I giovani portano “Ted” a Biella

I giovani portano “Ted” a Biella
Pubblicato:
Aggiornato:

Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isabel Allende e un allora primo ministro inglese Gordon Brown. Tante le personalità che sono passate dal “salotto” di un evento dal respiro internazionale la cui conferenza annuale si tiene a Long Beach, in California, con una diretta a Palm Springs, e la cui versione “Global” si svolge, poi, a Oxford, nel Regno Unito. E che è diventato un punto di riferimento anche nella veste di “prize” annuale, riconoscimento per il quale “individui eccezionali, con il desiderio di cambiare il mondo, ricevono l’opportunità di tradurre i loro desideri in azioni”. 
Parliamo di “Ted”. E di quella che sarà la sua “calata” sul territorio biellese. Sì, perché c’è qualcuno - e si tratta di giovani: Lorenzo Ceretto, Letizia Susta e Lodovica Battistella - che è riuscito nell’impresa di inserire un evento del e per il territorio nel più ampio contesto dell’organizzazione no profit che ha come obiettivo quello di “diffondere idee di valore”. E che ha come capisaldi: tecnologia, intrattenimento e design. 
L’appuntamento per la declinazione “TedxBiella” - sotto la forma dell’incontro “Tradition meets innovation” - è fissato per domani, sabato 7 ottobre, dalle 16.30 al SellaLab di Biella, per chi ha prenotato la partecipazione. Ma chi non fosse riuscito a iscriversi in tempo potrà partecipare in diretta streaming, tramite l’omonima pagina Facebook.
Otto relatori parleranno di idee meritevoli di essere diffuse, in diciotto minuti. Quali saranno questi speaker coinvolti? Aprirà, dopo i saluti di rito, alle 16.50, l’architetto Luisa Bocchietto, che attualmente è membro del Board di Wdo - World Design Organisation, president Elect per il 2017-2019, e guida dell’Associazione 015 nata per la rivitalizzazione della città. Seguiranno: Paolo Vizzari (ore 17.10), che cura con il padre la rubrica “La Tavola” del settimanale “L’Espresso”, e scrive o ha scritto di viaggi e cucina per diverse testate nazionali; l’imprenditrice Stefania Ploner (17.30), laureata in Architettura al Politecnico di Milano, che oggi realizza complementi d’arte e d’arredo per l’azienda di famiglia, sviluppatrice del sistema Woolres che permetterà di recuperare il petrolio dalle acque marine mediante l’uso della lana, ed è uno dei due vicepresidenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriale Biellese; Alessandro Lualdi (ore 18.30), uno dei fondatori di Vinhood, start-up italiana che attraverso un algoritmo e un nuovo lessico punta a semplificare la scelta del vino partendo dalla comprensione dei gusti e delle esigenze dei consumatori; la ricercatrice Francesca Tallia (ore 18.45), che lavora nell’ambito dei biomateriali per la rigenerazione tissutale all’Imperial College di Londra, e in particolare sull’uso di vetri “bioattivi”, ossia capaci di interagire con il corpo umano stimolandone la rigenerazione di osso e cartilagine; Ercole Botto Poala (ore 19.05), ceo del Lanificio Reda, sinonimo di lusso e di “made in Italy” per eccellenza; il quotato artista Michelangelo Pistoletto (ore 19.45), creatore dell’opera artistica e etica, diffusa nel mondo attraverso le sue ambasciate, del “Terzo Paradiso”; infine, Pietro Sella (ore 20.05), avanguardistico ceo Gruppo Banca Sella. Chiusura alle 20.30. 
Ma cos’è “Ted”? Nata nel 1984 da un’intuizione di Richard Saul Wurman, architetto e designer statunitense, è cominciata come una conferenza di quattro giorni in California, cresciuta per sostenere le idee che cambiano il mondo con diverse iniziative. Il discorsi sul futuro di “Ted” sono disponibili, gratuitamente, sul sito Ted.com. 
Giovanna Boglietti 

Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isabel Allende e un allora primo ministro inglese Gordon Brown. Tante le personalità che sono passate dal “salotto” di un evento dal respiro internazionale la cui conferenza annuale si tiene a Long Beach, in California, con una diretta a Palm Springs, e la cui versione “Global” si svolge, poi, a Oxford, nel Regno Unito. E che è diventato un punto di riferimento anche nella veste di “prize” annuale, riconoscimento per il quale “individui eccezionali, con il desiderio di cambiare il mondo, ricevono l’opportunità di tradurre i loro desideri in azioni”. 
Parliamo di “Ted”. E di quella che sarà la sua “calata” sul territorio biellese. Sì, perché c’è qualcuno - e si tratta di giovani: Lorenzo Ceretto, Letizia Susta e Lodovica Battistella - che è riuscito nell’impresa di inserire un evento del e per il territorio nel più ampio contesto dell’organizzazione no profit che ha come obiettivo quello di “diffondere idee di valore”. E che ha come capisaldi: tecnologia, intrattenimento e design. 
L’appuntamento per la declinazione “TedxBiella” - sotto la forma dell’incontro “Tradition meets innovation” - è fissato per domani, sabato 7 ottobre, dalle 16.30 al SellaLab di Biella, per chi ha prenotato la partecipazione. Ma chi non fosse riuscito a iscriversi in tempo potrà partecipare in diretta streaming, tramite l’omonima pagina Facebook.
Otto relatori parleranno di idee meritevoli di essere diffuse, in diciotto minuti. Quali saranno questi speaker coinvolti? Aprirà, dopo i saluti di rito, alle 16.50, l’architetto Luisa Bocchietto, che attualmente è membro del Board di Wdo - World Design Organisation, president Elect per il 2017-2019, e guida dell’Associazione 015 nata per la rivitalizzazione della città. Seguiranno: Paolo Vizzari (ore 17.10), che cura con il padre la rubrica “La Tavola” del settimanale “L’Espresso”, e scrive o ha scritto di viaggi e cucina per diverse testate nazionali; l’imprenditrice Stefania Ploner (17.30), laureata in Architettura al Politecnico di Milano, che oggi realizza complementi d’arte e d’arredo per l’azienda di famiglia, sviluppatrice del sistema Woolres che permetterà di recuperare il petrolio dalle acque marine mediante l’uso della lana, ed è uno dei due vicepresidenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriale Biellese; Alessandro Lualdi (ore 18.30), uno dei fondatori di Vinhood, start-up italiana che attraverso un algoritmo e un nuovo lessico punta a semplificare la scelta del vino partendo dalla comprensione dei gusti e delle esigenze dei consumatori; la ricercatrice Francesca Tallia (ore 18.45), che lavora nell’ambito dei biomateriali per la rigenerazione tissutale all’Imperial College di Londra, e in particolare sull’uso di vetri “bioattivi”, ossia capaci di interagire con il corpo umano stimolandone la rigenerazione di osso e cartilagine; Ercole Botto Poala (ore 19.05), ceo del Lanificio Reda, sinonimo di lusso e di “made in Italy” per eccellenza; il quotato artista Michelangelo Pistoletto (ore 19.45), creatore dell’opera artistica e etica, diffusa nel mondo attraverso le sue ambasciate, del “Terzo Paradiso”; infine, Pietro Sella (ore 20.05), avanguardistico ceo Gruppo Banca Sella. Chiusura alle 20.30. 
Ma cos’è “Ted”? Nata nel 1984 da un’intuizione di Richard Saul Wurman, architetto e designer statunitense, è cominciata come una conferenza di quattro giorni in California, cresciuta per sostenere le idee che cambiano il mondo con diverse iniziative. Il discorsi sul futuro di “Ted” sono disponibili, gratuitamente, sul sito Ted.com. 
Giovanna Boglietti 

Notizia sponsorizzata...

Seguici sui nostri canali