Tanti attori famosi per le stagioni teatrali di Biella e Cossato

Tanti attori famosi per le stagioni teatrali di Biella e Cossato
Pubblicato:
Aggiornato:

All’insegna della continuità con il passato  “Biella in scena”, la stagione teatrale 2014-2015, organizzata dalla Città di Biella, che si svolgerà principalmente al Teatro Sociale Villani,  due date in abbonamento si sposteranno al teatro Odeon, si avvale anche questo anno della direzione artistica del Contato del Canavese, della collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per quanto riguarda i più giovani, e dell’apporto dell’associazione culturale Dode.

Nomi di primo piano. «Se non c’è cultura non c’è sviluppo - conferma l’assessore alla cultura Teresa Barresi -. Considero molto importante il binomio teatro e territorio e mi auguro che il Teatro Sociale Villani possa diventare anche luogo di passione ed ispirazione oltrechè di intrattenimento». Il calendario della stagione è ricco di artisti di alto livello quali Corrado d’Elia (foto a lato), da sempre sui palcoscenici di tutta Italia ed attualmente direttore artistico del teatro “Libero” a Milano, che porta in scena a Biella il classico “Il giardino dei ciliegi”, l’esperto Umberto Orsini, l’imprevedibile Paolo Rossi, un inedito Simone Cristicchi ed il famoso Alessandro Preziosi, molto noto al pubblico anche per alcune fiction televisive di successo. Non mancheranno, fuori abbonamento, il Balletto di Milano, alcuni viaggi musicali di assoluto interesse e rilievo tra i quali il Nur Project, strabilianti eventi dedicati alla magia (in alto) ed il cabaret sia al Teatro Odeon che al Teatro Sociale.

Si comincia con il bell’Alessandro. C’è grande soddisfazione da parte di Rita Ballarati del Contato del Canavese: «Siamo contenti di essere di nuovo qui questo anno. E come vedrete verrà dato spazio alla prosa, agli spettacoli brillanti, al balletto ed al cabaret per fornire una offerta completa». Preziosi apre la stagione  al Teatro Sociale con Don Giovanni di Molière venerdì 21 novembre. Pochi giorni dopo, mercoledì 26 novembre, è la volta di Paolo Rossi con “Arlecchino”, (anche per gli abbonati alla stagione teatrale di Cossato, ndr) che calcherà il palco del Teatro Odeon. Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz saranno impegnati sabato 20 dicembre nello spettacolo “Tres”.

L’impegno della Fondazione Crb. Sarà di supporto alla stagione teatrale grazie ad alcuni abbonamenti offerti gratuitamente ad alcuni enti, si occuperà di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori che potranno anche interagire in alcuni casi con gli attori (ci saranno anche dei pacchetti di spettacoli per studenti) e soprattutto si dedicherà ai più piccoli con la stagione “Famiglie a Teatro”. Per quanto concerne questa ultima saranno cinque le serate: tre al Teatro Sociale, tra le quali spicca “Il giro del mondo in 80 giorni” e due all’Opificio dell’Arte. L’associazione culturale Dode, fin dall’anno scorso al servizio di valorizzazione del Teatro Sociale, si concentrerà su due iniziative: l’apertura del foyer con alcuni incontri mensili e lo spettacolo “150, il teatro canta” il 18 aprile, narrazione della storia di questo stabile a partire dal 1865.

All’insegna del giallo.  “Il mondo non mi deve nulla” tratto dal libro di Massimo Carlotto va in scena lunedì 26 gennaio con Pamela Villoresi e Claudio Casadio. Con “Magazzino 18” mercoledì 11 febbraio si potrà apprezzare Simone Cristicchi in una nuova versione. Mercoledì 25 febbraio al Teatro Odeon sarà in scena “Signori... Le patè de la maison” (anche per la stagione teatrale di Cossato, ndr) con Sabrina Ferilli (in alto), Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Il Balletto di Milano sarà  protagonista sabato 21 marzo con “Passione Mozart”.
 

Orsini e d’Elia. E nella programmazione, mercoledì primo aprile, non poteva mancare il classico ed affascinante Pirandello con “Il giuoco delle parti” interpretato da Umberto Orsini. “Il giardino dei ciliegi” di Cecov, regia di Corrado d’Elia,  chiuderà la stagione in abbonamento domenica 12 aprile.

Fuori abbonamento. Giovedì 11 dicembre si comincia con il concerto gospel “Nu season gospel tour”. A fine anno, il 31 dicembre, il Balletto di Milano sarà in scena con “Chansons... Boléro, mentre sabato 31 gennaio sarà la volta di “Barocco 2000”, che riprende le musiche del Rondò veneziano.

Nur project. L’appuntamento è sabato 7 marzo con il duo Andrea Manzoni, biellese di grande talento che ha già ricevuto molti apprezzamenti a livello nazionale, e Rosy Anoush Svazlian, di origine armena. Si ascolterà musica originale armena riattualizzata e sarà l’occasione di ricordare nel 2015 il centenario del genocidio del popolo armeno. Sabato 14 marzo “Risate sotto le bombe” vedrà protagoniste le sorelle Marinetti insieme a Gianni Fantoni, mentre martedì 5 maggio ci saranno gli immancabili Legnanesi con “Storie dei cortili...”. Il cabaret sarà protagonista all’Odeon giovedì 5 febbraio con Angelo Pintus in “50 sfumature di Pintus” e giovedì 16 aprile, questa volta al Teatro Sociale con Teresa Mannino in “Son nata il ventitrè”.

Biglietti. La vendita degli abbonamenti comincerà domenica 26 ottobre dalle 9 alle 12 presso la biglietteria del Teatro Sociale Villani e continuerà dal martedì al sabato dalle 18 alle 19.30. Gli abbonamenti saranno in vendita anche da Cigna Dischi dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30. Sono previste due tipologie di abbonamenti: da 9 spettacoli, da 110 a 170 euro e da 4 spettacoli, da 50 ad 80 euro. La vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli, sia in abbonamento che fuori abbonamento, inizierà domenica 16 novembre dalle 9 alle 12 presso la biglietteria del Teatro Sociale e proseguirà dal martedì al sabato dalle 18 alle 19.30. Sarà possibile acquistare i biglietti anche da Cigna Dischi da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Da martedì 18 novembre saranno  anche disponibili on line su: www.ilcontato.it
Marta Coda Luchina

 

BIELLA
Stagione abbonamento
Venerdì 21 novembre 2014 - ore 20.30, Don Giovanni di Molière, traduzione e adattamento Tommaso Mattei con Alessandro Preziosi, musiche Andrea Farri, regia Alessandro Preziosi
Khora teatro e Teatro Stabile D’Abruzzo.
Mercoledì 26 novembre 2014 - ore 20.30, Teatro Odeon - Arlecchino, progetto e regia Paolo Rossi con Paolo Rossi, Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari, CRT Milano /Centro Ricerche Teatrali.
Sabato 20 dicembre 2014 - ore 20.30, Tres di Juan Carlos Rubiot,  traduzione Isabella Diani, adattamento Pino Terno con Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli, Sergio Muniz
light Maurizio Fabretti, scene Chiara Noschese, costumi Silvia Morucci, regia Chiara Noschese.
Lunedì 26 gennaio 2015 - ore 20,30, Il mondo non mi deve nulla di Massimo Carlotto con Pamela Villoresi e Claudio Casadio regia  Francesco Zecca.
Mercoledì 11 febbraio 2015 - ore 20,30, Magazzino 18, uno spettacolo di e con Simone Cristicchi scritto con Jan Bernas regia Antonio Calenda musiche e canzoni inedite Simone Cristicchi, musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti registrate dalla FVG Mitteleuropa Orchestra.
Mercoledì 25 febbraio 2015 - ore 20.30, Teatro Odeon, Signori… Le patè de la maison, da “Le Prénom” di Matthieu Delaporte, Alexandre de La Patellière adattamento Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo, Massimiliano Giovanetti, Claudia Federica Petrella, Liliana Oricchio Vallasciani, scene  Gilda Cerullo, costumi  Andreas Mercante, regia  Maurizio Micheli.
 Sabato 21 marzo 2015 - ore 20,30, Passione Mozart, Balletto in due atti su musiche di W.A. Mozart coreografie e costumi  Federico Veratti, scene Marco Pesta, Lighting Designer  Lorenzo Pagella, regia Marco Daverio. Balletto di Milano
Mercoledì 1 aprile 2015 - ore 20,30, Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello, adattamento  Roberto Valerio, Umberto Orsini, Maurizio Balò
con Umberto Orsini, Alvia Reale, Michele Di Mauro, Flavio Bonacci, Carlo De Ruggieri, Woody Neri, light  Pasquale Mari, scene  Maurizio Balò, costumi  Gianluca Sbicca, suono  Alessandro Saviozzi regia  Roberto Valerio.
Domenica 12 aprile 2015 - ore 20,30, Il giardino dei ciliegi di Anton Checov, traduzione Alessandro Sgamma con Laura Curino, Giulia Bacchetta, Paolo Cosenza, Gaia Insenga, Mino Manni, Dario Merlini, Stefano Moretti, Maria Alberta Navello, Maximilian Nisi, Valeria Perdonò, Gianni Quillico, Franco Sangermano, scene  Hella Mombrini, costumi  Anita Lamanna, regia  Corrado d’Elia.

 Fuori abbonamento
Giovedì 11 dicembre 2014 - ore 20,30, Nu season gospel tour direzione e voce leader, Alex Negro, voce leader Joe Nicolosi, 6  cantanti solisti e 40 coristi,  pianoforte Enzo Degioia, chitarra Federico Memme, basso Michele Bornengo, batteria Mario Bracco.
Mercoledì 31 dicembre 2014 - ore 22, Chansons... Boléro, musiche Maurice Ravel - autori francesi vari coreografie Adriana Mortelliti, lighting designer Lorenzo Pagella, Balletto di Milano.
Sabato 31 gennaio 2015 - ore 20,30, Barocco 2000, Viaggio musicale in 3 secoli di musica Ensemble “Le Muse”, direttore: Andrea Albertini - violini: Lindita Hoxa, Alessandra dalla Barbaviola: Ilaria Bruzzone - violoncello: Arianan Menesinicontrabbasso: Michela Gatti - flauto: Elisa Parodi - oboe: Sara Sartorepianoforte: Laura Lanzetti - percussioni: Oscar Trabuchi.

Sabato 7 marzo 2015 - ore 20,30, Nur project
Armenian Melodies con Andrea Manzoni - piano, Rosy Anoush Svazlian - voce.
Sabato 14 marzo 2015 - 20,30, Risate sotto le bombe di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni, con Le sorelle Marinetti e Gianni Fantoni, regia di Francesco Sala, direzione musicale di Christian Schmitzcon musiche dal vivo.

Martedì 5 maggio 2015 - ore 20,30, Storie dei cortili... con I Legnanesi.
Giovedì 5 febbraio 2015 (Teatro Odeon) - ore 20,30, 50 Sfumature di Pintus con Angelo Pintus.
Giovedì 16 aprile  2015 - ore 20,30, Sono nata il ventitrè con Teresa Mannino.

Teatro Ragazzi
Domenica 7 dicembre 2014 - Teatro Sociale Villani, ore 16.30, Il re pescatore - La leggenda del tempo.
Domenica 11 gennaio 2015 - Opificiodellarte, ore 16.30, Rana Rana.
Domenica 8 febbraio 2015 - Opificiodellarte, ore 16.30, Ernesto roditore guardiano di parole.

Domenica 8 marzo 2015 - Teatro Sociale Villani, ore 16.30, I vestiti nuovi dell’imperatore, I Fratelli Caproni.
Domenica 22 marzo 2015 - Teatro Sociale Villani, ore 16.30, Il giro del mondo in 80 giorni.

 

Cossato
Un discreto pubblico è accorso sabato mattina al teatro comunale per l’attesa presentazione della  stagione teatrale 2014-2014. Accanto a Pier Ercole Colombo, assessore alla cultura del Comune di Cossato, c’erano il direttore organizzativo del Contato del Canavese Mario Liore e la responsabile dell’ufficio stampa Rita Ballarati.

Tradizione. «Con quella nuova, siamo arrivati alla nona edizione della stagione gestita, per conto del Comune, del Contato del Canavese, e questo conferma la nostra piena soddisfazione per il lavoro da loro svolto, per il quale il nostro Comune ringrazia vivamente» ha commentato l’assessore Colombo.
Gli abbonati della scorsa stagione sono stati oltre 230, un numero non indifferente in un momento di così grande difficoltà economica.
«La nuova stagione - ha spiegato Rita Ballarati -comprenderà 8 spettacoli, due dei quali si terranno al Teatro Odeon di Biella,  prenderà il via il 15 novembre e si concluderà il 19 marzo. Ci sarà anche uno spettacolo al di fuori dell’abbonamento, che si terrà martedì 16 dicembre, alle 21, dal titolo: ‘’Storie di cortili…’’con I Legnanesi composti da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi».

La grande novità di quest’anno è costituita da una rassegna in piemontese e veneto, che si terrà di domenica, con inizio alle 15,30, nel periodo dal 30 novembre al 15 marzo, per un totale di sei spettacoli in abbonamento ad un prezzo unico di soli 35 euro.
Il rinnovo degli  abbonamenti, con  la conferma del posto, partirà   da lunedì 20 ottobre, dalle 9,30 alle 12,30, presso il Teatro Comunale. La vendita proseguirà poi presso il negozio ‘’La Casalinga’’ di piazza Mercato 12 (tel. 015 922.864), dal martedì al sabato. 9-12,30 e 15-19,30.
I nuovi abbonamenti saranno invece in vendita a partire da sabato 25 ottobre, dalle 9,30 alle 12,30 presso il Teatro Comunale per poi proseguire, presso La Casalinga, di piazza Tempia negli orari sopra indicati.
Il costo abbonamenti: è rimasto invariato: 140 euro intero e 125 euro ridotto per chi ha meno di 25 anni e più di 65 e per gli iscritti ad UPB-Educa, l’Università Popolare Biellese per la educazione continua.  Ritirando un coupon presso l’agenzia di Biella della ‘’Reale Mutua  Assicurazione’’,  si avrà diritto ad uno sconto di 2 euro sui biglietti degli spettacoli in abbonamento e gli sconti non saranno cumulabili.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita da domenica 9 novembre, dalle 14,30 alle 17,30, al teatro comunale, e poi si  proseguirà presso  La Casalinga, nei soliti orari.

Info: - Teatro Comunale 015 93899 – La Casalinga 015 922.684 – Il Contato del Canavese 0125 641161.
Franco Graziola

COSSATO
Stagione Abbonamento
Sabato 15 novembre, ore 21 - ‘’Nuda proprietà’’ di Lidia Rivera, tratto dal  suo libro: ‘’Piangi pure’’ , con Lella Costa e Paolo Calabresi, e con Claudia Gusumano e Marco Palvetti;  musiche di Antonio Di Poli, regia di Emanuela Giordano; La Contemporanea.
Mercoledì 26 novembre, ore 21, al Teatro Odeon di Biella - ‘’Arlecchino’’, progetto e regia di Paolo Rossi¸con Paolo Rossi, Emanuiele Dell’Aquila ed Alex Orciari; CRT Milano/Centro Ricerche Teatrali.
Venerdì 12 dicembre, ore 21 - ‘’Uomo e galantuomo’’ di Eduardo De Filippo, con Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Antonia Truppo, Alessandra Borgia, Lia Zinno, Gennaro Di Biase, Roberta Misticone, Giancarlo Cosentino  e Fabrizio La Marca; musiche di Riccardo Eberspacher, regia di Alessandro D’Alatri – La Pirandelliana.
Mercoledì  14 gennaio 2015, ore  21 - ‘’Lei è ricca, la sposo e l’ammazzo’’ di Mario Scaletta, con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio (foto), Antonella  Piccolo, Claudia Bazzano, Cosimo Coltraro ed Antonio Fulfaro; scene di Salvo Manciagli e regia di Patrick Rossi Gastaldi – Compagnia Molière.
Mercoledì 4 febbraio  - ore 21 - ‘’Quando la moglie è in  vacanza’’ di George Axelrod, traduzione di Edoardo Erba, liberamente tratto da ‘’The seven year itch’’, omonimo film di Billy Wilder, con  Massimo Ghini ed Elena Santarelli, scene di Aldo Buti; musiche originali di Renato Zero, regia di Alessandro D’Alatri; Diana Or.i.s., Coproduzione La  Pirandelliana.
Mercoledì 25 febbraio,  ore 21 – Teatro Odeon, Biella – ‘’Signori …le paté de la maison’’, da ‘’Le Prénom’’ di Matthiieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, adattamento Carlo Buccirosso e Sabrina Ferrilli; CON Sabrina Ferrilli,Maurizio Micheli, Pino Quartullo, Massimiliano Giovanetti , Claudia Federica Petrella e Liliana Oricchio Vallasciani; scene di Gilde Cerullo, costumi di Andreas Mercante, regia di Maurizio Micheli; Camelia  srl.
Mercoledì 4  marzo, ore 21 - ‘’Il malato immaginario’’ di Molière, con Gioiele Dix, Anna Della Rosa, Paolo Mazzarelli, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Alessandro Quattro e Francesco Sferrazza Papa: scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni; regia di Andréè Ruth Shammah; Teatro Franco Parenti.
Giovedì 19 marzo, ore 21 - ‘’Assassinio sul Nilo’’ di Agatha Christie, con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani,  Roberto Della Casa, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Claudia Crisafio, Viviana Picariello e Luca Marianelli; regia di Stefano Messina; Attori e tecnici Teatri Vittoria.

Fuori  Abbonamento
Martedì 16 dicembre, ore 21 - ‘’Storie dei cortili….’’ di Felice Musazzi  ed Antonio Provasio, con Antonio Provasio, Enrico Danceri e Luigi Campisi; I Legnanesi.
Domeniche in dialetto

Domenica 30 novembre, ore 15.30 -  ‘’I Pettegolezzi delle donne’’ di Carlo Goldoni. Teatro insieme di Sarzano (Rovigo).
Domenica 14 dicembre, ore 15.30 -   ‘’El Regolo’’ di Amelia Rosselli, adattamento di Sergio Carinci; Al Canfin di Baricetta (Rovigo).
Domenica 18 gennaio 2015, ore 15.30 -   ‘’Allegro andane con el cont e l’amante’’ di Secondino Trivero. Siparietto di San Matteo (Moncalieri).
Domenica 8 febbraio, ore 15.30 -   ‘’Due piasse, due paiasse’’ di Tremagi, Nuovo Teatro Ozegna.
Domenica 1° marzo, ore 15.30 -   ‘’Per piasì, t’am fairie an piasì?’’ di  Daniele Nutini, J’amis del Borgh (Moncalieri),
Domenica 15 marzo, ore 15.30 -   ‘’Agenzia matrimoinial’’ di Carlo Goldoni, I Farfoj (Rivoli).

Seguici sui nostri canali