Milano sostenibile nel segno di Pistoletto
MILANO - La città di Milano per un anno “cantiere di sostenibilità”, al quale lavoreranno le 250 realtà partecipanti del 2° “Rebirth Forum - La Mela Reintegrata” che si è tenuto da giovedì a sabato scorso al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Con questo risultato si chiude la tre giorni di incontri e dibattiti organizzata dalla biellese Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, in collaborazione con Fai - Fondo Ambiente Italiano e Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Italia che Cambia. Durante l’evento, realtà istituzionali e associative si sono riunite in 10 tavoli di lavoro da cui sono emersi obiettivi, strategie e linee per sviluppare una trasformazione sostenibile nella città. Tante le azioni previste per dare avvio al “cantiere sociale” di innovazione sostenibile che vedrà Milano protagonista di un cambiamento cui lavoreranno insieme realtà istituzionali e associative che hanno partecipato ai lavori. Il tutto con la “benedizione” della fondatrice del Fai Giulia Crespi e del ministro per i Beni culturali Dario Franceschini immortalati in foto con il “guru” biellese Michelangelo Pistoletto.
Gli impegni sottoscritti dal Forum prevedono alcuni interventi nel Centro di prima accoglienza della stazione Centrale Hub Milano, il rilancio dell’idea di Claudio Abbado della piantumazione di 90mila alberi in città, il rilancio della collaborazione con il Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano-Bicocca e con gli istituti di alta formazione artistica dell’Accademia di belle arti di Brera e la Naba di Milano, un accordo con la Fondazione Feltrinelli. Ancora: progetti nelle scuole medie in collaborazione con Unicef Milano e iniziative che spaziano dall’abitare all’alimentazione fino alla governance.
Il Forum Rebirth si è concluso definitivamente lunedì pomeriggio a Piazza Duca D’Aosta a Milano con l’inaugurazione della Mela Reintegrata, donata alla città di Milano da Pistoletto e Cittadellarte, alla presenza dell’artista e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia: la mela è simbolo dell’equilibrio ritrovato tra l’uomo e la natura.
R.A.
MILANO - La città di Milano per un anno “cantiere di sostenibilità”, al quale lavoreranno le 250 realtà partecipanti del 2° “Rebirth Forum - La Mela Reintegrata” che si è tenuto da giovedì a sabato scorso al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Con questo risultato si chiude la tre giorni di incontri e dibattiti organizzata dalla biellese Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, in collaborazione con Fai - Fondo Ambiente Italiano e Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Italia che Cambia. Durante l’evento, realtà istituzionali e associative si sono riunite in 10 tavoli di lavoro da cui sono emersi obiettivi, strategie e linee per sviluppare una trasformazione sostenibile nella città. Tante le azioni previste per dare avvio al “cantiere sociale” di innovazione sostenibile che vedrà Milano protagonista di un cambiamento cui lavoreranno insieme realtà istituzionali e associative che hanno partecipato ai lavori. Il tutto con la “benedizione” della fondatrice del Fai Giulia Crespi e del ministro per i Beni culturali Dario Franceschini immortalati in foto con il “guru” biellese Michelangelo Pistoletto.
Gli impegni sottoscritti dal Forum prevedono alcuni interventi nel Centro di prima accoglienza della stazione Centrale Hub Milano, il rilancio dell’idea di Claudio Abbado della piantumazione di 90mila alberi in città, il rilancio della collaborazione con il Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano-Bicocca e con gli istituti di alta formazione artistica dell’Accademia di belle arti di Brera e la Naba di Milano, un accordo con la Fondazione Feltrinelli. Ancora: progetti nelle scuole medie in collaborazione con Unicef Milano e iniziative che spaziano dall’abitare all’alimentazione fino alla governance.
Il Forum Rebirth si è concluso definitivamente lunedì pomeriggio a Piazza Duca D’Aosta a Milano con l’inaugurazione della Mela Reintegrata, donata alla città di Milano da Pistoletto e Cittadellarte, alla presenza dell’artista e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia: la mela è simbolo dell’equilibrio ritrovato tra l’uomo e la natura.
R.A.