Passione: «Sordevolo è un fiore in boccio»

«Così a Sordevol, che con voce pia/ rinnova or la passione del signore/ e or son cent'anni già quasù fioria/ ritorna il popol con devoto amore». Si troveranno, forse, i versi che l’edizione 2015 farà propri, a celebrare i duecento anni di storia che la Passione si appresta a festeggiare quest’anno, a due giorni dalla prima, prevista per sabato 6 giugno. Ma, in attesa di quei versi, sembrano calzare a pennello anche le righe che Agostino Mersi stese nel 1914, per celebrare il secolo di vita del grande spettacolo di teatro popolare.
Da allora, un altro secolo è passato. Ma, a Sordevolo, non s’è interrotta la fioritura della Passione, che gli abitanti del paese, coltivano da anni e tra gli anni, con lo stesso «devoto amore». E che di tanta fedeltà daranno prova, da sabato fino al 27 settembre, in un susseguirsi di repliche che raccontano l’epilogo della storia di Gesù Cristo. Come? Di battute in battute, passate di bocca in bocca, anche in questo caso nei secoli: create nel Quattrocento da monsignor Giuliano Dati, sono frutto del rimaneggiamento di antichi testi, conservati nell'archivio della Confraternita del Gonfalone di Roma.
Questa sera, giovedì 4 giugno, quelle battute s’alzeranno, come le croci del Calvario, sull’Anfiteatro “Giovanni Paolo II”. Perché questo è l’ultimo giorno di prove generali, l’ultimo fino alla prima, apertura di una nuova edizione, che ancora aspetta i suoi versi, a celebrare non più uno ma due secoli di messa in scena. «Opera di fede», il dramma sacro, ha scritto lo studioso Paolo Toschi. Ma - da non dimenticare - «ed opera d’arte».
Come detto gli spettacoli inizieranno sabato e proseguiranno la domenica, 7 giugno, per ricominciare tutti i venerdì, sabato e domenica per quattro mesi. Tre le rappresentazioni della Passione dei Bambini. Quanto ai biglietti, le tipologie di posti disponibili sono: Golden Place a 39 euro; primi posti a 29, secondi posti a 24 e terzi posti a 15. Prevendite on line, alla “Bottega di Sordevolo” in Riva e nella sede dell’Atl di Biella. Per chi volesse usufruire del servizio navetta Atl-Atap, funzionerà su prenotazione da venerdì 12. Fermate a Oropa, Biella, Occhieppo Superiore. I dettagli saranno disponibili nei prossimi giorni.
Giovanna Boglietti
Leggi di più sull’Eco di Biella di giovedì 4 giugno 2015
«Così a Sordevol, che con voce pia/ rinnova or la passione del signore/ e or son cent'anni già quasù fioria/ ritorna il popol con devoto amore». Si troveranno, forse, i versi che l’edizione 2015 farà propri, a celebrare i duecento anni di storia che la Passione si appresta a festeggiare quest’anno, a due giorni dalla prima, prevista per sabato 6 giugno. Ma, in attesa di quei versi, sembrano calzare a pennello anche le righe che Agostino Mersi stese nel 1914, per celebrare il secolo di vita del grande spettacolo di teatro popolare.
Da allora, un altro secolo è passato. Ma, a Sordevolo, non s’è interrotta la fioritura della Passione, che gli abitanti del paese, coltivano da anni e tra gli anni, con lo stesso «devoto amore». E che di tanta fedeltà daranno prova, da sabato fino al 27 settembre, in un susseguirsi di repliche che raccontano l’epilogo della storia di Gesù Cristo. Come? Di battute in battute, passate di bocca in bocca, anche in questo caso nei secoli: create nel Quattrocento da monsignor Giuliano Dati, sono frutto del rimaneggiamento di antichi testi, conservati nell'archivio della Confraternita del Gonfalone di Roma.
Questa sera, giovedì 4 giugno, quelle battute s’alzeranno, come le croci del Calvario, sull’Anfiteatro “Giovanni Paolo II”. Perché questo è l’ultimo giorno di prove generali, l’ultimo fino alla prima, apertura di una nuova edizione, che ancora aspetta i suoi versi, a celebrare non più uno ma due secoli di messa in scena. «Opera di fede», il dramma sacro, ha scritto lo studioso Paolo Toschi. Ma - da non dimenticare - «ed opera d’arte».
Come detto gli spettacoli inizieranno sabato e proseguiranno la domenica, 7 giugno, per ricominciare tutti i venerdì, sabato e domenica per quattro mesi. Tre le rappresentazioni della Passione dei Bambini. Quanto ai biglietti, le tipologie di posti disponibili sono: Golden Place a 39 euro; primi posti a 29, secondi posti a 24 e terzi posti a 15. Prevendite on line, alla “Bottega di Sordevolo” in Riva e nella sede dell’Atl di Biella. Per chi volesse usufruire del servizio navetta Atl-Atap, funzionerà su prenotazione da venerdì 12. Fermate a Oropa, Biella, Occhieppo Superiore. I dettagli saranno disponibili nei prossimi giorni.
Giovanna Boglietti
Leggi di più sull’Eco di Biella di giovedì 4 giugno 2015