Ventitremila visitatori per il 150°
(25 ott) «Biella ha dato valore alle celebrazioni del 150° dellUnità dItalia e continuerà a farlo fino alla scadenza del 17 marzo 2012 con eventi che andremo a costruire». Lannuncio del sindaco Dino Gentile che, nonostante loccasione non istituzionale, ha voluto indossare la fascia tricolore - applaudito - è venuto sabato pomeriggio a Palazzo Ferrero in occasione dellinaugurazione della mostra sui quattro fratelli generali La Marmora. In un salone colmo di studiosi, esponenti delle famiglie Sella, La Marmora e Piacenza, delle associazioni darma e della vita sociale e culturale cittadina, lassessore Andrea Delmastro ha riaffermato ladesione non formale della città al processo unitario e al senso patrio fornendo alcuni numeri al riguardo: i 17mila visitatori nel primo semestre dellanno alle tante iniziative per il 150° ai quali si devono aggiungere i 6mila di questa prima parte del secondo semestre. «Biella ha dato valore alle celebrazioni del 150° dellUnità dItalia e continuerà a farlo fino alla scadenza del 17 marzo 2012 con eventi che andremo a costruire». Lannuncio del sindaco Dino Gentile che, nonostante loccasione non istituzionale, ha voluto indossare la fascia tricolore - applaudito - è venuto sabato pomeriggio a Palazzo Ferrero in occasione dellinaugurazione della mostra sui quattro fratelli generali La Marmora. In un salone colmo di studiosi, esponenti delle famiglie Sella, La Marmora e Piacenza, delle associazioni darma e della vita sociale e culturale cittadina, lassessore Andrea Delmastro ha riaffermato ladesione non formale della città al processo unitario e al senso patrio fornendo alcuni numeri al riguardo: i 17mila visitatori nel primo semestre dellanno alle tante iniziative per il 150° ai quali si devono aggiungere i 6mila di questa prima parte del secondo semestre. La mostra sui La Marmora, costruita in quattro sedi - illustrata da Francesco Alberti La Marmora e Silvia Cavicchioli - ha riportato a casa cimeli come la feluca di Alfonso La Marmora, i quattro collari dellAnnunziata di altrettanti personaggi del casato, tre quadri de La Clementina esposti a Palazzo La Marmora, fra cui il capolavoro La signora con il cagnolino e molto altro, ma soprattutto ha arredato il sacrario di famiglia, la basilica di San Sebastiano con un allestimento definitivo di storia e documentazione. La quarta sede, in Biver, è visitabile da ieri.
R.A.
25 ottobre 2011