Un 2016 di “Festival lungo” al Piazzo
BIELLA - Un FestivaLungo a Palazzo La Marmora è la nuova proposta culturale che ha al centro il Piazzo ed uno dei suoi monumenti più noti. “Lungo”, perché l’operazione promossa da Francesco Alberti La Marmora si snoderà, abbracciandolo, lungo tutto il 2016. Ma “lungo” anche perché l’iniziativa si allarga con attenzione a campi differenti: dalla musica alla letteratura, dalla psicologia alla medicina, senza trascurare gli ambiti per i quali Palazzo La Marmora rappresenta un centro riconosciuto non solo in Italia: i beni culturali e il paesaggio. Si inizierà giovedì 24 marzo con l’evento internazionale “To Be Continued” in occasione della Giornata mondiale della lotta alla tubercolosi e si andrà avanti lungo i mesi con una decina di date.
«Da 30 anni il Palazzo - spiega Francesco Alberti La Marmora - ospita attività di vario tipo; quest’anno a sottolineare il forte significato di restituzione alla collettività che assume il restauro completato della facciata Settecentesca, ho deciso di promuovere la realizzazione di un calendario di eventi capace di proseguire nel ruolo che questo luogo ha assunto nel corso degli anni nella comunità». La scelta del nome fa riferimento a una differente concezione di Festival, ora diffuso nel corso dell’anno. Non muta, tuttavia, la volontà di ospitare differenti argomenti e offrire così altrettanti punti di vista e spunti di confronto.
Il programma di FestivaLungo è a cura di Marco Cassisa e ideato e realizzato con Elena Gallo (centro studi Generazione e Luoghi), Moreno Miorelli (Stazione di Topolò - Postaja Topolove) e Francesco Alberti La Marmora. Tutti gli appuntamenti saranno ad offerta libera. La Giornata mondiale della lotta alla tubercolosi “ToBe Continued” prevede 48 concerti in 24 ore diffusi in diretta streaming. Palazzo La Marmora sarà uno dei due luoghi in Italia (l’altro è in Sardegna) ad ospitare un appuntamento della 24 ore di musica non stop realizzata per sensibilizzare a livello globale la popolazione sulla lotta alla Tbc. Si esibiranno i Quinta Rua, gruppo musicale folk biellese che propone musica tradizionale piemontese e francese. Durante la serata ospite d’onore sarà il biellese Mario Raviglione (dal 2003 direttore del programma globale sulla tubercolosi presso l’Organizzazione mondiale della sanità): parlerà di risultati e lotta alla malattia e del programma 2016 “Unite to end Tbc”. «L’obiettivo è quello di essere al centro di un evento al mese - spiega Cassisa -, tenendo conto anche delle iniziative che hanno tradizionalmente Palazzo La Marmora come sede ospitante come, ad esempio, la giornata delle dimore storiche di maggio. Ad aprile qui ci sarà una tappa delle visite guidate del Touring, a maggio un concerto di cori e un pomeriggio di festa per inaugurare il restauro del Palazzo, presentazione di libri a giugno e poi in autunno, a luglio un gemellaggio sul filo della musica con il festival di Piedicavallo».
Roberto Azzoni
BIELLA - Un FestivaLungo a Palazzo La Marmora è la nuova proposta culturale che ha al centro il Piazzo ed uno dei suoi monumenti più noti. “Lungo”, perché l’operazione promossa da Francesco Alberti La Marmora si snoderà, abbracciandolo, lungo tutto il 2016. Ma “lungo” anche perché l’iniziativa si allarga con attenzione a campi differenti: dalla musica alla letteratura, dalla psicologia alla medicina, senza trascurare gli ambiti per i quali Palazzo La Marmora rappresenta un centro riconosciuto non solo in Italia: i beni culturali e il paesaggio. Si inizierà giovedì 24 marzo con l’evento internazionale “To Be Continued” in occasione della Giornata mondiale della lotta alla tubercolosi e si andrà avanti lungo i mesi con una decina di date.
«Da 30 anni il Palazzo - spiega Francesco Alberti La Marmora - ospita attività di vario tipo; quest’anno a sottolineare il forte significato di restituzione alla collettività che assume il restauro completato della facciata Settecentesca, ho deciso di promuovere la realizzazione di un calendario di eventi capace di proseguire nel ruolo che questo luogo ha assunto nel corso degli anni nella comunità». La scelta del nome fa riferimento a una differente concezione di Festival, ora diffuso nel corso dell’anno. Non muta, tuttavia, la volontà di ospitare differenti argomenti e offrire così altrettanti punti di vista e spunti di confronto.
Il programma di FestivaLungo è a cura di Marco Cassisa e ideato e realizzato con Elena Gallo (centro studi Generazione e Luoghi), Moreno Miorelli (Stazione di Topolò - Postaja Topolove) e Francesco Alberti La Marmora. Tutti gli appuntamenti saranno ad offerta libera. La Giornata mondiale della lotta alla tubercolosi “ToBe Continued” prevede 48 concerti in 24 ore diffusi in diretta streaming. Palazzo La Marmora sarà uno dei due luoghi in Italia (l’altro è in Sardegna) ad ospitare un appuntamento della 24 ore di musica non stop realizzata per sensibilizzare a livello globale la popolazione sulla lotta alla Tbc. Si esibiranno i Quinta Rua, gruppo musicale folk biellese che propone musica tradizionale piemontese e francese. Durante la serata ospite d’onore sarà il biellese Mario Raviglione (dal 2003 direttore del programma globale sulla tubercolosi presso l’Organizzazione mondiale della sanità): parlerà di risultati e lotta alla malattia e del programma 2016 “Unite to end Tbc”. «L’obiettivo è quello di essere al centro di un evento al mese - spiega Cassisa -, tenendo conto anche delle iniziative che hanno tradizionalmente Palazzo La Marmora come sede ospitante come, ad esempio, la giornata delle dimore storiche di maggio. Ad aprile qui ci sarà una tappa delle visite guidate del Touring, a maggio un concerto di cori e un pomeriggio di festa per inaugurare il restauro del Palazzo, presentazione di libri a giugno e poi in autunno, a luglio un gemellaggio sul filo della musica con il festival di Piedicavallo».
Roberto Azzoni