Il Quartetto Perosi suona Brahms

Sarà tutto dedicato a Johannes Brahms il concerto d’archi previsto per domani alle ore 20.45 all’Accademia Perosi di Biella che si avvia al finale di stagione. Protagonista di questa ennesima serata di grande musica a Palazzo Gromo Losa sarà un ensemble di giovani musicisti tutti cresciuti musicalmente nelle aule della prestigiosa accademia biellese: il Quartetto Perosi (foto), costituito da Matteo Ruffo (violino), Elisa Schack (violino), Angelo Conversa (viola), Alessandro Copia (violoncello), che si esibirà con Riccardo Freguglia (viola) e Ermanno Franco (violoncello), accompagnati al pianoforte da Mattia Rossetti.
Sarà tutto dedicato a Johannes Brahms il concerto d’archi previsto per domani alle ore 20.45 all’Accademia Perosi di Biella che si avvia al finale di stagione. Protagonista di questa ennesima serata di grande musica a Palazzo Gromo Losa sarà un ensemble di giovani musicisti tutti cresciuti musicalmente nelle aule della prestigiosa accademia biellese: il Quartetto Perosi (foto), costituito da Matteo Ruffo (violino), Elisa Schack (violino), Angelo Conversa (viola), Alessandro Copia (violoncello), che si esibirà con Riccardo Freguglia (viola) e Ermanno Franco (violoncello), accompagnati al pianoforte da Mattia Rossetti.
In programma il Sestetto per due violini, due viole e due violoncelli in si bemolle maggiore op. 18, noto al grande pubblico per l’uso cinematografico che ne è stato fatto da Louis Malle nel film Gli amanti del 1958 e in Star Trek: The Next Generation, e il Quintetto per pianoforte, due violini, viola e violoncello in fa minore op. 34, entrambi di Johannes Brahms, opera dalla genesi travagliatissima, ricostruibile grazie alla numerosa corrispondenza tra il compositore tedesco, Clara Schumann, il violinista Joseph Joachim e Hermann Levi.
Nato dall’incontro di quattro giovani musicisti, dotati già di molta esperienza in campo cameristico e collegati da intense collaborazioni nell’ambito dell’Accademia Perosi di Biella, i membri del Quartetto Perosi, i violinisti Matteo Ruffo e Elisa Schack (entrambi membri dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai), il violista Angelo Conversa e il violoncellista Alessandro Copia, hanno avuto al Perosi la possibilità di lavorare al fianco di celebri musicisti quali Ana Chumachenco, Pavel Berman e Xavier De Maistre. È un’uscita recente il loro primo disco con l’incisione del Quintetto per archi in do maggiore D 956 di Schubert, in collaborazione con il violoncellista Stefano Blanc. Il disco è stato pubblicato in allegato a "Da straniero, inizio il cammino. Schubert, l'ultimo anno", ultimo libro di Sandro Cappelletto edito da Accademia Perosi. Altri progetti discografici prevedono la registrazione del Quartetto per archi di Verdi e dei Quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms. Prossimo appuntamento il 7 giugno con l’Orchestra Giovanile del Perosi a Gifflenga (Chiesa di San Martino). Info - Biglietti 7 euro , tel. 015.29040.
R.V.A.