Prende il via domenica la stagione 2023 della Rete Museale Biellese.
Trenta i siti che partecipano a questa nuova edizione, la dodicesima, per molti dei quali quello di dopodomani sarà il primo giorno di apertura coordinata con la “Rete”. Ecco quali sono e i rispettivi orari di apertura al pubblico.
1. Museo del Territorio Biellese – Biella (ingresso a pagamento)
– giovedì, ore 10-14
– venerdì, ore 14-18
– sabato, domenica e festivi, ore 10-18
2. Antonio Bertola ingegnere militare – Muzzano
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
3. Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – Rosazza
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
– domenica 4 giugno anche al mattino, ore 9.30-13.30
– sabato 24 giugno, ore 20.30-24
– sabato 15 luglio, ore 14.30-18.30
– sabato 5 agosto, ore 14.30-18.30
4. Casa natale di Pietro Micca – Sagliano Micca
– sabato 3 giugno, ore 14-18
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
– sabato 15 luglio, ore 19-23
5. Casa Zegna – Valdilana, Località Trivero (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 11-17
6. Castello Vialardi di Verrone e Falseum – Verrone (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 30 luglio, ore 14.30-18.30
– tutte le domeniche dal 3 settembre al 22 ottobre, ore 14.30-18.30
7. Centro di Documentazione del Lago di Viverone – Viverone
– tutte le domeniche dall’11 giugno al 10 settembre, ore 14.30-18.30
8. Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – Netro
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
9. Centro di Documentazione sull’Emigrazione – Donato
– tutte le domeniche dal 2 luglio al 24 settembre, ore 14.30-18.30
10. Cittadellarte Fondazione Pistoletto – Biella (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
11. Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – Cossato, Frazione Castellengo
– domenica 18 giugno, ore 14.30-18.30
– domenica 2 luglio, ore 14.30-18.30
– domenica 17 settembre, ore 14.30-18.30
– domenica 1° ottobre, ore 14.30-18.30
12. Ecomuseo della Civiltà Montanara – Muzzano, frazione Bagneri
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
13. Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – Mongrando
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
14. Ecomuseo della Terracotta – Ronco Biellese
– le domeniche 4, 11 e 25 giugno, 2, 9 e 30 luglio, 6, 13 e 27 agosto, 10, 17 e 24 settembre, ore 14.30-18.30
15. Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – Trappa di Sordevolo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
16. Ecomuseo della Vitivinicoltura – Ricetto di Candelo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
17. Ex Mulino Susta – Valdilana, località Soprana
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
18. Fabbrica della Ruota – Pray (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
19. Lanificio Botto e villaggio operaio – Miagliano
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
20. Museo degli Acquasantini – Pettinengo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
21. Museo del Bramaterra – Sostegno, frazione Casa del Bosco
– le domeniche 18 giugno, 16 luglio, 17 settembre e 15 ottobre, ore 14.30-18.30
22. Museo della Passione – Sordevolo (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 2 luglio al 3 settembre, ore 14.30-18.30
– sabato 2 settembre, ore 14.30-18.30
23. Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – Campiglia Cervo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
– domenica 4 giugno anche al mattino, ore 9.30-13.30
24. Museo delle Migrazioni – Pettinengo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 22 ottobre, ore 14.30-18.30
25. Museo dell’Infanzia – Pettinengo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
– domenica 11 giugno anche al mattino, ore 9.30-13.30
26. Museo dell’Oro e della Bessa – Zubiena, frazione Vermogno
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
27. Oasi Wwf Giardino Botanico di Oropa – Biella, Oropa (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 10-18
28. Palazzo Gromo Losa – Biella, Piazzo (ingresso a pagamento)
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30
29. Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – Sordevolo
– tutte le domeniche dal 2 luglio al 3 settembre, ore 14.30-18.30
– sabato 2 settembre, ore 14.30-18.30
30. Santuario di San Giovanni d’Andorno – Campiglia Cervo
– tutte le domeniche dal 4 giugno al 24 settembre, ore 14.30-18.30