In cammino... verso i pailet

RONCO BIELLESE - Dal Museo del territorio a Ronco, a piedi, per la Sagra del pailet, passando dalla collina di San Gerolamo e dal Bric di Zumaglia. E’ il cammino-evento organizzato dal Consorzio Pro Loco Biellesi (al debutto) in programma domenica 1° ottobre, deciso per inaugurare un progetto di più ampia portata che vuole collegare il Museo al territorio con una serie di cammini di cultura e di conoscenza (iscrizioni ai numeri 348-1521284/ 015461765).
Il programma della giornata: ritrovo alle 9 al Museo del territorio per il perfezionamento delle iscrizioni. Poi, prima della partenza, personale del Museo illustrerà brevemente gli aspetti più interessanti del percorso dal punto di vista culturale. A tutti i partecipanti sarà data in omaggio una piantina del tracciato a cura degli Amici del Museo con in evidenza i luoghi di maggior interesse che saranno attraversati. Che saranno tanti, come ad esempio (eccezionalmente) la collina di San Gerolamo, grazie alla disponibilità delle famiglie Sella. Il cammino comunque sarà guidato da una guida turistica che fornirà strada facendo spiegazioni e brevi note. L’incontro con la Pro Loco di Zumaglia sarà verso mezzogiorno al Bric; poi discesa su Ronco dove i volontari della pro loco di Ronco guideranno i partecipanti alla scoperta della cultura delle terrecotte. Pranzo al sacco ma, su prenotazione, ci sarà la possibilità di pranzare nella sagra. Grazie alla collaborazione con Atap ci sarà la possibilità di rientrare in pullman in città.
La 16ª “Sagra del Pailet” inizia oggi alle ore 15 all’antica fornace Cantono con l’accensione del forno che permetterà l’avvio del laboratorio per la manipolazione e la lavorazione dell’argilla al tornio, con lo specialista Mastro Giuseppe che svelerà ai visitatori i trucchi del mestiere, con la possibilità per tutti di cimentarsi nella creazione di oggetti. Poi all’Ecomuseo della terracotta inizieranno le sei mostre.
Alle 19 in piazza Vittorio Veneto musiche tradizionali svedesi con i gruppo “Trogds Spelmanslag” al suono della nyckelharpa, la viola d’amore a chiave. Alle 21 in palestra la Filodrammatica Lessonese presenta la commedia in tre tempi “Bun-a mutri-a metà vive” per la regia di Rita Bianchetto. Domenica, oltre alla camminata culturale a cura dell’Unpli provinciale, dalle 10 alle 18 si svolgerà, in piazza Vittorio Veneto, la mostra mercato con gli artisti della ceramica, mentre lungo la via Roma e Largo Gagliazzo, opportunamente chiuse al traffico, si svolgerà il mercatino, il laboratori di calligrafia a cura di “Calligraphystore”. Nella sede della delegazione Lilt di Ronco, in via Libertà 2, sarà allestito un banco per la pesca di beneficenza con lo scopo di ricavare fondi per finanziare l’ambulatorio senologico di Spazio Lilt.
Inoltre, sin da sabato negli stand gastronomici si potranno gustare piadine, crepes e gnocco fritto, mentre a mezzogiorno della domenica ci sarà il pranzo con la polenta concia cotta seguendo la tradizionale ricetta della “Conca di Oropa”. A chiusura dell’edizione 2017 la cena con spezzatino e salsiccia cucinati nelle pignatte di terracotta «su stufe e mattoni refrattari appositamente costruiti per la festa». Infine, domenica alle 15 la compagnia del Bule proporrà uno spettacolo per i bambini, seguito alle 16 dall’esibizione del gruppo folcloristico Città di Borgosesia che, nato nel 1958, è un dei più datati d’Italia e oggi conta una cinquantina di elementi tra ballerini ed orchestrali. I personaggi si presenteranno in abiti ed accessori indossati dai nobili di Borgosesia nel XVII secolo e si esibiranno eseguendo coreografie di danze risalenti al secolo scorso.
S.T.
Scopri tutti gli eventi del weekend sull'Eco di Biella in edicola
RONCO BIELLESE - Dal Museo del territorio a Ronco, a piedi, per la Sagra del pailet, passando dalla collina di San Gerolamo e dal Bric di Zumaglia. E’ il cammino-evento organizzato dal Consorzio Pro Loco Biellesi (al debutto) in programma domenica 1° ottobre, deciso per inaugurare un progetto di più ampia portata che vuole collegare il Museo al territorio con una serie di cammini di cultura e di conoscenza (iscrizioni ai numeri 348-1521284/ 015461765).
Il programma della giornata: ritrovo alle 9 al Museo del territorio per il perfezionamento delle iscrizioni. Poi, prima della partenza, personale del Museo illustrerà brevemente gli aspetti più interessanti del percorso dal punto di vista culturale. A tutti i partecipanti sarà data in omaggio una piantina del tracciato a cura degli Amici del Museo con in evidenza i luoghi di maggior interesse che saranno attraversati. Che saranno tanti, come ad esempio (eccezionalmente) la collina di San Gerolamo, grazie alla disponibilità delle famiglie Sella. Il cammino comunque sarà guidato da una guida turistica che fornirà strada facendo spiegazioni e brevi note. L’incontro con la Pro Loco di Zumaglia sarà verso mezzogiorno al Bric; poi discesa su Ronco dove i volontari della pro loco di Ronco guideranno i partecipanti alla scoperta della cultura delle terrecotte. Pranzo al sacco ma, su prenotazione, ci sarà la possibilità di pranzare nella sagra. Grazie alla collaborazione con Atap ci sarà la possibilità di rientrare in pullman in città.
La 16ª “Sagra del Pailet” inizia oggi alle ore 15 all’antica fornace Cantono con l’accensione del forno che permetterà l’avvio del laboratorio per la manipolazione e la lavorazione dell’argilla al tornio, con lo specialista Mastro Giuseppe che svelerà ai visitatori i trucchi del mestiere, con la possibilità per tutti di cimentarsi nella creazione di oggetti. Poi all’Ecomuseo della terracotta inizieranno le sei mostre.
Alle 19 in piazza Vittorio Veneto musiche tradizionali svedesi con i gruppo “Trogds Spelmanslag” al suono della nyckelharpa, la viola d’amore a chiave. Alle 21 in palestra la Filodrammatica Lessonese presenta la commedia in tre tempi “Bun-a mutri-a metà vive” per la regia di Rita Bianchetto. Domenica, oltre alla camminata culturale a cura dell’Unpli provinciale, dalle 10 alle 18 si svolgerà, in piazza Vittorio Veneto, la mostra mercato con gli artisti della ceramica, mentre lungo la via Roma e Largo Gagliazzo, opportunamente chiuse al traffico, si svolgerà il mercatino, il laboratori di calligrafia a cura di “Calligraphystore”. Nella sede della delegazione Lilt di Ronco, in via Libertà 2, sarà allestito un banco per la pesca di beneficenza con lo scopo di ricavare fondi per finanziare l’ambulatorio senologico di Spazio Lilt.
Inoltre, sin da sabato negli stand gastronomici si potranno gustare piadine, crepes e gnocco fritto, mentre a mezzogiorno della domenica ci sarà il pranzo con la polenta concia cotta seguendo la tradizionale ricetta della “Conca di Oropa”. A chiusura dell’edizione 2017 la cena con spezzatino e salsiccia cucinati nelle pignatte di terracotta «su stufe e mattoni refrattari appositamente costruiti per la festa». Infine, domenica alle 15 la compagnia del Bule proporrà uno spettacolo per i bambini, seguito alle 16 dall’esibizione del gruppo folcloristico Città di Borgosesia che, nato nel 1958, è un dei più datati d’Italia e oggi conta una cinquantina di elementi tra ballerini ed orchestrali. I personaggi si presenteranno in abiti ed accessori indossati dai nobili di Borgosesia nel XVII secolo e si esibiranno eseguendo coreografie di danze risalenti al secolo scorso.
S.T.
Scopri tutti gli eventi del weekend sull'Eco di Biella in edicola