Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella“, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

Le kermesse

Torna a Biella, Città Creativa Unesco, l’appuntamento con “Fatti ad Arte”. Come già annunciato, la mostra mercato nazionale dedicata al talento e al valore inestimabile dell’alto artigianato artistico, organizzata dall’Associazione omonima e promossa dalle due Associazioni di categoria Confartigianato Biella e CNA Biella, è pronta a tagliare il nastro della sua nona edizione. La manifestazione si terrà, infatti, dal 10 al 12 ottobre  nelle sale delle dimore storiche di Palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero, nel cuore del Piazzo. Ad anticipare e arricchire la manifestazione, però, c’è un assaggio creativo che attende il pubblico già a partire da questo fine settimana. Da sabato, 20 settembre, fino al 12 ottobre ovvero l’ultimo giorno di “Fatti ad Arte”, Palazzo Ferrero-Miscele Culturali ospiterà un trittico di mostre che esplorerano i temi della creatività, della sostenibilità e del design artigianale. Al centro, le opere di tre artisti di fama internazionale: Francesco Maria Messina (nella foto di copertina), Silvia Levenson e Claudy Jongstra. Le esposizioni saranno inaugurate domani, venerdì 19 settembre, alle ore 18. Orari di visita di questo weekend: sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Ingresso a 7 euro (valido poi per “Fatti ad Arte”). Per altre informazioni sia sulle mostre d’anteprima che su “Fatti ad Arte” di ottobre, consultare il sito qui.  

È tempo di andare al cuore dei tabù con il festival culturale “ContemporaneA. Parole e storie di donne”, che preannuncia la sua prossima edizione – prevista da martedì 23 fino al 28 settembre – attraverso alcuni eventi “off”. L’assaggio di “ContemporaneA” è previsto, infatti, questo fine settimana, all’insegna di arte e letteratura.  Si comincerà venerdì 19 settembre alle 18 a Palazzo Ferrero con l’inaugurazione delle mostre di “Fatti ad Arte”, una delle quali è curata da Irene Finiguerra, tra le curatrici del festival al femminile. Le tre mostre propongono tre visioni sul rapporto tra creatività, identità, materia e trasformazione in un percorso espositivo pensato da Fabrizio Lava. Sarà, quindi, un’apertura collettiva che intreccia saperi artigianali, pensiero ecologico e ricerca estetica. Passiamo agli eventi che preannunciano il festival. Nella nuova Piazzetta delle Arti, accanto alla Biblioteca Civica, sabato – 20 settembre – dalle ore 10.30 alle 12, si terrà “Storie da ascoltare, storie da scambiare”, evento in collaborazione con Librintreccio e Opificiodellarte e per la sonorizzazione a cura di TMC Studios. Ci si immergerà in un racconto che brucia con la forza degli inizi, dalla voce di una delle scrittrici italiane più amate, “La lince” di Silvia Avallone. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 347-1663856 o al link bit.ly/Contemporanea20250920. Posti limitati: massimo 50 partecipanti. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’Opificiodellarte. Sempre sabato – 20 settembre – da Vi.Bo Cucina Cocktail di Piazza Lamarmora a Biella, dalle ore 16.30 alle 18,  sarà la volta dell’incontro “Colori, frutti, parole. L’autunno in versi”, a cura di Patrizia Bellardone e reading con Barbara Camisotti. L’autunno dalle poesie di Emily Brontë, Emily Dickinson, Margherita Guidacci, e di altre autrici forse meno conosciute, che hanno saputo cogliere la bellezza luminosa e malinconica di questa stagione. Ingresso libero con prenotazione consigliata, chiamando al 392-5166749 oppure scrivendo a segreteria.contemporanea@gmail.com. Durante l’evento sarà servito un buffet con tè e biscotti al costo di 10 euro. Info sul sito, clicca qui.

Eventi vari 

Nuovo incontro con l’autore organizzato dalla Biblioteca Civica “Livio Pozzo” di Candelo, con la collaborazione e il patrocinio del Comune. Domenica, 21 settembre, alle 16, nella Sala Cerimonie del Ricetto, in concomitanza con la mostra “Il paesaggio storico candelese”, sarà ospite lo scrittore Ermanno Cottini, che presenterà il libro “La reliquia rinnegata” (Echos Edizioni), giallo storico che trae spunto da un episodio del 1527, quando un lanzichenecco in fuga da Roma riparò a Calcata, in provincia di Viterbo. Cottini, medico e tutor alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, è al suo secondo romanzo, che si unisce a poesie e prose poetiche e racconti pubblicati in precedenza.

Il Santuario di Oropa continua il percorso musicale del Giubileo 2025 con un nuovo appuntamento della rassegna concertistica che sta animando la Basilica Antica. Sabato alle ore 21 il pubblico potrà immergersi in un viaggio sonoro dal titolo “Ave Virgo gloriosa. Canto gregoriano ed elaborazione polifonica delle antifone mariane”, il secondo concerto dell’ensemble Officium Musicum, diretto da Francesco Lerro. La serata propone un raffinato dialogo tra la purezza del canto gregoriano e le elaborazioni polifoniche dedicate alla Vergine Maria, in un intreccio di voci e strumenti che restituirà la spiritualità e la bellezza della musica sacra rinascimentale e barocca. L’alternanza tra le antifone mariane in canto gregoriano e le versioni polifoniche di Michelangelo Grancini accompagnerà l’ascoltatore in un percorso meditativo e di intensa suggestione. L’ensemble Officium Musicum è formato da: Bianca Beltrami e Giorgia Ferrari (soprani); Mitsuki Minagawa e Samanta Tosi (contralti); Angelo Basile e Luca Granziera (tenori); Antoni Pikuta e Samuele Stievano (bassi); David Dell’Oro (viola da gamba); Carlo D’Ariano (tiorba); Daniele Paris (organo). Il concerto è sostenuto dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Info: tel.: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito qui.

L’8 ottobre di 25 anni fa la statua in bronzo della Madonna del Piumin è stata collocata a Bagneri per iniziativa degli ex “ragazzi del Piumin” e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il ritrovo annuale alla terza domenica di settembre, nato come occasione di incontro tra gli ex “ragazzi del Piumin” che avevano ideato la Madonna realizzata dall’artista Francesco Barbera, meglio conosciuto come “Sandrun” (1927-1970), diventa dunque quest’anno occasione di un compleanno speciale. La giornata organizzata dagli Amici di Bagneri con la parrocchia di Bagneri avrà il programma consueto, ma con una sottolineatura gioiosa e di riconoscenza: alle 11 il ritrovo per la Santa Messa (con i canti del Coro Monte Mucrone) nei pressi della statua, appena sotto al Tracciolino; poi l’aperitivo per tutti e il pranzo in amicizia (necessario prenotarsi al 339-6881717 o al numero 333-5813442). Al pomeriggio, alle 15, nella chiesa parrocchiale, sarà presentato il nuovo video dedicato a Bagneri realizzato appositamente da Alberto Barbera, appassionato fotografo e noto per i tanti impegni di volontariato con la Protezione Civile e in altri ambiti. La proiezione del video sarà accompagnata dai canti del Coro Monte Mucrone. Alcune immagini di Alberto Barbera saranno esposte nel borgo, dove sarà possibile visitare l’Ecomuseo della Civiltà Montanara tra le 10-12 e poi dalle 14.30-18.30, con gli operatori della Rete Museale Biellese. La giornata sarà quindi anche un’occasione per scoprire qualcosa tra le tante proposte che si trovano a Bagneri, tra paesaggio, tradizioni, arte, cultura e spiritualità. Il programma è confermato anche in caso di maltempo, in tal caso la Messa sarà celebrata sempre alle 11 ma nella chiesa parrocchiale.

“Storie Biellesi 2025” di Storie di Piazza prosegue l’attività all’Ecomuseo della lavorazione del ferro – Fucina Morino di Mongrando, domenica alle 16, con danze e canti popolari a cura della Banda Solia. Quattro i musicisti coinvolti: Rinaldo Doro (fisarmoniche diatoniche), Beatrice Pignolo (violoncello, tambour de Cogne, toun-toun), Federico Chierico (percussioni alpine) e Luciano Conforti (ghironda e clarinetti). Come sempre, prima, durante e dopo il ballo sarà possibile visitare la Fucina grazie agli operatori formati dalla Rete Museale Biellese. Info e prenotazioni: Whatsapp 327-4858731.

Pellegrinaggio notturno. Sabato si svolgerà, per la sesta volta, il pellegrinaggio notturno Biella – Graglia – Oropa. Ritrovo in piazza Duomo alle 20.30 e partenza alle 21. Il percorso attraverserà più  comuni e località (Biella, Occhieppo Superiore, Santuario di Graglia, Bossola, Tracciolino), fino all’arrivo a Oropa, dopo 31 chilometri e circa 9 ore di cammino, in tempo per partecipare alla Santa Messa delle 7.30 nella Basilica Antica. L’iniziativa è proposta dagli Amici del Pellegrinaggio Macerata – Loreto. Info e iscrizioni entro oggi, giovedì: tel.: 348-2617158 o 338-5073269 oppure 335-340329; e-mail: pellegrinaggio.oropa@gmail.com.

Costruire presepi. Il paese guarda già al Natale. Sabato e domenica, nel salone della Pro loco, si terrà un corso di costruzione dei presepi a cura dell’associazione presepistica “Tra la Mole e la Lanterna” e di docenti d’eccezione del mondo del presepe di “Ermete e i suoi Presepi”. Info su costi, materiale e iscrizioni al numero 348-3390743.

La “Camandonina”. È in programma sabato la settima edizione della Camminata Camandonina World Edition. Partenza alle 10 (ritrovo alle 9.30) dal piazzale del Santuario del Mazzucco, a Camandona. Due gli itinerari: uno più lungo per gli escursionisti e uno più semplice, adatto a famiglie con bambini e persone con disabilità (no passeggini o sedie a rotelle). Dalle ore 12 possibilità di pranzare nella struttura coperta della Pro loco di Camandona (piazza frazione Falletti). Quest’anno il ricavato sosterrà il progetto di contrasto alla malnutrizione infantile che la Fondazione Maria Bonino finanzia dal 2019 presso l’Ospedale Pediatrico di Sokpontà, in Benin, e che è gestito dall’associazione “L’Abbraccio”. Info menù e prenotazioni: WhatsApp: 350-1456706; iscrizioni in loco o cliccando qui.

Taiji Qi Gong e mostra. Nell’ambito del progetto “Bosco benessere”, sabato alle 10.15, al Parco Burcina (Cascina Emilia), è in programma un’attività di Taiji Qi Gong e M. Feldenkrais, con Natalina Bassetto. Domenica alle 16 è invece prevista l’inaugurazione della mostra “Arte, donna e natura in dialogo” di FotoArt Cossato, aperta la domenica pomeriggio (ore 14.30-18.30) fino al 12 ottobre.

Uniti per la pace. Domenica alle 17 il Museo del Presente della Fondazione Pistoletto – Cittadellarte ospiterà “Uniti per la pace”, un concerto per l’International Day of Peace con l’Unesco. Dopo i saluti istituzionali, si esibiranno: l’Orchestra Suzuki di Torino, diretta dal maestro Marco Mosca; la violinista Anais Drago; gli allievi del Corso Suzuki di Fondazione Pistoletto con Liana Mosca, insegnante e direttrice del corso; e l’Orchestra della Cattedrale di Ivrea, diretta da Antonio Mosca. Info qui.

Salvaguardia del Creato. Domenica alle 14.45, nella chiesa parrocchiale della parrocchia di Gesù Nostra Speranza, a Cossato, si terrà la celebrazione della Giornata Ecumenica Regionale per la Salvaguardia del Creato. La riflessione sarà guidata da padre Giacomo Costa, Gesuita, consultore della Segreteria generale del Sinodo nonché assistente spirituale delle Acli nazionali. Il pomeriggio si concluderà alle 17.15 con la preghiera ecumenica. Info: tel.: 345-7923494.

Mostre 

#DEPTH di Ceretti

Veglio. Tutto pronto per la mostra di Stefano Ceretti intitolata “#Depth/#Profondità, che si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre e il 27 e 28 settembre prosismi al Lanificio Picco in Regione Picco, a Veglio. Focus sulla serie di immagini stampate direttamente su pluriball per imballaggi, esposte per la prima volta nel Biellese in uno spazio diverso dal suo studio, per volontà dell’Associazione Lanificio Picco 1883 e del FAI, delegazione di Biella e Gruppo Valdilana e Valsessera oltre che del FAI Giovani Biella. Info: orario 10-17.

Tra pietra, acqua e carta

Andorno Micca. Al Santuario di San Giovanni d’Andorno sabato – 20 settembre – aprirà “Tra pietra, acqua e carta”, mostra di pittura di Diana Carolina Rivadossi e Mario Saroldi. Il vernissage sarà alle ore 17. Info: fino al 19 ottobre; in settimana su appuntamento (340-3510365); sabato e domenica, 10-12 e 15-18.30. 

Vis à Vis

Biella. Alla Woolbridge Gallery, in via Salita di Riva 3, si tiene la mostra “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi, Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Organizzata con l’Archivio Aldo Mondino, la mostra lega l’arte di Aldo Mondino (1935-2005), definito “concettualista senza essere concettuale” e tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, e Lorenzo Puglisi, contemporaneo ma saldamente radicato al  trascorso artistico Info: fino al 27 settembre; su appuntamento lunedì – sabato 10-12 e 15-18.30.

Premoli e Beccaro 

Biella. Allo Spazio  Cultura di Fondazione Crb ha aperto la mostra “Massimo Premoli – Biella ir-reale / Bruno Beccaro – In punta di piedi”, un’esposizione dedicata a due importanti artisti biellesi  che interpretano il nostro territorio. Nelle opere di Massimo Premoli fotografia e disegno si compenetrano e la città è usata come punto di partenza per la costruzione, intorno, di un disegno che non ricostruisce la parte di realtà non inquadrata dalla fotografia, quindi irreale. Nelle opere di Bruno Beccaro, pittura e parola si rincorrono e tutto tende all’onirico, ma sempre con un ancoraggio alla realtà visibile. Info: fino al 12 ottobre; orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30, 16-17.30 e sabato e domenica 16-19. Ingresso libero.

UPB, Coloriamo d’arte

Biella. Al Cantinone della Provincia c’è la mostra “Coloriamo d’arte il Biellese”, lavori artistici dell’anno 2024-2025 di UPB Educa. Info: fino al 20 settembre; dal lunedì al venerdì 17-19; sabato e domenica 16-19. 

Agosti e lotta femminista

Biella. Si intitola “Riprendiamoci la vita” ed è la mostra di Paola Agosti inaugurata alla galleria BI-BOx Art Space di Biella, in via Italia 38. L’esposizione si colloca nell’ambito della sesta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di Donne” e costituisce un viaggio fotografico negli anni Settanta, quando il movimento femminista prese forma come forza collettiva capace di cambiare la società. In collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino. Info: fino al 19 ottobre; giovedì e venerdì, dalle 15 alle 19.30; sabato, 10-12.30 e 15- 19.30; oppure su appuntamento.

Invenzioni di Tassini

Pray. Sono le AI Invenzioni Anticonvenzionali di Guido Tassini Tax al centro della mostra “Dalla ruota alla manovella” alla Fabbrica della Ruota. Ironia, nostalgia e fantasia. Meccanica, riciclo e antiquariato. Info: fino al 19 ottobre, ogni domenica 14.30-18.30.

Punto di quiete di Palmi

Biella. L’opera dell’artista bolognese Valentina Palmi è una meditazione visiva sul mistero dell’esistenza e sull’idea di un principio originario e universale. L’esposizione, targata “Sia Luce”, si intitola “Un punto di quiete nella fuga dei fenomeni” ed è visibile nella Cattedrale di Santo Stefano. In dialogo con l’opera su carta, il pubblico può osservare due sculture in ceramica, che richiamano il cuore, centro vitale. Info: fino al 19 ottobre.

Longoni, Balla, Mirò

Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.

Creazioni di Tamburelli

Netro e Mongrando. Due viaggi espositivi nella creatività di Giovanni Tamburelli aspettano i visitatori di due siti biellesi. Il primo è a Mongrando, Ecomuseo della lavorazione del ferro Fucina Morino, che propone gli animali fantastici “Bestie in fucina”. Info: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche dlle 14.30 alle 18.30. A Netro invece, al Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro, si tiene “Toccaferro!”, sculture di Tamburelli. Info: fino al 28 settembre; domenica 14.30-18.30. 

I mulini piemontesi

Soprana.  All’ex Mulino Susta, sono visitabili due esposizioni. La prima è la fotografica “I mulini piemontesi”, curata da AIAMS Piemonte e Associazione “Amici dei Mulini Storici”, nella sala macina; la seconda è l’antologia di quadri di Rinaldo Biasetti, ospitata nella sala dell’antica osteria. Info: le domeniche fino al 28 settembre, dalle 14.30 alle 18.30.