Luisa Spagnoli, una vita al “Bacio”

Luisa Spagnoli, una vita al “Bacio”
Pubblicato:
Aggiornato:

Luisa Spagnoli sbarca nel Biellese. Questa volta non si tratta di una boutique, ma di una miniserie in due puntate per Rai Uno a cui sta lavorando Moviheart (la sceneggiatura è firmata da Franco Bernini e Gloria Malatesta; distribuzione Rai Trade).

Al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, se non che il ruolo della protagonista sarà affidato all’attrice e conduttrice televisiva napoletana Luisa Ranieri (nella foto).

Ad oggi sono stati effettuati alcuni sopralluoghi da parte della Film Commission Piemonte, ma dalla produzione di Roma, Elisabetta Fogazzaro, responsabile del progetto, si appresta a dire che «finora non c’è niente di definito, compresa la data del primo ciak. Stiamo valutando varie location, tra cui Biella; prossimamente faremo anche noi qualche sopralluogo e quindi saremo in grado di prendere una decisione».

In base alle prime indiscrezioni, tuttavia, sembrerebbe che alcune delle scene (soprattutto di interni) potrebbero essere girate alla Fabbrica della ruota di Pray, al Teatro Sociale e nello storico caffè Ferrua di via Italia, per ricreare gli ambienti di fine ‘800 in cui è ambientata la vicenda. Ma non si escludono altri luoghi caratteristici della provincia.

L’imprenditrice. Luisa Sargentini Spagnoli (1877-1935) è stata una delle anime della moderna industria italiana. A lei si deve la nascita di due aziende-simbolo del Made in Italy: la Perugina (fondata insieme con il marito Annibale Spagnoli e Francesco Buitoni, padre di Giovanni, diventato poi suo amante) e la griffe di moda che porta il suo nome. Sempre a lei va attribuito il merito di aver inventato i famosissimi “Baci” Perugina (non a caso la fiction dovrebbe essere trasmessa, nel 2016, a ridosso di San Valentino). Ma quei cioccolatini, tuttavia, Luisa Spagnoli avrebbe voluto chiamarli “cazzotti”: fu il suo amante, invece, a sceglierne il nome, “Baci”, perché, altrimenti, le disse, «chi li comprerà mai?».

Lara Bertolazzi

Luisa Spagnoli sbarca nel Biellese. Questa volta non si tratta di una boutique, ma di una miniserie in due puntate per Rai Uno a cui sta lavorando Moviheart (la sceneggiatura è firmata da Franco Bernini e Gloria Malatesta; distribuzione Rai Trade).

Al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, se non che il ruolo della protagonista sarà affidato all’attrice e conduttrice televisiva napoletana Luisa Ranieri (nella foto).

Ad oggi sono stati effettuati alcuni sopralluoghi da parte della Film Commission Piemonte, ma dalla produzione di Roma, Elisabetta Fogazzaro, responsabile del progetto, si appresta a dire che «finora non c’è niente di definito, compresa la data del primo ciak. Stiamo valutando varie location, tra cui Biella; prossimamente faremo anche noi qualche sopralluogo e quindi saremo in grado di prendere una decisione».

In base alle prime indiscrezioni, tuttavia, sembrerebbe che alcune delle scene (soprattutto di interni) potrebbero essere girate alla Fabbrica della ruota di Pray, al Teatro Sociale e nello storico caffè Ferrua di via Italia, per ricreare gli ambienti di fine ‘800 in cui è ambientata la vicenda. Ma non si escludono altri luoghi caratteristici della provincia.

L’imprenditrice. Luisa Sargentini Spagnoli (1877-1935) è stata una delle anime della moderna industria italiana. A lei si deve la nascita di due aziende-simbolo del Made in Italy: la Perugina (fondata insieme con il marito Annibale Spagnoli e Francesco Buitoni, padre di Giovanni, diventato poi suo amante) e la griffe di moda che porta il suo nome. Sempre a lei va attribuito il merito di aver inventato i famosissimi “Baci” Perugina (non a caso la fiction dovrebbe essere trasmessa, nel 2016, a ridosso di San Valentino). Ma quei cioccolatini, tuttavia, Luisa Spagnoli avrebbe voluto chiamarli “cazzotti”: fu il suo amante, invece, a sceglierne il nome, “Baci”, perché, altrimenti, le disse, «chi li comprerà mai?».

Lara Bertolazzi

Seguici sui nostri canali