Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella“, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
I festival
Chi e che cosa caratterizza questa quarta edizione del “Festival dell’Instabilità e del Disequilibrio”? Ecco il programma. Il via sarà sancito domani, alle 18, dal “Dialogo sull’Instabilità” con Michele Bitossi e Ghemon. Alle 19.30, “Aperitivo instabile” a cura della Pro loco di Occhieppo Superiore (7 euro a persone) e, alle 20.45, omaggio in lettura-concerto a Italo Calvino autore delle Cantacronache, “Ai padroni del mondo”, con Eleni Molos e la FuturArkestra (offerta libera). Sabato, alle 10, ci sarà “Baricentri di e con Marco Ragaini”, «una mostra e un’esperienza di ritratto su ciò che ci tiene in piedi anche quando perdiamo l’equilibrio» e, dalle 10.30, stand dinamici dove si sperimenteranno sport, creatività e socialità in equilibrio tra gioco e riflessione; sempre alle 10.30 world cafè “Che ansia, la notifica” organizzato da Tantintenti (ingresso libero, prenotazione consigliata); a seguire, alle 15, “Rekles” , presentazione del magazine con gli ideatori Leonardo Brotto e Simone Colombo (ingresso libro); alle 15.30, “Family Circus”, laboratorio per grandi e piccoli con Circo Biloba (offerta libera); alle 18 “6Memos”, spettacolo di Circo Contemporaneo (offerta libera) e, alle 19.45, nel Salone della Pro loco, “Tutto calcolato! Equazioni culinarie e matematica applicata al gusto” di e con Andrea e Marco Callea (cena su prenotazione, 30 euro a persona). Info qui.
Nel Biellese sta per tornare un altro appuntamento musicale di rilievo, si tratta di “Oropa Music Festival” (foto di copertina), che avrà come apertura il concerto previsto di giovedì 11 settembre nella Basilica Antica del Santuario di Oropa. Seguiranno “Armonie in vigna” a Lessona, Casa Sella allo Zoppo venerdì 12 alle 18.30; “Fil Rouge: musica, tessuti e vino” a Vigliano Biellese, Villa Era, sabato 13 alle 18.30, e “The Grand Closing Gala” a Biella Piazzo, Palazzo La Marmora domenica 14 settembre sempre alle 18.30. Info qui.
Eventi letterari
Doppio appuntamento letterario alla libreria “Vittorio Giovannacci” questo fine settimana. Sarà un bis nella stessa giornata, quella di sabato 13 settembre. Al mattino, infatti, l’appuntamento è con Enrico Borghi, vicepresidente nazionale di “Italia Viva” e membro della Commissione Esteri e Difesa del Senato e del Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, che, alle ore 11.30, presenterà “Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo” (Rubettino). Nel volume, si parla di un mondo segnato da conflitti, geopolitici, rivoluzioni tecnologiche e minacce emergenti. L’analisi getta luce su come sicurezza, economia ed egemonia si intreccino in un sistema globale sempre più instabile. La prefazione è di Matteo Renzi. Dialogherà con Borghi Roberto Pietrobon.
Il secondo ospite della giornata sarà invece Gian Andrea Cerone, che sabato alle 17.30, da “Giovannacci” parlerà de “La curva dell’oblio” (Guanda Noir), un romanzo che vede impegnati in una nuova indagine la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano, guidata dall’ispettore Casalegno e dal commissario Mandelli. Dialogherà con Cerone Michele Petruzzo.
Al centro del libro, edito Laterza, c’è una immagine che gli dà anche il titolo: “La casa dell’attesa”, quella accanto all’ospedale rurale di Chiulo. Siamo in Angola, sugli altopiani al confine con la Namibia. Fabio Geda racconta il lavoro di un gruppo di medici italiani e le storie di donne e uomini angolani, il destino dei quali è stato trasformato dall’incontro con quei medici e con l’organizzazione cui appartengono, Medici con l’Africa Cuamm. «Ma non c’è solo la casa dell’attesa: ci sono le strade di Luanda, la capitale, abitata da oltre dieci milioni di persone, strade piene di giovani che attendono di vendere qualsiasi cosa. C’è la bellezza di un ambiente naturale mozzafiato, abitato da popolazioni che lottano con la siccità e la malnutrizione. C’è il ricordo dei ventisette anni di guerra civile. Ci sono figure straordinarie, a partire da quella di Agostinho Neto, medico, poeta e padre della patria».
Fabio Geda ne parlerà con don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, a Cossato, nel salone parrocchiale della Chiesa di Gesù Nostra Speranza sabato – 13 settembre – alle ore 20.45.
Prosegue la rassegna “Noir a Palazzo”, a cura dell’Associazione “Don Vittorino Barale” in collaborazione con la Biblioteca di Masserano. L’appuntamento di settembre è previsto per sabato – 13 settembre – alle ore 18, nella Sala dello Zodiaco del Palazzo dei Principi e sarà dedicato all’ultimo romanzo che fa capo alle indagini del commissario Berté. dal titolo “La numero uno” di Emilio Martini (pseudonimo delle sorelle Martignoni, nella foto), edito dalla casa editrice Corbaccio. La trama in breve. “L’ultima notizia del commissario Gigi Berté è il messaggio WhatsApp delle 21.30 spedito alla Marzia: «Sto tornando, fame!». Ma alle 23 di quella piovosa serata novembrina non è ancora rientrato a casa dal corso di aggiornamento e il suo cellulare risulta disattivato. Le prime ricerche della squadra di Lungariva, affiancata dalla PM Graffiani, scattate dopo la telefonata angosciata della Marzia, non portano a nulla. Si fa sempre più realistica un’inquietante ipotesi: Berté è stato sequestrato. Intanto una giovane avvocata viene ritrovata senza vita e con il cranio fracassato in un carruggio di Genova: esiste un legame tra i due fatti?”.
Torna a Candelo la “Fiera della Parola e delle Emozioni”, terza edizione, progetto nato dall’associazione “Orizzonti Creativi” in collaborazione con la Biblioteca “Livio Pozzo” e la Pro loco di Candelo e con il patrocinio della Città di Candelo. Il primo degli eventi si terrà sabato, 13 settembre, alle 21 nella chiesa di Santa Maria Maggiore, quando – per concessione di don Rocco – si terrà “Intrecci Sonori, un viaggio musicato e narrato nei secoli attraverso il suono delle note della chitarra classica e del violino”. Dopo un’introduzione di Paola Cantoia e Davide Ellena, i protagonisti saranno Gabriele Florio, alla chitarra, e Genadi Gershkovych, al violino. Per informazioni su tutto il programma clicca qui.
Eventi vari
Tempo di nuovi eventi a Candelo. E uno dei questi, tra i più attesi, è la manifestazione che è stata annunciata dall’associazione “Mares” e che è stata chiamata “Frammenti di Medioevo”. L’evento, patrocinato dal Comune, si terrà naturalmente al Ricetto di Candelo ed è fissato per domenica 14 settembre, dalle ore 10 alle 18. Apertura della biglietteria alle ore 9.30 (ufficio alla destra della porta entrata Ricetto), il costo di ingresso è di 5 euro (gratuito sotto i 10 anni, se vestiti con abiti a tema). L’inizio di “Frammenti di Medioevo” è per le ore 10. Nelle rue, saranno presenti figuranti, quadri viventi, mestieri medievali, danzatrici e arcieri. L’area food sarà aperta per tutto l’evento nella piazza antistante Il Torchio. Tanti hobbisti artigiani saranno presenti nelle prime due rue del Ricetto. Durante la giornata, «troverete le conferenze sulle masche (streghe) del paese di Levone. Il Comune stesso allestirà l’area sulla sinistra della piazza d’ingresso del Ricetto, con la storia del loro paese e i documenti che provano dell’esistenza passata delle streghe». Dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 17, nella postazione vicino all’ufficio della Polizia locale, «la masca Venere spiegherà l’uso delle erbe curative delle streghe». Dalle 13 alle 16, in fondo alla prima rua, ci sarà la Locanda del Sollazzo. Alle 16.15, ritrovo nell’area accampamento medievale (entrata del Ricetto) per l’inizio del gioco “Caccia alla Strega”, seguirà alle 17.30 il “Processo alla strega” nell’area Belvedere. Per le conferenze e mostre: alle 11 e alle 15, nella sede dell’associazione “Culturalmente”, prima rua, si parlerà de “Origine dei tarocchi e la loro evoluzione”, a cura di Mauro Sapellani; mentre nella Sala Cerimonie del Ricetto, al primo piano, la conferenza delle 11.30 proporrà “Masche, le streghe di Levone”. Relatori: Massimiliano Gagnor e Laura Allice. Regia di Andy Verga. Alle 16, seguirà “Le streghe di Levone tra realtà, mito e romanzo”. Relatori: Pierluigi Boggetto e Serena Girivetto. Ci sarà anche spazio per la mostra del Comune di Levone “Capi d’accusa del processo alle streghe” e “Abracamago”, giochi e magie medievali per bambini.
Per “Valdilana outdoor”, sabato dalle 9 alle 14.30 il tratto più suggestivo della Panoramica Zegna (nella foto) sarà chiuso al traffico motorizzato, permettendo a tutti di riscoprire questo luogo affascinante in bici o a piedi, senza fretta. La giornata sarà arricchita da attività pensate per famiglie, sportivi e appassionati di montagna, grazie alla collaborazione tra il Comune di Valdilana e le associazioni del territorio. Info qui.
Un itinerario tra storia, cultura e paesaggio: è quello che propone domenica “Andar per borghi, castelli e colline”, un percorso affascinante che condurrà i visitatori alla scoperta di tre dimore storiche del Piemonte: il Castello di Moncrivello, la Fortezza di Verrua Savoia e Villa Salino, a Cavaglià. Un’occasione unica per vivere una giornata all’insegna della storia, dell’arte e del paesaggio, grazie a un format che unisce visita culturale e valorizzazione del territorio. Con un unico biglietto sarà possibile accedere alle tre location, tutte visitabili nella stessa giornata grazie a un’organizzazione pensata per garantire tempi adeguati e visite guidate in ogni sito. Lungo il percorso, i partecipanti potranno concedersi una pausa nei ristoranti tipici del territorio oppure scegliere di consumare un picnic all’aperto. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso il sito ufficiale qui; per informazioni è possibile contattare il numero 349-4007604 o scrivere all’indirizzo e-mail bfp@bfpweb.it.
“Paesaggi biellesi. Montagna collina e pianura” è invece il titolo del percorso proposto nella stessa giornata da “Musei in rete”. Il programma prevede il ritrovo alle ore 14.30 al Palazzone di via dei Seminari, 3, a Biella, per la visita alla mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”. Quindi la visita proseguirà all’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge di Castellengo, a Cossato. Per il trasferimento, i partecipanti potranno usufruire, gratuitamente, di un servizio navetta che farà ritorno a Biella entro le ore 18. La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro oggi, giovedì, allo 015-2529345 o all’indirizzo e-mail: museo@comune.biella.it.
L’associazione Agro Montis Oropense organizza a Oropa la 45ª edizione della Fiera di San Bartramè, la “Fiera di San Bartolomeo”. Sabato si terrà il raduno zootecnico della razza bovina Pezzata Rossa di Oropa, con premiazione degli allevatori, accompagnato dalla mostra di trattori d’epoca degli Anni ’50 e ’60 realizzata in collaborazione con l’associazione Cavalli d’Acciaio. Domenica sarà invece la volta del Raduno Nazionale del Cane Pastore di Oropa, con valutazioni ufficiali a cura dell’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Sempre domenica, i bambini potranno vivere l’emozione delle passeggiate a cavallo con i pony, organizzate dal Centro Equestre di Mottalciata, e il Caseificio Valle Elvo proporrà la tradizionale dimostrazione della lavorazione del latte (alle 10 e alle 15); alle 11 sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata al Santuario di Oropa, con il Museo dei Tesori e gli Appartamenti Reali. In entrambe le giornate, dalle 12 alle 13, verrà servita la tradizionale polenta concia; nella sola giornata di domenica è anche prevista la partecipazione della street band “Eva Cèra”. Info: tel.: 015-25551200; sito qui.
Concerto alla Trinità. Sabato alle 18, nella chiesa della SS Trinità di via Italia, a Biella, si terrà il concerto del quartetto d’archi della Chromatic Chamber Orchestra formato da: Enzo Leone (violino I), Francesca Guala (violino II), Fabrizio Montagner (viola) e Antonio Canino (violoncello). Musiche di Haydn, Puccini e Mozart.
Presentazione disco. “Wiz Eutropio – Origin of disruption”: la presentazione e l’ascolto del disco in dialogo con l’autore, Nicola Bizzo, sono in programma sabato da Cigna Dischi, a Biella (via Italia, 10). Ingresso libero a partire dalle ore 19 e rinfresco finale.
Pollicini verdi. Sabato alle 15.30, al Giardino Botanico di Oropa, si terrà un laboratorio del ciclo “Pollicini verdi” dedicato alle relazioni che gli alberi hanno con gli altri organismi del bosco. I faggi che crescono nel Giardino come fanno a nutrirsi e come diventano rifugio per altri organismo viventi tra i quali, animali, insetti e funghi? L’attività è rivolta a bambini dagli 8 ai 10 anni. Info: tel.: 015-2523058; e-mail: gboropa@gmail.com; sito qui.
Dieci anni di Falseum. Ospiti speciali, conferenze, laboratori ed eventi performativi per festeggiare, sabato e domenica, i 10 anni di Falseum, il Museo del Falso e dell’Inganno, a Verrone (la sede è al Castello Vialardi di Verrone), e per stimolare una riflessione collettiva sul ruolo dell’informazione nella società contemporanea e sull’importanza di un pensiero libero, consapevole e critico. Info e programma qui.
Panorami Sonori. Si apre la quinta edizione di “Panorami Sonori”, la rassegna autunnale di “Suoni in Movimento” dedicata alla grande musica affidata ai musicisti under 35. Prima tappa sabato alle 17.30, quando l’Anfiteatro Pozzo di Viverone accoglierà “Liminal Mind”, un programma interamente dedicato al sassofono solo e al sassofono ed elettronica, interpretato dalla musicista Caroline Leigh Halleck. Alle 15.30, prima della performance, sarà possibile partecipare a una passeggiata guidata tra i boschi e i panorami della Serra di Ivrea. Intero 8 euro (sono previste riduzioni). Info e prenotazioni: Sms/WhatsApp: 370-3031220 o segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12 del giorno del concerto.
“Brass in concert”, domenica alle 17, nella chiesa di San Sebastiano, a Biella, con il Decimino di ottoni e percussioni del Conservatorio “Cantelli” di Novara; dirige il maestro Vittorio Schiavone. L’ingresso è gratuito con offerta libera, che sarà devoluta al Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Visita alla Sinagoga. Domenica torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema scelto per il 2025 è “Il popolo del libro”, e la Comunità di Vercelli propone l’apertura della Sinagoga di Biella Piazzo (vicolo del Bellone, 3) con tre turni di visita: alle 15, alle 16 e alle 17.
Al Mërcá dal Ciucarun. Domenica in piazza Alpini d’Italia e in via Carducci, a Ponderano, si terrà “Al Mërcá dal Ciucarun” di Nuove Idee per Ponderano. Info: tel.: 338-8534646.
Un anno di Charity Shop. “Bulli e Pupe con la Coda” festeggia il primo anno del Charity Shop. Domenica dalle 10 alle 19, nella sede in via Cabrino 44, a Mongrando Curanuova, verrà offerto un gustoso buffet e si potranno trovare tantissimi oggetti (bigiotteria, oggetti per la casa, marmellate, ecc.). Tutto il ricavato servirà a sostenere le spese per il mantenimento e la cura degli animali in attesa di adozione. Info: è gradita conferma di partecipazione al 340-9087029.
Organo itinerante. Tre gli appuntamenti del “Concerto d’organo itinerante” in programma domenica a Roppolo: alle 15 nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo al Castello, con la presentazione dell’Organo Landesio (XVIII secolo), seguita dal concerto; alle 15.45 al Piano, nell’abitazione di Aronne Pastoris, per la presentazione dell’Organo Hofbauer/ Barcellini (1970) e il concerto; alle 17, nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine del Rosario, con la presentazione dell’Organo Guidetti (1865) e il concerto. In chiusura di giornata, alle 17.45, è previsto un rinfresco nell’oratorio parrocchiale. La presentazione degli strumenti verrà effettuata da Aronne Pastoris, mentre le esecuzioni strumentali (musiche di Martini, Bach e Boyvin) vedranno impegnato il maestro Alessandro Veneri, titolare dell’Organo della Cattedrale di Ivrea.
Mostre
BIELLA
Gran finale a Viaggio ‘25
Biella. Ultimo week end per poter visitare le mostre che compongono il percorso espositivo della sesta edizione di “Viaggio” a Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Lanificio Maurizio Sella. L’orario di apertura per sabato e domenica è dalle 10 alle 19. Gran finale con visita guidata di sabato, alle 17, che si unisce all’incontro a cura di Lisa Mikelle Standbridge. L’incontro sulla fotografia sperimentale sarà presentato da Standbridge, artista e fondatrice di Casa Regis – Centro per l’Arte e la Cultura Contemporanea. Sarà un breve viaggio di alcune tendenze dell’esposizione fotografica alternativa, una descrizione del proprio percorso creativo della autrice, e un’introduzione alla prossima mostra a Casa Regis. Seguirà una visita guidata delle opere di Standbridge, in mostra a Palazzo Gromo Losa. Costo 7 euro, il biglietto vale anche per la visita a tutte le mostre di “Viaggio”. Info e prenotazioni: 388-5647455.
SORDEVOLO
Carta diritti Paesaggio
Sordevolo. Villa Cernigliaro invita alla Serra dei Leoni per scrivere, disegnare e elaborare insieme la “Carta dei diritti del paesaggio”, «un prodotto culturale tra architettura del paesaggio ed esperienza onirica, filosofia e attivismo, a cura di Mauro Cossu, Francesca Conchieri, Giulio Zanella con Carlotta Cernigliaro in collaborazione con Zero Gravità. Workshop e performance sabato – 13 settembre – dalle 15 alle 19. Info: 338-3853762.
PONDERANO
PonderArt
Ponderano. Il Comune di Ponderano invita alla mostra “PonderArt. Il colore della vita”. Si tratta di una collettiva di pittura al Salone Polivalente: Roberto Caccia con Giacomo Basso, Piergiorgio Doimo, Dina Millo e Gianni Poma. Info: fino al 14 settembre, dalle 16 alle 18.30.
BIELLA
Marciandi
Biella. Torna in mostra “Matteo Marciandi, fotografo per passione”. In collaborazione con Ospedale di Biella-Asl Bi, il DocBi – Centro Studi Biellesi ripropone al pubblico le immagini del fotografo biellese, che con la sua passione ha immortalato la vita alpigiana della Valsessera e non solo. Un viaggio indietro nel tempo, per scoprire la bellezza delle piccole e semplici cose della quotidianità. Info: fino al 15 settembre.
SORDEVOLO
Amore e guerra
Sordevolo. A Villa Cernigliaro – La Serra dei Leoni, a Sordevolo, c’è “Ania Limb. Amore e guerra”, a cura di Caterina Gualco. Il corpo della donna è al centro della ricerca visiva di Limb. Le sue immagini, volutamente provocatorie, spaziano dalla rappresentazione di corpi deformati e mutilati, in contesti di guerra e violenza di genere, all’interazione erotica con sex toys e oggetti di make-up. Info: fino al 21 settembre, da giovedì a domenica, dalle 15 alle 19.
BIELLA
UPB, Coloriamo d’arte
Biella. Sabato, 13 settembre, al Cantinone della Provincia alle 17.30, si inaugura la mostra “Coloriamo d’arte il Biellese”, lavori artistici dell’anno 2024-2025 di UPB Educa. Musica di Riki Massini Info: fino al 20 settembre; dal lunedì al venerdì 17-19; sabato e domenica 16-19.
BIELLA
Longoni, Balla, Mirò
Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.
ANDORNO MICCA
La Bürsch in cartolina
Andorno Micca. La Bürsch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.
BIELLA
Agosti e lotta femminista
Biella. Si intitola “Riprendiamoci la vita” ed è la mostra di Paola Agosti inaugurata alla galleria BI-BOx Art Space di Biella, in via Italia 38. L’esposizione si colloca nell’ambito della sesta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di Donne” e costituisce un viaggio fotografico negli anni Settanta, quando il movimento femminista prese forma come forza collettiva capace di cambiare la società. Attraverso venti immagini, divenute iconiche ed esposte nelle loro stampe originali “vintage”, Agosti restituisce la complessità di un’epoca. A cura di Marco Albeltaro, la mostra è organizzata in collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino. Info: fino al 19 ottobre. Orari: giovedì e venerdì, dalle 15 alle 19.30; sabato, 10-12.30 e 15- 19.30; oppure su appuntamento.
PRAY
Invenzioni Tassini
Pray. Sono le AI Invenzioni Anticonvenzionali di Guido Tassini Tax al centro della mostra “Dalla ruota alla manovella” che ha aperto alla Fabbrica della Ruota. Ironia, nostalgia e fantasia. Meccanica, riciclo e antiquariato. Info: fino al 19 ottobre, ogni domenica 14.30-18.30.
BIELLA
Punto di quiete di Palmi
Biella. L’opera dell’artista bolognese Valentina Palmi è una meditazione visiva sul mistero dell’esistenza e sull’idea di un principio originario e universale. L’esposizione, targata “Sia Luce”, si intitola “Un punto di quiete nella fuga dei fenomeni” ed è visibile nella Cattedrale di Santo Stefano. In dialogo con l’opera su carta, il pubblico può osservare due sculture in ceramica, che richiamano il cuore, centro vitale e sede delle emozioni profonde. Info: fino al 19 ottobre.