La magia di Sokolov al Teatro Sociale

La magia di Sokolov al Teatro Sociale
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - «Mi piace molto il fatto che tutto ciò che faccio dipende solo me». Ama l’assolo. Schivo, descritto come l’antidivo per eccellenza, colto e inimitabile. Grigory Sokolov è uno dei più grandi pianisti viventi. E pochi potrebbero mai immaginare che Biella rientrasse tra i concerti, ben selezionati, che l’artista sta eseguendo in giro per il mondo. Così, invece, sarà, complice l’Accademia di alta formazione “Lorenzo Perosi”, attiva al Piazzo, che ha inserito l’esibizione del maestro nel fitto calendario della 40ª stagione concertistica “Memoria Contemporanea”, da poco inaugurata.

L'appuntamento con il concerto è martedì - 11 ottobre - alle ore 20.45, al Teatro Sociale Villani. La prima venuta in città del pianista, nato a Leningrado, oggi San Pietroburgo, nel 1950, cade esattamente a dieci lustri dalla storica vittoria al Concorso pianistico internazionale “Tchaikovsky”, che il più giovane pianista di sempre, Grigory Sokolov appunto, vinse a sedici anni, raggiungendo fama internazionale. Quello biellese sarà, così, un concerto-ricorrenza il cui programma sarà interamente dedicato a Schumann e Mozart.  «L’unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov», è il commento degli organizzatori del Perosi.

«Le sue poetiche interpretazioni, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio. I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del ventesimo secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij. Un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica».

Non poteva essere diversamente: Sokolov ha intrapreso gli studi musicali sin da piccolo, all’età di cinque anni, e due anni più tardi, ha cominciato a esercitarsi con Liya Zelikhman, alla Scuola centrale speciale del Conservatorio di Leningrado. A 12 anni, ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966, quando vinse, come detto, il concorso “Tchajkovskij” di Mosca.

Tanti i tour intrapresi negli Stati Uniti e in Giappone negli anni Settanta e, in seguito al collasso dell’Unione Sovietica, nelle più note sale da concerto e nei principali festival europei. Oggi, l’artista si dedica esclusivamente al recital per pianoforte solo. Circa settanta i concerti proposti ogni stagione in Europa. Tra di essi, quello fissato a Biella.

Info. Biglietti: prima platea e primo ordine palchi:  40 euro; secondi posti in platea e secondo ordine palchi: 35; galleria 10 euro. Per altre informazioni: 015-29040.

Giovanna Boglietti

BIELLA - «Mi piace molto il fatto che tutto ciò che faccio dipende solo me». Ama l’assolo. Schivo, descritto come l’antidivo per eccellenza, colto e inimitabile. Grigory Sokolov è uno dei più grandi pianisti viventi. E pochi potrebbero mai immaginare che Biella rientrasse tra i concerti, ben selezionati, che l’artista sta eseguendo in giro per il mondo. Così, invece, sarà, complice l’Accademia di alta formazione “Lorenzo Perosi”, attiva al Piazzo, che ha inserito l’esibizione del maestro nel fitto calendario della 40ª stagione concertistica “Memoria Contemporanea”, da poco inaugurata.

L'appuntamento con il concerto è martedì - 11 ottobre - alle ore 20.45, al Teatro Sociale Villani. La prima venuta in città del pianista, nato a Leningrado, oggi San Pietroburgo, nel 1950, cade esattamente a dieci lustri dalla storica vittoria al Concorso pianistico internazionale “Tchaikovsky”, che il più giovane pianista di sempre, Grigory Sokolov appunto, vinse a sedici anni, raggiungendo fama internazionale. Quello biellese sarà, così, un concerto-ricorrenza il cui programma sarà interamente dedicato a Schumann e Mozart.  «L’unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov», è il commento degli organizzatori del Perosi.

«Le sue poetiche interpretazioni, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio. I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del ventesimo secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij. Un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica».

Non poteva essere diversamente: Sokolov ha intrapreso gli studi musicali sin da piccolo, all’età di cinque anni, e due anni più tardi, ha cominciato a esercitarsi con Liya Zelikhman, alla Scuola centrale speciale del Conservatorio di Leningrado. A 12 anni, ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966, quando vinse, come detto, il concorso “Tchajkovskij” di Mosca.

Tanti i tour intrapresi negli Stati Uniti e in Giappone negli anni Settanta e, in seguito al collasso dell’Unione Sovietica, nelle più note sale da concerto e nei principali festival europei. Oggi, l’artista si dedica esclusivamente al recital per pianoforte solo. Circa settanta i concerti proposti ogni stagione in Europa. Tra di essi, quello fissato a Biella.

Info. Biglietti: prima platea e primo ordine palchi:  40 euro; secondi posti in platea e secondo ordine palchi: 35; galleria 10 euro. Per altre informazioni: 015-29040.

Giovanna Boglietti

Seguici sui nostri canali