Carraro, mentre a Casa Zegna, dalle 10 alle 17, sarà possibile visitare la mostra permanente “From sheep to shop” e quella temporanea di Francesco Jodice “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” (info e prenotazioni: tel.: 015-7591463; sito: www.oasizegna.com).
Tutti i dettagli su: www.giornatadelpanorama.it.