Le opere del Sandrun protagoniste alla festa di Bagneri

Come ogni anno, il 18 settembre ritorna a Bagneri la "Festa della Madonna del Piumin", in onore della scultura dell'artista Sandrun voluta dal Gruppo Escursionistico del Piumin e collocata a Bagneri nel 2000. Il programma dell'iniziativa prevede al mattino alle ore 11 la messa presso la statua della Vergine, con i canti del coro Monte Mucrone, ai quali seguiranno l’aperitivo e il pranzo organizzato dagli "Amici di Bagneri". La giornata si arricchirà al pomeriggio con una iniziativa speciale: durante tutta la giornata una piccola mostra presenterà diversi disegni e acquerelli del Sandrun, prestati per l’occasione da alcuni collezionisti privati. Alle ore 15, con ritrovo presso la statua della Madonna del Piumin, le operatrici della Rete Museale Biellese proporranno una visita guidata di Bagneri seguendo la traccia delle opere dell'artista sordevolese esposte in diversi punti della borgata; a seguire la visita alla mostra e all’ecomuseo. Le partecipazioni alla visita dell’ecomuseo e alla mostra estemporanea sono gratuite.
Altro evento in programma per questa domenica vede il Museo della Transumanza come sito protagonista. Alle ore 15.00 si terrà, in collaborazione con la "Lipu", un laboratorio in cui verrà spiegato come aiutare l'avifauna dei giardini biellesi attraverso il birdgardening, mangiatoie e nidi artificiali. Il laboratorio è gratuito ed è rivolto sia a bambini sia agli adulti. Verranno inoltre esposti nidi artificiali e mangiatoie e verrà proiettato un audiovisivo, mentre al termine della giornata verrà distribuito l'opuscolo tematico “Guardarli da vicino nel tuo giardino”. Il pomeriggio proseguirà con la visita guidata all'ecomuseo e una breve passeggiata lungo la borgata per osservare l'avifauna che vi nidifica.
Come ogni anno, il 18 settembre ritorna a Bagneri la "Festa della Madonna del Piumin", in onore della scultura dell'artista Sandrun voluta dal Gruppo Escursionistico del Piumin e collocata a Bagneri nel 2000. Il programma dell'iniziativa prevede al mattino alle ore 11 la messa presso la statua della Vergine, con i canti del coro Monte Mucrone, ai quali seguiranno l’aperitivo e il pranzo organizzato dagli "Amici di Bagneri". La giornata si arricchirà al pomeriggio con una iniziativa speciale: durante tutta la giornata una piccola mostra presenterà diversi disegni e acquerelli del Sandrun, prestati per l’occasione da alcuni collezionisti privati. Alle ore 15, con ritrovo presso la statua della Madonna del Piumin, le operatrici della Rete Museale Biellese proporranno una visita guidata di Bagneri seguendo la traccia delle opere dell'artista sordevolese esposte in diversi punti della borgata; a seguire la visita alla mostra e all’ecomuseo. Le partecipazioni alla visita dell’ecomuseo e alla mostra estemporanea sono gratuite.
Altro evento in programma per questa domenica vede il Museo della Transumanza come sito protagonista. Alle ore 15.00 si terrà, in collaborazione con la "Lipu", un laboratorio in cui verrà spiegato come aiutare l'avifauna dei giardini biellesi attraverso il birdgardening, mangiatoie e nidi artificiali. Il laboratorio è gratuito ed è rivolto sia a bambini sia agli adulti. Verranno inoltre esposti nidi artificiali e mangiatoie e verrà proiettato un audiovisivo, mentre al termine della giornata verrà distribuito l'opuscolo tematico “Guardarli da vicino nel tuo giardino”. Il pomeriggio proseguirà con la visita guidata all'ecomuseo e una breve passeggiata lungo la borgata per osservare l'avifauna che vi nidifica.