pubblicazione

"L’Avogadro", il liceo con 80 anni di storia

Un volume ripercorre la vita del liceo Scientifico e riunisce i ricordi dei suoi

"L’Avogadro", il liceo con 80 anni di storia
Pubblicato:

"L’Avogadro", il liceo con 80 anni di storia

Si intitola “L’Avogadro. Storia e storie del Liceo Scientifico di Biella”, il volume in uscita per i tipi di Botalla che prova a raccontare la vita del liceo Scientifico cittadino dando rilievo a chi e a cosa ne hanno fatto parte sino ad oggi, dalle istituzioni alle persone, dai luoghi agli eventi.
Il volume è stato presentato ieri, nella sede della scuola. Qui, “Eco di Biella” propone in anteprima un excursus tra le sue pagine e le sue ricche illustrazioni, che provengono da archivi personali e giornali d’epoca.

I primi passi

A sfilare tra le righe sono anzitutto i presidi. Ad esempio, Felice Guido Chiastellaro, che diresse lo Scientifico, affrancato dal Classico che lo aveva generato nel 1945-46, e riuscì a dargli una sede propria, in via Galimberti; o Felice Coppo, alle prese con la contestazione degli anni Settanta; o ancora don Attilio Basla, al quale toccò aprire, nel 1980, la sezione staccata di Cossato; fino a Pier Ercole Colombo, alla guida in un momento di forte cambiamento dal quale sono nati altri e nuovi corsi in seno allo Scientifico, ovvero il Liceo Socio-Psico-Pedagogico, poi delle Scienze Umane e il Liceo Economico-Sociale; e si arriva quindi all’attuale dirigente, Dino Gentile, che ha diretto il liceo fronteggiando l’emergenza pandemica e, tra le altre cose, ha fortemente voluto il libro.

 

Seguici sui nostri canali