La Biellese in trionfo fa visita all'Istituto La Marmora: "Bambini, sognate con noi". Immagini e video
Emozionata visita a scuola dei bianconeri in vista della festa promozione di sabato 3 maggio allo stadio "Pozzo"

La Biellese ritorna allo stadio “La Marmora-Pozzo” per celebrare la vittoria nel campionato di Eccellenza e la conquista della serie D.
L'appuntamento è per sabato 3 maggio: alle ore 18.00 i bianconeri affronteranno la Pro Eureka Settimo nell'ultima partita di un torneo che li ha visti indiscussi protagonisti.
Visita all'Istituto La Marmora Biella
L'evento è stato presentato nella mattinata del 29 aprile nella palestra dell'Istituto La Marmora Biella dei Fratelli delle Scuole Cristiane: la presenza di alcune classi ha trasformato la conferenza stampa in una bella e squillante festa, con un coinvolgente dialogo fra i campioni bianconeri e le bambine e i bambini della scuola.
Ha rotto il ghiaccio l'allenatore Luca Prina, ex allievo dell'Istituto La Marmora come lui stesso ha ricordato, entrando fisicamente nel gruppo degli scolari: ci sono voluti solo pochi secondi per catturare l'attenzione dei presenti e trasmettere l'importanza dei valori dello studio e dello sport che sono tra i pilastri di una buona e corretta crescita. Luca Prina, in condivisione con alcuni studenti che hanno dibattuto con lui, è andato oltre e ha voluto suggerire ai ragazzi un importante concetto educativo: <Più fate sport e più studiate. Funziona davvero così, le due attività vanno a braccetto, anche se sembrano differenti. Lo sport è una passione, ma aiuta a crescere e a studiare meglio e con più efficacia>.
Il tecnico Luca Prina ha rinforzato l'aspetto educativo del connubio scuola e sport con il coinvolgimento di due suoi calciatori che si sono distinti sul terreno di gioco e nel loro percorso universitario.
Il centrocampista Marco Bernardo ha parlato della sua esperienza di studente di Medicina che riesce a conciliare con gli impegni di calciatore della Biellese, suo primo amore fin dall'infanzia. Anche l'intervento dell'attaccante Jabir Naamad, a segno quattordici volte in campionato, ha toccato i temi della passione per la maglia bianconera e lo studio alla Facoltà di Chimica dell'Università di Torino: <Ho cominciato a giocare a pallone a quattro anni e ho sempre vestito la maglia della Biellese, fino ad arrivare in prima squadra qualche anno fa. Mi è sempre piaciuto studiare e a scuola andavo bene, orgoglio mio e dei miei genitori. Ora studio Chimica, sono al terzo anno. E' chiaramente dura, soprattutto sotto esami, ma riesco a far bene le due cose>.
Ovazioni anche per il capitano Nicolò Pavan e Edoardo Artiglia che, pur avendo giocato anche fuori dai confini biellesi, hanno raccontato del loro attaccamento alla maglia bianconera, sicuramente la divisa più importante e prestigiosa del territorio. Seguono immagini e video.
Le immagini della visita


















Mister Luca Prina parla agli alunni di calcio e studio
Capitan Pavan e l'importanza di sognare in grande
Sabato 3 maggio festa promozione al "Pozzo"
Conto alla rovescia, quindi, per la festa promozione di sabato 3 maggio, alle ore 18, quando si tornerà a giocare allo stadio La Marmora-Pozzo di Biella. Una possibilità concessa grazie alla rinnovata disponibilità congiunta del Comune di Biella e di Juventus Football Club, oltre alla delibera della Federazione e alle società Pro Eureka e Volpiano Pianese, coinvolte nella lotta playoff, che hanno condiviso regolare nulla osta alla disputa della gara nonostante l’ultima giornata di calendario per la quale Borgosesia disputerà un turno di riposo. Dopo la splendida cornice della partita contro il Borgosesia dunque, la Biellese 1902 è pronta a scrivere l’ultima pagina di questa stagione straordinaria. «È il minimo poter festeggiare questo traguardo, questa vittoria del campionato che ci permetterà di disputare un campionato di Serie D nello stadio più bello del mondo, quello di casa nostra - commenta il direttore operativo Claudio Porta -. Ed è proprio qui che, nella prossima stagione, la Biellese giocherà le sue partite casalinghe: nello stadio che ci appartiene, che ci rappresenta e che merita di tornare ad ospitare il grande calcio che sogniamo».
Prevendita scontata dei biglietti, Under 14 e Over 70 gratis
Biglietti. Prevendita al botteghino dello stadio in viale Macallè: mercoledì 30 aprile dalle 17 alle 19, venerdì 2 maggio dalle 17 alle 19, sabato 3 maggio dalle 10 alle 12. Biglietteria: Tribuna “A” – biglietto unico 15 euro (in prevendita 10 euro). Tribuna “B” – biglietto unico 10 euro (in prevendita 8 euro). Popolari – biglietto unico 5 euro. Ingresso gratuito per under 14 e over 70.
Giuseppe Pesce