Lago di Viverone capitale dell’arte di mezza Europa

VIVERONE - Si è aperta ufficialmente ieri, con l’accoglienza degli artisti e il saluto di benvenuto, la grande kermesse destinata a mettere Viverone e Roppolo, da oggi al 19 marzo, al centro della scena artistica europea. Per la prima volta in esclusiva i due paesi ospitano infatti Paesaggio.Art.Landscape, Arte e Incontri nel paesaggio: quattro artisti del Nord Europa e quattro artisti italiani provenienti da discipline diverse lavoreranno per una settimana intera su quattro siti prescelti nel paesaggio intorno al lago, lungo un suggestivo itinerario che si snoda tra collina e lago, cascine e vigneti.
I siti saranno aperti al pubblico il 18 e 19 marzo 2017 e saranno visitabili attraverso passeggiate guidate fra performance, musica e installazioni realizzate nel meraviglioso paesaggio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea. L’interpretazione e le creazioni degli artisti forniranno una chiave di lettura originale con cui fare conoscere e riscoprire l’unicità di questo territorio ancora pressochè incontaminato. Come dice lo scrittore francese Marcel Proust: “L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi”.
Una manifestazione accessibile a tutta la popolazione, alle scuole e ai turisti, un’occasione per poter rallentare e riscoprire un luogo unico e verde dell’Europa.
La manifestazione ospitata dall’associazione ColtiViViamo nasce dall’idea di Marie Rose Mayele e Anne-Beth Schuurmans della compagnia di danza teatro belga-olandese Compagnie sQueezz. Con il supporto della Fondazione Crb e con il patrocinio dei Comuni di Viverone e Roppolo, si colloca armoniosamente nel percorso di valorizzazione della vocazione naturalistica dell’area e di una fruizione destagionalizzata e rinnovatrice dell’equilibrio ambiente-turismo, e per questo motivo la manifestazione è stata riconosciuta nell’ambito del processo del Contratto di Lago e da noti Partner tra cui la Fondazione Pistoletto/Let eat Bi, l’Atl Biella e l’Osservatorio del Paesaggio Biellese. Questa prima edizione è un progetto pilota che si auspica di ripetere, con il supporto delle istituzioni, ogni due anni.
L’evento è stato accolto con grande entusiasmo da tutta la comunità locale, ha visto infatti il sostegno di cittadini privati locali e internazionali, di molti operatori commerciali del territorio e ha raccolto numerose adesioni anche grazie alla campagna di crowdfunding pubblicata attraverso la piattaforma KissKissBankBank. La comunità locale ha inoltre aperto le proprie strutture all’accoglienza degli artisti che saranno ospitati da famiglie private e da alcuni b&b di Roppolo e Viverone; anche le scuole partecipano attivamente al sostegno del progetto, tra queste la scuola materna di Roppolo che organizzerà un incontro in esclusiva durante la settimana di lavori tra gli artisti e i bambini, e gli allievi della quarta superiore dell’IIS Quintino Sella di Biella, come percorso di studio-formazione, parteciperanno in qualità di guide.
Organizzatore è l’associazione di promozione sociale ColtiViViamo, nata nel 2014 a Roppolo. Il gruppo soi occupa di recupero dei terreni incolti, sostegno al reddito di persone in difficoltà e promozione della filiera corta. In questi tre anni ha rimesso a coltura diversi piccoli appezzamenti a Roppolo, Viverone e Occhieppo Inferiore. Fa della solidarietà e del rispetto per la Terra il proprio codice di condotta. ColtiViViamo è parte dei Progetti di Pubblica Utilità che hanno portato ai percorsi del Buon Cammino intorno al lago di Viverone e alla creazione dei portali www.visitlagodiviverone.org e www.lagodiviverone.org.
L’idea e la direzione artistica sono a cura della compagnia di danza e teatro Compagnia Squeezz, la piattaforma delle due creatrici di teatro danza, Marie-Rose Mayele e Anne-Beth Schuurmans. Entrambe hanno ricevuto riconoscimenti nei Paesi Bassi, in Belgio e Italia, con progetti e spettacoli molto diversi.
R.E.B.
VIVERONE - Si è aperta ufficialmente ieri, con l’accoglienza degli artisti e il saluto di benvenuto, la grande kermesse destinata a mettere Viverone e Roppolo, da oggi al 19 marzo, al centro della scena artistica europea. Per la prima volta in esclusiva i due paesi ospitano infatti Paesaggio.Art.Landscape, Arte e Incontri nel paesaggio: quattro artisti del Nord Europa e quattro artisti italiani provenienti da discipline diverse lavoreranno per una settimana intera su quattro siti prescelti nel paesaggio intorno al lago, lungo un suggestivo itinerario che si snoda tra collina e lago, cascine e vigneti.
I siti saranno aperti al pubblico il 18 e 19 marzo 2017 e saranno visitabili attraverso passeggiate guidate fra performance, musica e installazioni realizzate nel meraviglioso paesaggio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea. L’interpretazione e le creazioni degli artisti forniranno una chiave di lettura originale con cui fare conoscere e riscoprire l’unicità di questo territorio ancora pressochè incontaminato. Come dice lo scrittore francese Marcel Proust: “L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi”.
Una manifestazione accessibile a tutta la popolazione, alle scuole e ai turisti, un’occasione per poter rallentare e riscoprire un luogo unico e verde dell’Europa.
La manifestazione ospitata dall’associazione ColtiViViamo nasce dall’idea di Marie Rose Mayele e Anne-Beth Schuurmans della compagnia di danza teatro belga-olandese Compagnie sQueezz. Con il supporto della Fondazione Crb e con il patrocinio dei Comuni di Viverone e Roppolo, si colloca armoniosamente nel percorso di valorizzazione della vocazione naturalistica dell’area e di una fruizione destagionalizzata e rinnovatrice dell’equilibrio ambiente-turismo, e per questo motivo la manifestazione è stata riconosciuta nell’ambito del processo del Contratto di Lago e da noti Partner tra cui la Fondazione Pistoletto/Let eat Bi, l’Atl Biella e l’Osservatorio del Paesaggio Biellese. Questa prima edizione è un progetto pilota che si auspica di ripetere, con il supporto delle istituzioni, ogni due anni.
L’evento è stato accolto con grande entusiasmo da tutta la comunità locale, ha visto infatti il sostegno di cittadini privati locali e internazionali, di molti operatori commerciali del territorio e ha raccolto numerose adesioni anche grazie alla campagna di crowdfunding pubblicata attraverso la piattaforma KissKissBankBank. La comunità locale ha inoltre aperto le proprie strutture all’accoglienza degli artisti che saranno ospitati da famiglie private e da alcuni b&b di Roppolo e Viverone; anche le scuole partecipano attivamente al sostegno del progetto, tra queste la scuola materna di Roppolo che organizzerà un incontro in esclusiva durante la settimana di lavori tra gli artisti e i bambini, e gli allievi della quarta superiore dell’IIS Quintino Sella di Biella, come percorso di studio-formazione, parteciperanno in qualità di guide.
Organizzatore è l’associazione di promozione sociale ColtiViViamo, nata nel 2014 a Roppolo. Il gruppo soi occupa di recupero dei terreni incolti, sostegno al reddito di persone in difficoltà e promozione della filiera corta. In questi tre anni ha rimesso a coltura diversi piccoli appezzamenti a Roppolo, Viverone e Occhieppo Inferiore. Fa della solidarietà e del rispetto per la Terra il proprio codice di condotta. ColtiViViamo è parte dei Progetti di Pubblica Utilità che hanno portato ai percorsi del Buon Cammino intorno al lago di Viverone e alla creazione dei portali www.visitlagodiviverone.org e www.lagodiviverone.org.
L’idea e la direzione artistica sono a cura della compagnia di danza e teatro Compagnia Squeezz, la piattaforma delle due creatrici di teatro danza, Marie-Rose Mayele e Anne-Beth Schuurmans. Entrambe hanno ricevuto riconoscimenti nei Paesi Bassi, in Belgio e Italia, con progetti e spettacoli molto diversi.
R.E.B.