Quattro piccoli geni della matematica
Le semifinali dei Kangourou si sono svolte il 20 maggio. Si tratta di una gara di quiz e problemi logici che si svolge in diversi paesi del mondo.

Anche quest’anno le scuole secondarie della Valsessera hanno partecipato ai “Kangourou della Matematica”, una gara di quiz e problemi logici che si svolge in molti paesi del mondo e che, in Italia, coinvolge in genere alcune decine di migliaia di studenti .
La prima fase si tiene nelle singole scuole, tradizionalmente intorno al 14 marzo, il “P greco day” (la data 14.3 per gli anglosassoni risulta essere 3.14). "I ragazzi - spiegano dall’Ic di Pray - si cimentano in una prova di 75 minuti, poi le loro risposte vengono inviate all’Università di Milano per la correzione. Segue una classifica nazionale, nella quale spesso gli allievi del nostro Ic si collocano in buone posizioni. Per l’edizione 2022, sono stati 51 gli alunni dell’Istituto che hanno voluto mettersi alla prova; di questi, quattro sono stati ammessi alle semifinali del 20 maggio". Si tratta di Francesco Guano della scuola media di Pray e di tre alunni della scuola media di Coggiola: Giada Barberis Vignola, Nicholas Pini e Alex Cerruti Delmastro.
Le finali
A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, anche la semifinale si è svolta nei locali dell’Istituto, anziché al Politecnico di Torino, dove solitamente i semifinalisti venivano accompagnati dai loro insegnanti. La finale invece si terrà a Cervia, a settembre.