La giornata di mercoledì 16 aprile

Scatta l'allerta rossa: attesi forti temporali e rischio idrogeologico

Aperta la Sala operativa della Protezione civile regionale, per domani innalzato il livello di allerta: si passa da arancione a rosso per il rischio idrogeologico.

Pubblicato:
Aggiornato:

Il Biellese si prepara a fronteggiare una fase di maltempo intenso. Una saccatura atlantica con asse sulla Penisola Iberica ha portato infatti a un significativo peggioramento che colpirà duramente le aree settentrionali del Piemonte, tra cui il Biellese, tra le più esposte al rischio idrogeologico. Il Meteo Biella completo qui: scatta l'allerta meteo e si passa da arancione a rosso.

In fondo all'articolo gli aggiornamenti più recenti

Forti temporali attesi

I primi segni dell’arrivo della perturbazione si manifesteranno mercoledì con rovesci e temporali localmente intensi. Le precipitazioni, accompagnate da possibili grandinate di piccole dimensioni colpiranno il Biellese per poi estendersi progressivamente al resto della regione con intensità crescente. Non si escludono nubifragi.

Vento, neve e rischio frane

La quota neve sarà compresa tra i 1700 e i 2100 metri, ma potrà scendere temporaneamente in alcune vallate strette del biellese durante i rovesci più intensi. Sul fronte del vento, si prevede una forte ventilazione di scirocco, che dal tardo mercoledì lascerà il posto a raffiche da est, avvertibili anche in pianura giovedì. Le forti piogge attese potranno innescare frane superficiali nel Biellese, con un rischio segnalato come moderato, oltre alla possibilità di colate detritiche nelle aree montane del settore nordoccidentale.

Livelli dei fiumi in rialzo

L’abbondante apporto pluviometrico previsto porterà a un generale innalzamento dei corsi d’acqua principali e secondari. Particolare attenzione sarà rivolta agli affluenti del Po, che potranno raggiungere la criticità ordinaria, e al fiume Po stesso, che nella giornata di domani è atteso oltrepassare la soglia dei Murazzi a Torino.

Scatta l'allerta meteo rossa per il Biellese: massima attenzione

In considerazione della situazione prevista, il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso già ieri una allerta gialla per rischio idrogeologico sul Biellese e le zone limitrofe (Verbano, alto Vercellese, Torinese). Per la giornata di oggi, l’allerta sale a livello arancione, segnalando un rischio concreto di eventi franosi e criticità idrauliche. Da domani invece si passerà a un'allerta rossa per il rischio idrogeologico, con il rischio massimo per frane ed esondazioni.

Ultimi aggiornamenti

Anche l'Elvo in piena: l'acqua sale dalle condutture fin nelle case

Non solo il torrente Cervo: anche l'Elvo è pieno d'acqua, al punto che in certi punti a Occhieppo Inferiore risalirebbe le condutture di certe abitazioni, allagandole.

 

 

Semaforo spento all'incrocio fra viale Macallè e via Galimberti: prudenza!

Il semaforo all'incrocio fra viale Macallè e via Galimberti è spento, probabilmente per un guasto dovuto alle forti piogge di questa giornata: si raccomanda prudenza nell'attraversare l'incrocio.

Maltempo, continuano i lavori per i Vigili del fuoco

In tutta la giornata di oggi i Vigili del fuoco di Biella, i volontari di Cossato e Ponzone sono stati impegnati per numerosi interventi a causa del maltempo.

Si registrano molte piante su cavi della corrente, cavi telefonici, allagamenti, frane, soccorsi persona e incidenti stradali. A Occhieppo inferiore una persona è stata soccorsa perché con l’esondazione del torrente Elvo è rimasta bloccata.

Treno bloccato

Da segnalare anche la rete ferroviaria bloccata a Sandigliano con il treno impossibilitato a proseguire la corsa per via della rete ferroviaria allagata. Il treno bloccato aveva a bordo circa 250 persone che rientravano verso Biella, è stato necessario anche l’intervento di una autoambulanza in quanto una bambina si è spaventata.
Le sue condizioni sono buone.

Settimo Vittone bloccata

Uno smottamento ha interessato la Settimo Vittone dove ha visto alcuni dipendenti di una ditta impossibilitati al passaggio con le proprie auto. Una a Biella, in Via Ogliaro dove lo smottamento invadeva tre quarti di carreggiata. A Tollegno una pianta cadendo ha colpito un’auto che transitava e la Signora all’interno dell’auto è rimasta incastrata e soccorsa dai Sanitari del 118.

Il Cervo in piena fa paura a Rosazza

Un altro video da Rosazza, questa volta realizzato nel pomeriggio durante le fasi più critiche delle precipitazioni.

Chiusa per una frana la Settimo Vittone

È di pochi minuti fa la notizia della chiusura al traffico della Settimo Vittone, a causa di una frana che ha interessato il tratto stradale compreso tra il chilometro 0 e il chilometro 6.

Aperta la Sala operativa della Protezione civile della Regione

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi informano che la Sala operativa della Protezione civile della Regione è aperta da questo pomeriggio per monitorare con attenzione la situazione del maltempo previsto sul Piemonte e predisporre gli interventi eventualmente necessari.

ll bollettino emesso poco fa da Arpa Piemonte dispone per oggi allerta arancione:

per rischio idrogeologico e idraulico e valanghe sul Toce e sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa;

- per rischio idrogeologico e idraulico su alta Valsusa e sulle valli Chisone, Pellice e Po;

- per rischio idraulico su Valle Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.

Per domani sarà allerta rossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa e ancora arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.

L’allerta è invece gialla sia per oggi che per domani sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.

Il video del torrente Cervo a Rosazza

Il torrente Cervo in piena anche a Rosazza: il video, realizzato da una lettrice, mostra il corso d'acqua impetuoso.

Bollettino Arpa Piemonte: da domani si alza il livello di allerta per il rischio idrogeologico

L'ultimo bollettino dell'Arpa Piemonte (16 aprile ore 13) ha finora mantenuto il livello di allerta per il rischio idrogeologico: questa stima, però, non varrà per la giornata di domani. Nel bollettino, infatti, si prevede il passaggio dell'allerta da arancione a rosso per quanto riguarda il rischio idrogeologico.

🟠 Oggi (16/04/2025)

  • Idrogeologico: ARANCIONE – Rischio elevato per esondazioni e frane.

  • Idraulico: ARANCIONE – Rischio elevato per piena dei fiumi principali.

  • Temporali: ARANCIONE – Temporali forti con possibili effetti al suolo.

  • Vento: GIALLO – Rischio moderato.

  • Neve: VERDE – Nessun rischio.

  • Valanghe: ARANCIONE – Rischio elevato per valanghe in montagna.

🔴 Domani (17/04/2025)

  • Idrogeologico: ROSSO – Si raggiunge il rischio massimo per frane ed esondazioni.

  • Idraulico: ARANCIONE – Rischio ancora elevato per fiumi.

  • Temporali: GIALLO – Rischio moderato.

  • Vento, Neve, Valanghe: VERDE – Nessun rischio significativo.

Il video del Cervo in via Tollegno a Biella

Immagini impressionanti arrivano da Biella in via Tollegno. Il video realizzato da una lettrice alle 13.16 di oggi mostra il torrente Cervo pieno d'acqua.

Il torrente Cervo a Tollegno

Il torrente Cervo a Tollegno è impetuoso e pieno dopo le abbondanti piogge della mattinata: al momento la situazione rimane comunque sotto controllo.

L'allerta nel Biellese per il rischio idrogeologico rimane arancione.

Sgomberata la via fra Tollegno e Pralungo

Proseguono le operazioni di sgombero della sede stradale che collega Tollegno a Pralungo, dove nella mattinata un albero, appesantito dalla pioggia e piegato dal vento, si è abbattuto sulla carreggiata. Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco, affiancata dalla polizia locale e dal personale del Comune.

Durante la rimozione dell’albero, alcuni rami tagliati si sono adagiati su una linea elettrica aerea posta lungo il bordo strada. Per questo motivo le operazioni stanno proseguendo con la massima cautela, in coordinamento con i tecnici dell’azienda elettrica per garantire la sicurezza dell’area.

La circolazione è attualmente interrotta a tratti o regolata a senso unico alternato, e si raccomanda di evitare il transito se non strettamente necessario. Ulteriori aggiornamenti seguiranno.

asd123
Foto 1 di 2
Vigili del Fuoco, polizia locale
Foto 2 di 2

Maltempo: una decina d'interventi dei Vigili del Fuoco nell'arco della notte

Il maltempo colpisce il Biellese e mette al lavoro i Vigili del fuoco. Da questa notte gli interventi dei Vigili del fuoco di Biella sono circa una decina. La maggior parte sono legati a piante cadute su cavi della corrente e cavi telefonici del territorio biellese.

Biella: momentaneo attenuamento delle piogge. Forti temporali previsti dalle 15

Dopo le piogge intense della mattinata, si sta registrando una temporanea attenuazione dei fenomeni sul Biellese e sulle zone limitrofe. Attualmente le precipitazioni risultano deboli o assenti su gran parte del territorio, ma si tratta solo di una pausa momentanea.

Secondo le ultime previsioni, a partire dalle ore 15 le piogge torneranno a essere forti. Successivamente, all'incirca a partire dalle ore 18 e per almeno le due ore successive, è atteso un nuovo impulso perturbato, con lo sviluppo di temporali localmente forti, accompagnati da raffiche di vento. Le aree più esposte saranno ancora una volta le fasce pedemontane.

Si rinnova l’invito alla prudenza: evitare spostamenti non necessari e monitorare gli aggiornamenti ufficiali. L’allerta arancione per rischio idrogeologico resta confermata per tutta la giornata.

Incidente a Castelletto Cervo: mezzo pesante esce di strada, disagi alla viabilità

Un mezzo pesante è uscito dalla carreggiata intorno alle 20:30 di ieri, in località Garella, nel comune di Castelletto Cervo. Alla guida un camionista polacco di 40 anni, che fortunatamente non ha riportato ferite. Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse: il mezzo, infatti, non è stato recuperato completamente nell’immediato. La notizia completa: Incidente a Castelletto Cervo: mezzo pesante esce di strada

Auto capottata in un vigneto, illesa la conducente

Erano da poco passate le 11 di ieri, martedì 15 aprile, quando un passante ha notato un’auto ribaltata lungo la strada provinciale 233, nel tratto che collega i comuni di Masserano e Brusnengo. Il veicolo, una piccola utilitaria, si trovava fuori dalla sede stradale, con le luci ancora accese, capottata all’interno di un vigneto. Immediato l’allarme al 118 e al 112, che hanno inviato i soccorsi sul posto. La notizia completa: Auto capottata in un vigneto, illesa la conducente

 

Camion fuori strada a Cavaglià: traffico temporaneamente deviato, nessun ferito

Disagi alla viabilità ieri mattina lungo la SP143 nel Comune di Cavaglià, a causa di un mezzo pesante uscito parzialmente dalla sede stradale. L’incidente ha visto coinvolto un autoarticolato Renault, condotto da un trentenne, che ha perso aderenza finendo con le ruote fuori dalla carreggiata. L’asfalto viscido e il terreno erboso ai margini della strada avrebbero compromesso la stabilità del mezzo. La notizia completa: Camion fuori strada a Cavaglià

Incidente stradale alle prime luci dell'alba a causa della pioggia

Un incidente stradale si è verificato intorno alle 6:35 nel Comune di Valdengo, dove a causa della pioggia battente e delle condizioni scivolose del manto stradale, un giovane conducente ha perso il controllo della propria auto dopo aver tentato di evitare un animale selvatico che avrebbe improvvisamente attraversato la carreggiata. La notizia completa qui: Incidente stradale alle prime luci dell'alba a causa della pioggia

Disagi per andare a Tollegno: pianta cade sulla strada

Iniziano le segnalazioni di piante cadute a causa del maltempo. Questa mattina, lungo la strada che porta a Tollegno, è caduto un albero, creando disagi alla circolazione. Vigili del Fuoco e volontari sono già al lavoro per rimuovere le piante cadute e monitorare il rischio idrogeologico. Si raccomanda la massima attenzione.

Aggiornamento Meteo - Soccorso Alpino Speleologico

«Da oggi e per i prossimi giorni meglio restare a casa». A comunicarlo è il Soccorso Alpino Speleologico piemontese, che ha pubblicato un aggiornamento con le ultime rilevazioni meteo, che mostrano una combinazione di condizioni molto avverse con un pericolo valanghe molto elevato in gran parte del territorio montano, come evidenziato nella mappa.

🟥 Le zone in rosso indicano il massimo livello di rischio, dove anche brevi escursioni possono essere estremamente pericolose: il Biellese è considerato a livello di rischio massimo.

Si raccomanda la massima prudenza: evitare attività all'aperto in montagna, monitorare costantemente gli aggiornamenti e non sottovalutare i segnali d’allarme.

Il Soccorso Alpino è operativo, ma la prevenzione è fondamentale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali