L'Erios farà cultura a 360 gradi

Pubblicato:
Aggiornato:

(15 gen) Un centro di produzione artistica, un trampolino di lancio per giovani cabarettisti sull’onda di "Zelig", uno spazio dove le associazioni e i gruppi artistici e musicali biellesi possano “fare cultura” organizzando eventi, concerti, spettacoli di teatro, di musica o di danza, conferenze, workshop. Il teatro Erios si appresta a diventare tutto questo e molto altro sotto la nuova gestione dell’associazione culturale “I Vagamente Instabili” presieduta da Gigi Mosca, alla quale il Comune di Vigliano, e in particolare il sindaco Luca Sangalli con delega alla Cultura, si è affidato. «Cosa può nascere in un teatro oltre a una stagione teatrale che, spesso, seppure organizzata invitando personaggi noti, non raggiunge i risultati sperati in termini di pubblico?», si chiede Sangalli.

Un centro di produzione artistica, un trampolino di lancio per giovani cabarettisti sull’onda di "Zelig", uno spazio dove le associazioni e i gruppi artistici e musicali biellesi possano “fare cultura” organizzando eventi, concerti, spettacoli di teatro, di musica o di danza, conferenze, workshop. Il teatro Erios si appresta a diventare tutto questo e molto altro sotto la nuova gestione dell’associazione culturale “I Vagamente Instabili” presieduta da Gigi Mosca, alla quale il Comune di Vigliano, e in particolare il sindaco Luca Sangalli con delega alla Cultura, si è affidato. «Cosa può nascere in un teatro oltre a una stagione teatrale che, spesso, seppure organizzata invitando personaggi noti, non raggiunge i risultati sperati in termini di pubblico?», si chiede Sangalli.

Il progetto. «Il progetto di Mosca e della sua associazione mi ha subito conquistato perché, se per loro rappresenta una nuova idea, per noi è un importante cambio di rotta verso una cultura a 360 gradi».
«È una grande scommessa - dice Gigi Mosca -. Metteremo a disposizione delle associazioni per le loro iniziative non solo la struttura ma una rete di servizi, dal service all’ideazione delle locandine, al catering. Il tutto a tariffe molto interessanti grazie al coinvolgimento di alcuni professionisti e di partner come Number One e l’Istituto Perosi e, in un’ottica di auto-sostentamento, introdurremo nuove iniziative come quella di vendere gli spettacoli a emittenti televisive locali».

Il debutto. Il debutto sarà il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, con lo spettacolo "Frammenti di silenzio", scritto dal biellese Ferdinando Crini e rappresentato da “I Vagamente instabili”, mentre a febbraio sarà lanciato un concorso di “corti” per i videomaker.
Francesca Fossati

15 gennaio 2011

Seguici sui nostri canali