Eccellenze biellesi in vetrina al Salone

Con l’appuntamento di venerdì 15 maggio al Salone internazionale del libro di Torino il nostro Biellese coglierà un’occasione cercata lungamente: l’unione di cultura e eccellenze del territorio, presentata a più voci, con dinamismo e sguardo attento verso il nuovo.
Lo spunto è arrivato dalla richiesta della Regione Piemonte di individuazione di un momento rappresentativo delle eccellenze locali. «Il Premio Biella Letteratura e Industria, giunto alla XIV edizione, che da anni proclama i 5 finalisti proprio nella prestigiosa cornice torinese, presenterà l’anima culturale e industriale del territorio con l’assegnazione del Premio opera straniera e del Premio speciale della giuria, unitamente ad una vetrina di voci, suoni, immagini e sapori biellesi» ha commentato il presidente Paolo Piana (foto) nel corso di una conferenza stampa. È poi toccato a Pierfrancesco Gasparetto il compito di puntualizzare la bella opportunità che è stata colta dal mondo biellese: «L’attenzione della Regione per il nostro Premio ci consente di ampliare l’orizzonte della trasformazione del mondo del lavoro, in questi tempi in cui nuovi lavori diventano protagonisti e occorrono nuove chiavi di lettura per comprendere e valorizzare gli aspetti positivi del domani».
Una piazza virtuale per le eccellenze del territorio. Per approfondire le tematiche legate al prossimo futuro, nella Sala Arancio alle ore 16 si terrà una tavola rotonda sul tema: “Nuovi mestieri, nuovi protagonisti”, coordinata dallo stesso Gasparetto e partecipata dalla giuria del Premio Biella Letteratura e Industria. Subito dopo, alle ore 17, nell’Arena Piemonte la cultura d’impresa interagirà con le espressioni artistiche del nostro territorio, in una fusione di cultura e di lavoro. «Sarà il momento, per il numeroso pubblico del Salone del libro, di apprezzare in un’agorà aperta a tutti le eccellenze del nostro territorio» ha detto il presidente Atl Luciano Rossi. «Il Premio sarà da veicolo alla proiezione di immagini del Biellese; alle voci di Teatrando che reciteranno passi dei libri finalisti; alle musiche originali del Biella Jazz Club, alle soglie dei 50 anni di attività; alle eccellenze enogastronomiche locali. Daremo il massimo in una location formidabile, all’interno di un palinsesto fortemente attrattivo».
«L’organizzazione curata da Città Studi, Unione industriale biellese e Fondazione Cassa di risparmio di Biella, vede il Gruppo Giovani imprenditori in prima fila come partner del Premio Biella Letteratura e Industria» ha aggiunto Alessandro Ciccioni che ha coinvolto numerose imprese biellese nella parte ludica dell’evento. «Abbiamo inoltre inserito il Premio in causa nella programmazione della Settimana della Cultura d’impresa, iniziativa nazionale promossa da Confindustria».
Sempre il Gruppo Giovani imprenditori, collegandosi alle iniziative a margine del Premio stesso, ha bandito un concorso aperto a tutte le scuole superiori del Piemonte e della Valle d’Aosta per la realizzazione di un elaborato audio o video o scritto, sul tema dei possibili sviluppi innovativi in campo imprenditoriale, che verrà ufficialmente presentato sempre il 15 maggio a Torino.
Mariella Debernardi
Con l’appuntamento di venerdì 15 maggio al Salone internazionale del libro di Torino il nostro Biellese coglierà un’occasione cercata lungamente: l’unione di cultura e eccellenze del territorio, presentata a più voci, con dinamismo e sguardo attento verso il nuovo.
Lo spunto è arrivato dalla richiesta della Regione Piemonte di individuazione di un momento rappresentativo delle eccellenze locali. «Il Premio Biella Letteratura e Industria, giunto alla XIV edizione, che da anni proclama i 5 finalisti proprio nella prestigiosa cornice torinese, presenterà l’anima culturale e industriale del territorio con l’assegnazione del Premio opera straniera e del Premio speciale della giuria, unitamente ad una vetrina di voci, suoni, immagini e sapori biellesi» ha commentato il presidente Paolo Piana (foto) nel corso di una conferenza stampa. È poi toccato a Pierfrancesco Gasparetto il compito di puntualizzare la bella opportunità che è stata colta dal mondo biellese: «L’attenzione della Regione per il nostro Premio ci consente di ampliare l’orizzonte della trasformazione del mondo del lavoro, in questi tempi in cui nuovi lavori diventano protagonisti e occorrono nuove chiavi di lettura per comprendere e valorizzare gli aspetti positivi del domani».
Una piazza virtuale per le eccellenze del territorio. Per approfondire le tematiche legate al prossimo futuro, nella Sala Arancio alle ore 16 si terrà una tavola rotonda sul tema: “Nuovi mestieri, nuovi protagonisti”, coordinata dallo stesso Gasparetto e partecipata dalla giuria del Premio Biella Letteratura e Industria. Subito dopo, alle ore 17, nell’Arena Piemonte la cultura d’impresa interagirà con le espressioni artistiche del nostro territorio, in una fusione di cultura e di lavoro. «Sarà il momento, per il numeroso pubblico del Salone del libro, di apprezzare in un’agorà aperta a tutti le eccellenze del nostro territorio» ha detto il presidente Atl Luciano Rossi. «Il Premio sarà da veicolo alla proiezione di immagini del Biellese; alle voci di Teatrando che reciteranno passi dei libri finalisti; alle musiche originali del Biella Jazz Club, alle soglie dei 50 anni di attività; alle eccellenze enogastronomiche locali. Daremo il massimo in una location formidabile, all’interno di un palinsesto fortemente attrattivo».
«L’organizzazione curata da Città Studi, Unione industriale biellese e Fondazione Cassa di risparmio di Biella, vede il Gruppo Giovani imprenditori in prima fila come partner del Premio Biella Letteratura e Industria» ha aggiunto Alessandro Ciccioni che ha coinvolto numerose imprese biellese nella parte ludica dell’evento. «Abbiamo inoltre inserito il Premio in causa nella programmazione della Settimana della Cultura d’impresa, iniziativa nazionale promossa da Confindustria».
Sempre il Gruppo Giovani imprenditori, collegandosi alle iniziative a margine del Premio stesso, ha bandito un concorso aperto a tutte le scuole superiori del Piemonte e della Valle d’Aosta per la realizzazione di un elaborato audio o video o scritto, sul tema dei possibili sviluppi innovativi in campo imprenditoriale, che verrà ufficialmente presentato sempre il 15 maggio a Torino.
Mariella Debernardi