“Mucrone Days” nella conca di Oropa

“Mucrone Days” nella conca di Oropa
Pubblicato:
Aggiornato:

“Mucrone Days”: una due-giorni per camminare, correre, arrampicare, ascoltare musica, godersi la natura e scoprire più da vicino le montagne biellesi.
La giornata odierna, sabato, sarà dedicata quasi interamente alla divulgazione scientifica, con il seminario “Ripensare alla montagna”, dedicato ai giornalisti. Il ritrovo è al mattino alle 10 alla stazione a valle della Funivia del Mucrone, per una visita guidata alla conca di Oropa (l’appuntamento è aperto anche agli appassionati). Alle 13-13.30, pausa pranzo al rifugio Savoia e, alle 15, inizio della sessione pomeridiana (ingresso libero a tutti).
In occasione dei “Mucrone Days”, i ristoratori di Oropa proporranno per cena piatti a base di polenta. In serata, poi (ore 21), in sala Frassati, saranno proiettati due documentari del regista e naturalista Carlo Alberto Pinelli (ingresso libero).
Domani, domenica, terza edizione della “Muc Fun Race”, il trail di 14 chilometri, con 900 metri di dislivello in salita e 250 in discesa, che partirà alle 10 dalla stazione di valle delle Funivie Oropa e arriverà a OropaSport. Sono i benvenuti i concorrenti che gareggeranno in maschera (premi ai costumi migliori; sono inoltre previsti abbuoni per chi berrà una birra ai quattro pit stop lungo il tracciato).
Due le escursioni in programma: una condurrà ai 1.953 metri del Poggio Frassati (ritrovo alle 9 al piazzale delle Funivie), l’altra prevede il tour del Monte Rosso (ritrovo alle 8 a OropaSport). Partirà invece alle 6.30 da piazza Martiri, davanti al teatro Sociale, la lunga salita che porterà gli escursionisti a Oropa e poi al lago del Mucrone.
E ancora, musica, dalle 13.30 a OropaSport, con il concerto di Alex Gariazzo, bluesman biellese, chitarrista della Fabio Treves Band, e, per gli amanti della bici, possibilità di provare un percorso dimostrativo di mountain bike sugli ultimi tornanti della Busancano e le mountain bike a pedalata assistita con motore elettrico nel tratto di strada che da Oropa conduce alla galleria Rosazza.
Nell’ambito della manifestazione avrà luogo l’inaugurazione di una nuova via di arrampicata, dedicata alla memoria di Giampaolo Simonetti: appuntamento domani alle 9 al Rifugio Savoia per raggiungere il luogo della cerimonia, accanto alla partenza della ferrata del Limbo.
Lara Bertolazzi

Scopri tutti gli appuntamenti del weekend sull'Eco di Biella in edicola 

“Mucrone Days”: una due-giorni per camminare, correre, arrampicare, ascoltare musica, godersi la natura e scoprire più da vicino le montagne biellesi.
La giornata odierna, sabato, sarà dedicata quasi interamente alla divulgazione scientifica, con il seminario “Ripensare alla montagna”, dedicato ai giornalisti. Il ritrovo è al mattino alle 10 alla stazione a valle della Funivia del Mucrone, per una visita guidata alla conca di Oropa (l’appuntamento è aperto anche agli appassionati). Alle 13-13.30, pausa pranzo al rifugio Savoia e, alle 15, inizio della sessione pomeridiana (ingresso libero a tutti).
In occasione dei “Mucrone Days”, i ristoratori di Oropa proporranno per cena piatti a base di polenta. In serata, poi (ore 21), in sala Frassati, saranno proiettati due documentari del regista e naturalista Carlo Alberto Pinelli (ingresso libero).
Domani, domenica, terza edizione della “Muc Fun Race”, il trail di 14 chilometri, con 900 metri di dislivello in salita e 250 in discesa, che partirà alle 10 dalla stazione di valle delle Funivie Oropa e arriverà a OropaSport. Sono i benvenuti i concorrenti che gareggeranno in maschera (premi ai costumi migliori; sono inoltre previsti abbuoni per chi berrà una birra ai quattro pit stop lungo il tracciato).
Due le escursioni in programma: una condurrà ai 1.953 metri del Poggio Frassati (ritrovo alle 9 al piazzale delle Funivie), l’altra prevede il tour del Monte Rosso (ritrovo alle 8 a OropaSport). Partirà invece alle 6.30 da piazza Martiri, davanti al teatro Sociale, la lunga salita che porterà gli escursionisti a Oropa e poi al lago del Mucrone.
E ancora, musica, dalle 13.30 a OropaSport, con il concerto di Alex Gariazzo, bluesman biellese, chitarrista della Fabio Treves Band, e, per gli amanti della bici, possibilità di provare un percorso dimostrativo di mountain bike sugli ultimi tornanti della Busancano e le mountain bike a pedalata assistita con motore elettrico nel tratto di strada che da Oropa conduce alla galleria Rosazza.
Nell’ambito della manifestazione avrà luogo l’inaugurazione di una nuova via di arrampicata, dedicata alla memoria di Giampaolo Simonetti: appuntamento domani alle 9 al Rifugio Savoia per raggiungere il luogo della cerimonia, accanto alla partenza della ferrata del Limbo.
Lara Bertolazzi

Scopri tutti gli appuntamenti del weekend sull'Eco di Biella in edicola 

Seguici sui nostri canali