Teatro e musica con Noi Cantando e le sorelle Marinetti

COSSATO - Dopo il grande successo, ottenuto con gli Oblivion per ben due anni, il coro Noi cantando di Cossato ha cercato di stupire di nuovo il suo pubblico con un gruppo, a dir poco, eccezionale. Il direttore del coro, Vitaliano Zambon, spiega: «Venerdì, al teatro comunale, con inizio alle 21, avremo l’onore di avere con noi “Le sorelle Marinetti’’ e la loro “Famiglia canterina’’, con uno spettacolo unico nel suo genere, che è stato organizzato con il patrocinio del Comune e dell’Associazione Cori Piemontesi».
Il gruppo è composto da: Scintilla, Turbina e Elica, cioè le sorelle Marinetti, con la loro bella famiglia allargata, della quale fanno parte la bella e brava Francesca Nerozzi, il talentuoso Jacopo Bruno, il meraviglioso trio jazz dell’Orchestra Maniscalchi. Ne fanno parte: Adalberto Ferrari al clarinetto e C-melody sax, Francesco Giorgi al violino e Christian Schmitz al pianoforte. Testi e regia di Giorgio Bozzo e direzione musicale di Christian Schmitz.
«Il nostro coro aprirà la serata, intitolata “Le sorelle Marinetti in “La famiglia canterina’’, con un nuovo brano che noi abbiamo imparato appositamente - spiega Zambon -; poi è in programma una serata, nello stile del nostro coro, con le sorelle Marinetti.
Gli ospiti regaleranno al nostro pubblico una generosa carrellata di grandi successi dello swing italiano degli anni ’30 e ’40. Un originale spettacolo teatral-musicale che regalerà, a qualunque tipo di pubblico, divertimento ed ottima musica, con un cast di grandissimi professionisti. La proposta è semplice: trascorrere una serata a teatro, calati in un’atmosfera decisamente vintage - quella della fine degli anni ’30 - condita di sketch, coreografie ed aneddoti sul costume e la cultura del tempo, e cullati dalla bellissima musica delle orchestre leggere dell’Eiar (l’antenata della Rai, che a Torino aveva sede in via Arsenale). Anni in cui l’Italia - o meglio l’Italietta - sperimentava un regime in pre-agonia e l’approssimarsi di nuvole nere all’orizzonte, mentre si alludeva di bastare a se stessa (autarchia) e di aver raggiunto traguardi assoluti di modernità». La presidente del coro, Manuela Arale, poi commenta: «E’ l’Italia dei nostri nonni, in qualche caso dei nostri genitori, che seppe trovare un motivo di sorriso e spensieratezza nelle “canzoni della radio’’ in un momento tutt’altro che facile. Ad intrattenere il pubblico, in scena il trio vocale delle “Sorelle Marinetti’’, i tre attori cantanti che hanno fatto della canzonetta sincopata una missione di vita e di spettacolo e che, accanto ad un’estensiva attività teatrale, vantano anche collaborazioni di prestigio, come quelle con Arisa a Sanremo (2010), con Simone Cristicchi e con Vinicio Capossela». La prevendita dei biglietti è ancora attiva, contattando i numeri: 333- 3156979 e 339- 7991871 oppure scrivendo una e-mail a: info@noicantando.it.
F.G.
COSSATO - Dopo il grande successo, ottenuto con gli Oblivion per ben due anni, il coro Noi cantando di Cossato ha cercato di stupire di nuovo il suo pubblico con un gruppo, a dir poco, eccezionale. Il direttore del coro, Vitaliano Zambon, spiega: «Venerdì, al teatro comunale, con inizio alle 21, avremo l’onore di avere con noi “Le sorelle Marinetti’’ e la loro “Famiglia canterina’’, con uno spettacolo unico nel suo genere, che è stato organizzato con il patrocinio del Comune e dell’Associazione Cori Piemontesi».
Il gruppo è composto da: Scintilla, Turbina e Elica, cioè le sorelle Marinetti, con la loro bella famiglia allargata, della quale fanno parte la bella e brava Francesca Nerozzi, il talentuoso Jacopo Bruno, il meraviglioso trio jazz dell’Orchestra Maniscalchi. Ne fanno parte: Adalberto Ferrari al clarinetto e C-melody sax, Francesco Giorgi al violino e Christian Schmitz al pianoforte. Testi e regia di Giorgio Bozzo e direzione musicale di Christian Schmitz.
«Il nostro coro aprirà la serata, intitolata “Le sorelle Marinetti in “La famiglia canterina’’, con un nuovo brano che noi abbiamo imparato appositamente - spiega Zambon -; poi è in programma una serata, nello stile del nostro coro, con le sorelle Marinetti.
Gli ospiti regaleranno al nostro pubblico una generosa carrellata di grandi successi dello swing italiano degli anni ’30 e ’40. Un originale spettacolo teatral-musicale che regalerà, a qualunque tipo di pubblico, divertimento ed ottima musica, con un cast di grandissimi professionisti. La proposta è semplice: trascorrere una serata a teatro, calati in un’atmosfera decisamente vintage - quella della fine degli anni ’30 - condita di sketch, coreografie ed aneddoti sul costume e la cultura del tempo, e cullati dalla bellissima musica delle orchestre leggere dell’Eiar (l’antenata della Rai, che a Torino aveva sede in via Arsenale). Anni in cui l’Italia - o meglio l’Italietta - sperimentava un regime in pre-agonia e l’approssimarsi di nuvole nere all’orizzonte, mentre si alludeva di bastare a se stessa (autarchia) e di aver raggiunto traguardi assoluti di modernità». La presidente del coro, Manuela Arale, poi commenta: «E’ l’Italia dei nostri nonni, in qualche caso dei nostri genitori, che seppe trovare un motivo di sorriso e spensieratezza nelle “canzoni della radio’’ in un momento tutt’altro che facile. Ad intrattenere il pubblico, in scena il trio vocale delle “Sorelle Marinetti’’, i tre attori cantanti che hanno fatto della canzonetta sincopata una missione di vita e di spettacolo e che, accanto ad un’estensiva attività teatrale, vantano anche collaborazioni di prestigio, come quelle con Arisa a Sanremo (2010), con Simone Cristicchi e con Vinicio Capossela». La prevendita dei biglietti è ancora attiva, contattando i numeri: 333- 3156979 e 339- 7991871 oppure scrivendo una e-mail a: info@noicantando.it.
F.G.