Obiettivo Italia
(18 mag) Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia il Comune di Biella ha voluto che anche l’arte della fotografia fosse parte integrante dei festeggiamenti. E così è stato, attraverso il concorso “Obiettivo Italia”, realizzato in collaborazione con il Fotoclub Biella e giunto sabato al gran finale, con la premiazione dei vincitori, a Palazzo Ferrero, al Piazzo.
I premiati. Per la sezione locale, riservata ai ragazzi delle scuole biellesi, a vincere è stato Corrado Ruffino, dell’istituto “Bona”, con l’opera "I soldati della libertà": a lui è andata in premio una macchina fotografica digitale. “Segnalati” dalla giuria, Valentina Bonsignore, Marco Lamantia e Alessia Pettirino.
Nella sezione nazionale il primo premio (500 euro) è stato assegnato a Maurizio Lupi di Roma, il secondo premio (300 euro) a Bruno Bostica di Pino Torinese e il terzo (200 euro) a Mario Cocchi di Reggio Emilia.
Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia il Comune di Biella ha voluto che anche l’arte della fotografia fosse parte integrante dei festeggiamenti. E così è stato, attraverso il concorso “Obiettivo Italia”, realizzato in collaborazione con il Fotoclub Biella e giunto sabato al gran finale, con la premiazione dei vincitori, a Palazzo Ferrero, al Piazzo.
I premiati. Per la sezione locale, riservata ai ragazzi delle scuole biellesi, a vincere è stato Corrado Ruffino, dell’istituto “Bona”, con l’opera "I soldati della libertà": a lui è andata in premio una macchina fotografica digitale. “Segnalati” dalla giuria, Valentina Bonsignore, Marco Lamantia e Alessia Pettirino.
Nella sezione nazionale il primo premio (500 euro) è stato assegnato a Maurizio Lupi di Roma, il secondo premio (300 euro) a Bruno Bostica di Pino Torinese e il terzo (200 euro) a Mario Cocchi di Reggio Emilia.
L’intenzione. Nel corso della premiazione l’assessore alla Cultura, Andrea Delmastro, ha parlato della possibilità, in futuro, di istituire crediti formativi legati alla fotografia.
L.B.
18 maggio 2011