Musica

Dopo un anno sabbatico, torna il Reload Sound Festival

Sarà a cavallo di Ferragosto per quattro serate.

Dopo un anno sabbatico, torna il Reload Sound Festival
Pubblicato:

Sarà a cavallo di Ferragosto per quattro serate.

Il ritorno

Torna il Reload Sound Festival: l’anno sabbatico, come lo definisce il co-fondatore e organizzatore Eddy Romano, è finito e, nel ricco calendario degli eventi dell’estate 2025 c’è anche la musica dal vivo. Cambia il periodo, a cavallo di Ferragosto per quattro serate, ma non il luogo né la formula. Si suona al parco Eunice Kennedy, l’ex campo volo aquiloni di corso Rivetti dietro la stazione San Paolo. I concerti saranno con la formula “up to you”, ovvero ingresso senza biglietto con offerta libera. E attorno al palco si potranno gustare cibo da strada e bevande.

L’edizione 2025 nasce con il sostegno del Comune di Biella che è partner dell’iniziativa. «Avevamo bisogno di una pausa» dice Eddy Romano «per riordinare le idee. Ora è il momento di tornare, spinti anche dallo spirito di collaborazione che abbiamo trovato nell’amministrazione comunale». Quanto al cambio di data, rispetto all’ultima edizione del 2023 che fu alla fine di giugno, la ragione è spiegata dal co-fondatore e organizzatore Jacopo Lunardi: «Non solo abbiamo cercato di non sovrapporci ad altre manifestazioni, ma ci rivolgiamo alle tante persone che in quel periodo sono in città e in provincia, non solo biellesi ma anche villeggianti. In questo modo ci sarà, da giugno a settembre, una serie di eventi che offriranno l’occasione di uscire di casa, da Lessona a Piedicavallo, passando per Bolle di Malto e Fuoriluogo».

«Il Reload Sound Festival» sono le parole dell’assessore a Eventi e Manifestazioni della Città di Biella Edoardo Maiolatesi«rappresenta un esempio concreto di come i giovani possano essere protagonisti nella promozione culturale del territorio. Quest’anno il cambio di calendario e la pianificazione in agosto è una sfida coraggiosa, che dimostra attenzione e visione da parte del team organizzatore che ha voluto animare il territorio proprio in quel periodo dell’anno senza andare a sovrapporsi ad altri eventi. Il parco Eunice Kennedy Shriver si conferma cornice ideale per vivere la musica e l'aggregazione all’aperto, coinvolgendo, in una cornice verde, il pubblico dentro la città. Come amministrazione siamo soddisfatti del ritorno di questo evento diventato, negli anni, il festival musicale della città».

Il programma

Il programma di Reload 2025 è quasi completo. Ogni serata avrà un tema, uno spazio dedicato alle band biellesi emergenti e un artista di punta. Si parte giovedì 14 agosto con un programma tutto al femminile: torna Anna Castiglia, già ospite del Concertone della Liberazione il 25 aprile in piazza del Monte con le “Canta fino a dieci”. Prima di lei suonerà la biellese Ophelia Lia, gloria locale ma con un pubblico affezionato oltre i confini della provincia: il suo singolo del 2023 “Mi scivoli addosso” ha valicato i 110mila ascolti su Spotify. Il gruppo locale ospite sono i Lyxov.

Venerdì 15 agosto la musica d’autore emergente s’incrocia con il Torino Jazz Festival: il concerto di Davide Shorty, che mescola il soul con il jazz con un tocco di rap e di elettronica, è uno dei 23 appuntamenti in sedici Comuni della rassegna. Prima di lui sono in cartellone gli Studio Murena, band milanese formatasi al Conservatorio e che è passata anche sotto l’occhio attento del produttore Taketo Gohara che ha già lavorato, tra gli altri, con Elisa, Brunori Sas e con l’emergente solista rock Lamante. È degli Arthur lo spazio riservato agli emergenti.

Sabato 16 agosto il tema della serata è la festa, garantita dai ritmi rockabilly di The Hormonauts, storica band del panorama italiano che è tornata in studio di registrazione dopo quindici anni di silenzio per pubblicare il singolo “Surfin’ bird”, rivisitazione di un pezzo simbolo degli anni Sessanta in chiave originale, come era già successo nel loro passato con “Staying alive” dei Bee Gees. A scaldare il pubblico penserà il punkabilly dei Carolina Reapers, già visti sul palco di piazza Martiri nell’edizione 2024 di Bolle di Malto. Ai Kizmet sarà affidata l’apertura riservata a chi è giovane e suona a Biella e dintorni.

Sarà un tuffo nella musica da scoprire il programma di domenica 17 agosto e c’è anche una sorpresa in serbo. La certezza sono i vercellesi Reparto numero 6, il cui cantante Samuele Dessì, con la sua iconica cascata di treccine, ha raccontato in occasione dell’uscita del primo album nel 2018 delle sue domeniche passate a suonare in piazza Castello a Torino. Il cartellone delle quattro serate si completerà nelle settimane a venire con altri artisti, incluso quello che arricchirà l’ultimo dei quattro giorni con Reload. Prima e dopo ogni sequenza di concerti ci sarà un dj set per aprire e chiudere la festa.

Seguici sui nostri canali