A DICEMBRE E GENNAIO

“Natale a Valdilana”, un mese di eventi

Carravieri: «Volontà è di valorizzare legami e senso di appartenenza al territorio»

“Natale a Valdilana”, un mese di eventi
Pubblicato:

È stato presentato nei giorni scorsi al Cerino Zegna di frazione Ronco dall’assessore agli eventi e manifestazioni Marco Carravieri il ricco calendario di eventi che avranno luogo sul territorio nel mese di dicembre. «Grazie alla collaborazione tra associazioni, Pro loco, scuole e realtà locali, “Natale in Valdilana”(il nome del progetto, ndr) - dice l’assessore Marco Carravieri - diventa molto più di una semplice celebrazione: è il frutto di un impegno corale, che ha visto lavorare fianco e fianco persone ed enti con l’obiettivo di regalare momenti speciali a tutta la comunità e a tutti coloro che avremo il piacere di ospitare. Questo è il primo anno per questo progetto, con la volontà da parte del Comune di valorizzare i legami tra le persone e di rafforzare il senso di appartenenza al territorio. Il Comune farà da regia del programma di eventi, ma il vero motore di tutte le iniziative è stato il contributo delle tante associazioni e volontari che, con dedizione e creatività, hanno dato forma a un Natale condiviso e autentico». A questo ha fatto eco il sindaco Mario Carli che ha aggiunto: «È importante lavorare insieme e in rete, anche ragionare su idee per il futuro, per rilanciare il territorio che è ricco opportunità e risorse».

“Natale a Valdilana”, un mese di eventi

Il programma prevede “mainevent ”, come il Presepe Gigante di Marchetto che ha aperto lo scorso 1° dicembre e resterà tale fino al 12 gennaio nel centro di Mosso, oltre al Presepe dei frazionisti di Molino, che torna dopo tanti anni (inaugurato sabato 7 dicembre alle ore 15.30, visitabile fino al 12 gennaio). Ci saranno anche momenti musicali, come il Concerto di Natale al Cine Teatro Giletti di Ponzone sabato 14 dicembre alle 21 con gli allievi della Scuola di Musica Euphoria, e l’evento organizzato dal Comune il 20 dicembre “Natale in Valdilana” al Pala Giletti dalle 17 con la consegna della Costituzione italiana ai diciottenni e lo scambio di auguri con le associazioni del territorio, più il saggio di danza e ginnastica a cura di BiVertical e Arabesque, per concludere con un concerto di gruppi emergenti e dj set a cura di Sonoria. Il 24 dicembre, la sera della Vigilia di Natale, poi, sarà dedicata alla fiaccolata e al successivo falò di Marchetto a cura della Pro loco di Mosso, oltre a quello di mezzanotte a Valle Mosso organizzato dall’associazione Passaggio a Oriente. Anche per le famiglie con bambini sono in programma eventi: l’arrivo di Babbo Natale a Valle Moso il 15 dicembre organizzato dagli Amici del Parco Reda con laboratori a cura di Passaggio a Oriente e spettacolo teatrale di Storie di Piazza, oltre al Natale in Borgata a cura della Pro loco di Soprana lo stesso giorno, con mercatini ed esibizioni. Sempre lo stesso giorno aprirà la mostra Impollinazione invernale a cura di Casa Regis a Mosso. Il 28 dicembre, inoltre, a Trivero ci sarà la tradizionale corsa podistica di San Silvestro, per terminare il 6 gennaio con l’arrivo della Befana dei Pompieri a Ponzone e di quella al Presepe a Mosso. Non bisogna dimenticare le specialità culinarie: la Pro loco di Trivero organizza per tre domeniche (1°, 15 dicembre e 5 gennaio) alcuni appuntamenti con polenta, cinghiale e cervo (su prenotazione al 375 5567982). Il sindaco ha poi annunciato che l’am - ministrazione porterà in questo periodo nelle scuole la bandiera della pace.

Michele Canton

Seguici sui nostri canali