Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella”, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Tutti in sella con Agostini
Motori accesi per la Iª Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella – Memorial Silvio Ubertino. L’evento, organizzato da Amsap, in collaborazione con il MotoClub Perazzone-Cavallini di Biella, si terrà in centro città domenica 28 settembre, sull’identico percorso dell’edizione 1939, ma non sarà una gara come allora, bensì una sfilata di moto e auto storiche. L’evento avrà una forte valenza benefica a sostegno di quattro associazioni (a.gen.d.a., Aias, Angsa e Ass. Ti Aiuto io) che sul territorio si occupano del progetto “dopo di noi”, riguardante l’accudimento in futuro dei figli diversamente abili di circa 400 famiglie biellesi. Ospite d’onore sarà il “campionissimo” Giacomo Agostini. Tutti i dettagli qui.
La Ronda del Bramaterra
Domenica 28 settembre Masserano si prepara ad accogliere la Ronda del Bramaterra 2025, un evento che unisce il fascino delle colline biellesi ai sapori autentici del territorio. Tra vigneti e panorami mozzafiato, i partecipanti potranno immergersi in una passeggiata enogastronomica unica, assaporando i vini e i piatti tipici della zona. L’edizione di quest’anno propone un percorso completamente nuovo di circa 9 km (nella foto la cartina), che parte dall’area Cava all’ingresso del paese e si snoda tra colli verdi, borghi caratteristici e scorci storici. Tutti i dettagli qui.
Eventi vari
Le enigmatiche sale del Museo del Falso e dell’Inganno, nel Castello di Verrone, sabato e domenica si trasformeranno per la sesta volta in un particolare percorso di “degustazione culturale” per l’evento “Le verità sul vino”.
Sabato dalle 15 alle 20.30 (ultimo ingresso alle 19.30) e domenica dalle 11 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30), i visitatori, muniti di calice assegnato all’ingresso, potranno accedere a ogni stanza tematica del museo. In ciascuna stanza vi sarà una postazione presidiata dal produttore di uno dei più apprezzati vini piemontesi e vi si potranno degustare, ed eventualmente acquistare, le etichette ospitate, identificabili non solo dal loro gusto inconfondibile, ma, spesso, associate anche a leggende metropolitane, luoghi comuni o curiose credenze popolari: il compito di Falseum, solitamente rivolto alla stimolazione del senso critico, sarà proprio quello di fare chiarezza in merito a tali credenze. Altre informazioni qui.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, domenica Salussola offrirà la possibilità di riscoprire i suoi tesori. Il programma prevede molteplici appuntamenti, a partire dalla visita guidata alle sale della lavorazione dell’oro, alle 9.30, al Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra, con dimostrazione dell’Arte della Toreutica. Alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, si terrà la conferenza d’arte di Claudia Ghiraldello, e, a seguire, si visiterà l’oratorio San Nicola da Tolentino, in piazza Cesare Nani. Dopo il pranzo al sacco al castello di Salussola o alla trattoria “Fattoria delle Rose” di Vigellio (ore 12.30; prenotazioni al 333-8453710), alle 14, al castello, il proprietario accompagnerà i visitatori nel parco storico. Alle 15.30 il maestro Gastone Cecconello aprirà le porte del suo atelier per una visita guidata alla comprensione delle opere esposte, mentre alle 16.30 sarà la volta di una visita con degustazione alle cantine storiche di Villa Ca’ Bianca. Costo: 5 euro per una attività, 10 euro per tutte le attività e gratis per i bambini fino ai 12 anni. Prenotazioni a questa mail.
Sarà lo spettacolo “Risate al Variet3” della compagnia I Volti Anonimi a inaugurare, sabato alle 21, al polivalente, la 16ª edizione della rassegna di teatro dialettale della Pro loco di Ponderano, “Autunno a Teatro”, organizzata in collaborazione con il Comune nel ricordo della regista e attrice Anna Bruni. Per informazioni e prenotazioni, contattare il 349-1988181 o il 375-7100016. Il ricavato contribuirà a sostenere il progetto “Una goccia per un sorriso”, a favore dell’ospedale.
Giochi matematici. Sabato è in programma la seconda edizione del “Festival dei giochi matematici”, l’appuntamento gratuito ideato da Biella Cresce per far scoprire e provare in prima persona attività ludico-didattiche pensate per stimolare il pensiero matematico di bambini e ragazzi. Quest’anno si svolgerà a Biella, alla scuola primaria Giosuè Carducci (via Barazzetto 130, località Vandorno), dalle 9.30 alle 17.30. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il form disponibile sulla pagina biellacresce.it/festival. Il Festival è rivolto a docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, a insegnanti di sostegno fino alla terza secondaria di primo grado, e – novità di questa edizione – ai genitori interessati a conoscere giochi e pratiche per stimolare l’intelligenza numerica nei figli. È composto da 16 stand, ciascuno dedicato a una particolare fascia d’età e abilità da potenziare. In ogni stand, tutor ed esperti guideranno i partecipanti attraverso una sessione da 75 minuti di attività e giochi didattici che si ripete quattro volte nel corso della giornata. Più info cliccando qui.
Castelli aperti. Per le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), “Castelli aperti” propone, sabato e domenica, nel Biellese, visite al Palazzo La Marmora a Biella Piazzo e alla Collezione Enrico, a Villa Flecchia di Magnano, due siti che propongono percorsi tra arte e paesaggio. Sempre aperto e visitabile è il Ricetto di Candelo, borgo medievale che invita a una passeggiata fuori dal tempo. Info dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture cliccando qui.
I Tarocchi di Marsiglia. Nell’ambito della corrente stagione culturale, alle 17.30 di sabato, il Parco Villa Lucca, a Viverone, ospiterà “Piccolo cabaret dei tarocchi”, uno spettacolo tra introspezione e leggerezza, un viaggio tra i simboli degli Arcani Maggiori con poesie, letture e sketch che stimolano la riflessione e la crescita personale. Con la guida di Simona Pasquariello, i Tarocchi di Marsiglia diventeranno protagonisti di una performance coinvolgente e originale. Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si terrà in biblioteca.
Giocare con gli asinelli. Ultimissimi posti disponibili per trascorrere il pomeriggio di sabato, dalle 14.30 alle 18, al Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese, a giocare con diversi giochi da tavolo, specificatamente creati per insegnare qualcosa sul mondo dell’asino. I giochi sono pensati per un pubblico adulto. Inoltre, si effettueranno visite guidate per far conoscere meglio gli ospiti dalle lunghe orecchie presenti nella struttura. Per i bambini verranno messi a disposizione memory e baby puzzle a tema asinino. L’evento è su prenotazione e a pagamento. Il Rifugio sarà aperto unicamente nella fascia oraria indicata per le persone iscritte. Info e prenotazioni cliccando qui.
Festa della birra. Sabato il Casolare dei Campra, a Graglia (via del Canale, 3), organizza la 25ª edizione della “Festa della birra”. A partire dalle ore 18, birra alla spina, wurstel, maionese, ketchup, senape, crauti, patatine a mezzaluna, strudel/crostata e frutta a volontà, il tutto accompagnato da musiche bavaresi e piemontesi. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. È inoltre prevista la possibilità di fermarsi anche la notte in stanze singole con bagno. Info e prenotazioni: tel.: 015-2593649 oppure 339-5405600.
Visita guidata, domenica, al Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it e sul sito.
Concerto al Rifugio. Il Corpo musicale “Giuseppe Verdi” di Coggiola organizza, domenica alle ore 15, il tradizionale “Concerto… su le soglie del bosco”, appuntamento d’autunno tra gli alberi che circondano il Rifugio Moglietti. Dirige il maestro Andrea Vaudano; racconti di Marcello Vaudano, Alessandro Orsi e Tiziano Bozio Madè.
Mostre
Pellegrini di speranza
Biella. Nuova mostra in arrivo: si tratta di “Pellegrini di speranza”, un itinerario bibliografico e documentario in occasione del “Giubileo 2025” che si dipana in un percorso tra libri e documenti storici alla scoperta dei grandi Giubilei della storia e dei protagonisti che a Roma e in Diocesi, a Biella, resero importante questo evento religioso. Info: inaugurazione domenica 28 settembre alle ore 15.30, alla Biblioteca Diocesana di via Seminari 9. Orari: primo ingresso 15.30, secondo 16.30. Info: 015-2522520.
Fonografías di Minarelli
Sordevolo. Diciassette storiche “Fonografías-Phonographies 1986-1987” realizzate negli anni ‘80 su Fabriano 70×100 cm, in varie tecniche di scrittura. Si tratta di tavole visuali che, partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma; un vero omaggio alla sonorità visuale di Enzo Minarelli, a cura di Carlotta Cernigliaro. Il vernissage si terrà domenica, 28 settembre, alle 16.30, a Villa Cernigliaro di Sordevolo. Info: fino al 2 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
Vis à Vis
Biella. Alla Woolbridge Gallery, in via Salita di Riva 3, si tiene la mostra “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi, Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Organizzata con l’Archivio Aldo Mondino, la mostra lega l’arte di Aldo Mondino (1935-2005), definito “concettualista senza essere concettuale” e tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, e Lorenzo Puglisi, contemporaneo ma saldamente radicato al trascorso artistico Info: fino al 27 settembre; su appuntamento lunedì – sabato 10-12 e 15-18.30.
Longoni, Balla, Mirò in chiusura
Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.
#DEPTH di Ceretti
Veglio. La mostra di Stefano Ceretti “#Depth/#Profondità”, prosegue il 27 e 28 settembre al Lanificio Picco di Veglio. Focus sulla serie di immagini stampate direttamente su pluriball per imballaggi, esposte per la prima volta nel Biellese in uno spazio diverso dal suo studio, per volontà dell’Associazione Lanificio Picco 1883 e del FAI, delegazione di Biella e Gruppo Valdilana e Valsessera, oltre al FAI Giovani Biella. Info: orario 10-17.
Creazioni di Tamburelli
Netro e Mongrando. Due viaggi espositivi nella creatività di Giovanni Tamburelli aspettano i visitatori di due siti biellesi. Il primo è a Mongrando, Ecomuseo della lavorazione del ferro Fucina Morino, che propone gli animali fantastici “Bestie in fucina”. Info: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30. A Netro invece, al Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro, si tiene “Toccaferro!”, sculture di Tamburelli. Info: fino al 28 settembre; domenica 14.30-18.30.
I mulini piemontesi
Soprana. All’ex Mulino Susta sono visitabili due esposizioni. La prima è la fotografica “I mulini piemontesi”, curata da AIAMS Piemonte e Associazione “Amici dei Mulini Storici”, nella sala macina; la seconda è l’antologia di quadri di Rinaldo Biasetti, ospitata nella sala dell’antica osteria. Info: visitabile domenica 28 settembre, dalle 14.30 alle 18.30.
Premoli e Beccaro
Biella. Allo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha aperto la mostra “Massimo Premoli – Biella ir-reale / Bruno Beccaro – In punta di piedi”, un’esposizione dedicata a due importanti artisti biellesi che interpretano il nostro territorio. Nelle opere di Massimo Premoli fotografia e disegno si compenetrano e la città è usata come punto di partenza per la costruzione, intorno, di un disegno che non ricostruisce la parte di realtà non inquadrata dalla fotografia, quindi irreale. Nelle opere di Bruno Beccaro, pittura e parola si rincorrono e tutto tende all’onirico, ma sempre con un ancoraggio alla realtà visibile. Info: fino al 12 ottobre; orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30, 16-17.30 e sabato e domenica 16-19. Ingresso libero.
Tra pietra, acqua e carta
Andorno Micca. Al Santuario di San Giovanni d’Andorno “Tra pietra, acqua e carta”, mostra di pittura di Diana Carolina Rivadossi e Mario Saroldi. Info: fino al 19 ottobre; in settimana su appuntamento (340-3510365); sabato e domenica, 10-12 e 15-18.30.
Agosti e lotta femminista
Biella. Si intitola “Riprendiamoci la vita” ed è la mostra di Paola Agosti alla galleria BI-BOx Art Space di Biella, in via Italia 38. L’esposizione si colloca nell’ambito della sesta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di Donne” e costituisce un viaggio fotografico negli anni Settanta, quando il movimento femminista prese forma come forza collettiva capace di cambiare la società. In collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino. Info: fino al 19 ottobre; giovedì e venerdì, dalle 15 alle 19.30; sabato, 10-12.30 e 15- 19.30; oppure su appuntamento.
Invenzioni di Tassini
Pray. Sono le AI Invenzioni Anticonvenzionali di Guido Tassini Tax al centro della mostra “Dalla ruota alla manovella” alla Fabbrica della Ruota. Ironia, nostalgia e fantasia. Meccanica, riciclo e antiquariato. Info: fino al 19 ottobre, ogni domenica 14.30-18.30.
Punto di quiete di Palmi
Biella. L’opera dell’artista bolognese Valentina Palmi è una meditazione visiva sul mistero dell’esistenza e sull’idea di un principio originario e universale. L’esposizione, targata “Sia Luce”, si intitola “Un punto di quiete nella fuga dei fenomeni” ed è visibile nella Cattedrale di Santo Stefano. In dialogo con l’opera su carta, il pubblico può osservare due sculture in ceramica, che richiamano il cuore, centro vitale. Info: fino al 19 ottobre.