Scatta l'allerta rossa: attesi forti temporali e rischio idrogeologico
Aperta la Sala operativa della Protezione civile regionale, per domani innalzato il livello di allerta: si passa da arancione a rosso per il rischio idrogeologico.
Il Biellese si prepara a fronteggiare una fase di maltempo intenso. Una saccatura atlantica con asse sulla Penisola Iberica ha portato infatti a un significativo peggioramento che colpirà duramente le aree settentrionali del Piemonte, tra cui il Biellese, tra le più esposte al rischio idrogeologico. Il Meteo Biella completo qui: scatta l'allerta meteo e si passa da arancione a rosso.
In fondo all'articolo gli aggiornamenti più recenti
Forti temporali attesi
I primi segni dell’arrivo della perturbazione si manifesteranno mercoledì con rovesci e temporali localmente intensi. Le precipitazioni, accompagnate da possibili grandinate di piccole dimensioni colpiranno il Biellese per poi estendersi progressivamente al resto della regione con intensità crescente. Non si escludono nubifragi.
Vento, neve e rischio frane
La quota neve sarà compresa tra i 1700 e i 2100 metri, ma potrà scendere temporaneamente in alcune vallate strette del biellese durante i rovesci più intensi. Sul fronte del vento, si prevede una forte ventilazione di scirocco, che dal tardo mercoledì lascerà il posto a raffiche da est, avvertibili anche in pianura giovedì. Le forti piogge attese potranno innescare frane superficiali nel Biellese, con un rischio segnalato come moderato, oltre alla possibilità di colate detritiche nelle aree montane del settore nordoccidentale.
Livelli dei fiumi in rialzo
L’abbondante apporto pluviometrico previsto porterà a un generale innalzamento dei corsi d’acqua principali e secondari. Particolare attenzione sarà rivolta agli affluenti del Po, che potranno raggiungere la criticità ordinaria, e al fiume Po stesso, che nella giornata di domani è atteso oltrepassare la soglia dei Murazzi a Torino.
Scatta l'allerta meteo rossa per il Biellese: massima attenzione
In considerazione della situazione prevista, il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso già ieri una allerta gialla per rischio idrogeologico sul Biellese e le zone limitrofe (Verbano, alto Vercellese, Torinese). Per la giornata di oggi, l’allerta sale a livello arancione, segnalando un rischio concreto di eventi franosi e criticità idrauliche. Da domani invece si passerà a un'allerta rossa per il rischio idrogeologico, con il rischio massimo per frane ed esondazioni.