L’ex opificio sede del Terzo Paradiso

BIELLA - In occasione dell’apertura delle “Terme Culturali” viene inaugurata venerdì, alle ore 19.30, la sede del Terzo Paradiso nello stabile dell’ex Lanificio Giuseppe Trombetta di via Serralunga 46. Il più recente tra gli spazi ex-industriali che Cittadellarte ha rigenerato lungo le sponde del torrente Cervo viene aperto al pubblico (ingresso libero tutti i sabati e domeniche dalle 11 alle 19) è stato realizzato col decisivo sostegno del comitato “Biellesi per il Terzo Paradiso” fondato da Claudio Botto Poala, Paolo Botto Poala, Serafino Garella, Angelo Pavia e Rodolfo Rosso (presidente). Il Comitato, nato nel dicembre 2013, ha lo scopo di promuovere la nascita di una sede permanente per le attività legate al Terzo Paradiso e per sviluppare la conoscenza di Michelangelo Pistoletto e del suo pensiero, radicandole ulteriormente nella città di Biella.
Il Terzo Paradiso, simbolo al centro d’innumerevoli progetti in ogni parte del mondo, dall’India a Cuba, dalla Finlandia alla Nuova Zelanda, trova grazie all’impegno del Comitato la sua ufficiale collocazione a Biella, in un luogo che si propone «di diventare il centro della rete internazionale di attività e responsabilità indirizzate alla trasformazione sostenibile della società». Il “Comitato Biellesi per il Terzo Paradiso” ha messo in gioco le proprie risorse per sostenere da un lato l’ampia rigenerazione in corso da un ventennio sulle rive dl torrente Cervo, dall’altro dando vita «al primo luogo permanente di fruizione libera dedicato al Terzo Paradiso, luogo di raccoglimento laico che stimoli la riflessione sulla necessità di ripensare al nostro rapporto con il pianeta Terra, passando dallo squilibrio distruttivo attuale a un nuovo momento nella storia dell’umanità che ricostruisca l’equilibrio tra natura e artificio attraverso l’impegno responsabile di ciascuno».
R.A.
BIELLA - In occasione dell’apertura delle “Terme Culturali” viene inaugurata venerdì, alle ore 19.30, la sede del Terzo Paradiso nello stabile dell’ex Lanificio Giuseppe Trombetta di via Serralunga 46. Il più recente tra gli spazi ex-industriali che Cittadellarte ha rigenerato lungo le sponde del torrente Cervo viene aperto al pubblico (ingresso libero tutti i sabati e domeniche dalle 11 alle 19) è stato realizzato col decisivo sostegno del comitato “Biellesi per il Terzo Paradiso” fondato da Claudio Botto Poala, Paolo Botto Poala, Serafino Garella, Angelo Pavia e Rodolfo Rosso (presidente). Il Comitato, nato nel dicembre 2013, ha lo scopo di promuovere la nascita di una sede permanente per le attività legate al Terzo Paradiso e per sviluppare la conoscenza di Michelangelo Pistoletto e del suo pensiero, radicandole ulteriormente nella città di Biella.
Il Terzo Paradiso, simbolo al centro d’innumerevoli progetti in ogni parte del mondo, dall’India a Cuba, dalla Finlandia alla Nuova Zelanda, trova grazie all’impegno del Comitato la sua ufficiale collocazione a Biella, in un luogo che si propone «di diventare il centro della rete internazionale di attività e responsabilità indirizzate alla trasformazione sostenibile della società». Il “Comitato Biellesi per il Terzo Paradiso” ha messo in gioco le proprie risorse per sostenere da un lato l’ampia rigenerazione in corso da un ventennio sulle rive dl torrente Cervo, dall’altro dando vita «al primo luogo permanente di fruizione libera dedicato al Terzo Paradiso, luogo di raccoglimento laico che stimoli la riflessione sulla necessità di ripensare al nostro rapporto con il pianeta Terra, passando dallo squilibrio distruttivo attuale a un nuovo momento nella storia dell’umanità che ricostruisca l’equilibrio tra natura e artificio attraverso l’impegno responsabile di ciascuno».
R.A.