Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella“, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Fatti ad Arte
“Fatti ad Arte 2025” si terrà da venerdì 10 ottobre fino a domenica 12 nelle sale delle dimore storiche di Palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo. Al centro l’alto artigianato, per questa nona edizione di “Fatti ad Arte” e i veri custodi di saperi millenari, interpreti contemporanei della bellezza. L’edizione 2025 sarà un viaggio dal nord al sud dell’Italia, alla scoperta di quel saper fare che racconta territori, gesti e, soprattutto, persone. Dalle maioliche umbre alle raffinate ceramiche di Castellamonte, dalle pipe realizzate a mano, ai tessuti e alle borse artigianali sarde, dall’antica produzione dello scapin valsesiano, all’arte profumiera e orafa: questi sono solo alcuni esempi delle lavorazioni uniche che i visitatori potranno ammirare. Oggi venerdì, 10 ottobre, dalle 18 alle 21; sabato dalle 10 alle 21 e domenica dalle 10 alle 20. Costo del biglietto 7 euro, valevole anche per le tre mostre in corso. Per informazioni, cliccare qui.
Fumetti al Ricetto
Sono previste attività per bambini, largo a “Creativecomics Lab” per imparare a disegnare un personaggio dei fumetti e a “Tutti i colori delle fiabe”, lettura animata e laboratorio di colorazione. A proposito di manualità, è previsto anche lo spazio “Creo la mia maglietta”; mentre lo “Spazio Lego” con Andrea Brickoso proporrà costruzioni libere e gara con i mattoncini più amati, e la “Caccia al tesoro del Comics” condurrà i partecipanti alla ricerca di mattoncini nascosti nelle rue. Non solo bambini, “Fumetti al Ricetto” coinvolgerà chiaramente anche adulti e appassionati più grandi, attraverso il “Corso di scrittura elfica” con Roberto Fontana e la “Gara Cosplay”, non ultimi gli “Incontri con fumettisti e illustratori ospiti”. Tre nomi per tutti: Tsuyoshi Nonaka, Massimo Rotundo e Stevan Subic. Non mancherà poi l’area espositiva e, novità, uno stand dedicato al cibo fusion giapponese-piemontese. Info cliccare qui.
Ben Rivà an Riva
Il rione Riva di Biella si appresta a festeggiare la 22 ‘ edizione del Ben rivà an Riva – Festa Patronale della Parrocchia San Cassiano: un evento che negli anni ha saputo conquistare Biella ed il Biellese. Sabato nella Chiesa di San Cassiano ore 21 si terrà la rassegna corale Genzianella e… con la partecipazione della Coro LA BRUGHIERA di Casorate Sempione (VA) , del Coro LA FONTE di San Briccio di Lavagno (VR) e naturalmente del Coro Genzianella Città di Biella. La serata è ad ingresso libero e le offerte raccolte saranno devolute alle attività giovanili dell’Oratorio Salesiano San Cassiano. Domenica 12 Ottobre dalle 10 i volontari di Croce Rossa Italiana-Biella , AIB-Biella Orso , Gruppo Speleologico Biellese – CAI allestiranno un’esposizione di mezzi e di stand con le proprie attività. Alle ore 10.30 verrà celebrata la Santa Messa nella piazza San Cassiano . Alle ore 12.15 gli Amici della Panissa di Albano Vercellese distribuiranno 500 porzioni di panissa che potranno essere consumate direttamente sul posto insieme ad un buon bicchiere di vino (sarà possibile anche l’asporto e i buoni saranno disponibili in piazza dal mattino). Nel pomeriggio tantissime attrazioni e divertimento per tutte le età: GIOCHI d’na VIRA : oltre 30 giochi di legno di una volta sparsi per il quartiere per far divertire i bambini insieme a mamme e papà e una divertentissima pista con macchine a pedali. Live music con CENTO’S Band (pop Music) ed esibizioni con la scuola di Danza DANCE HALL di Graziano Boggiani. Alle 16 la distribuzione della NUTELLATA BENEFICA : una merenda che piace proprio a tutti e negli anni ci ha permesso di donare quasi 30.000 euro in beneficienza a vari enti del Biellese . Il ricavato di quest’anno sarà devoluto all’Oratorio Salesiano San Cassiano per finanziare le attività giovanili che vengono svolte nel corso dell’anno.
Giornate Fai d’Autunno 2025
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti della 14ª edizione delle “Giornate Fai d’Autunno 2025”, in programma sabato e domenica in 350 città, da nord a sud della Penisola.
Otto i siti aperti al pubblico nel Biellese: la Collezione Enrico a Villa Flecchia di Magnano, l’archivio tessile del Lanificio Piacenza di Pollone, Casa Zegna e Oasi Zegna a Trivero/Valdilana, Filati Buratti a Biella Chiavazza, il Lanificio Maurizio Sella a Biella, il Palazzo della Provincia di Biella e Villa Silvio Mosca a Biella Chiavazza. Ecco i siti biellesi. La visita guidata alla Collezione Enrico a Villa Flecchia porterà alla scoperta di opere che spaziano dal secondo Ottocento piemontese fino agli anni Settanta del Novecento (orari: sabato e domenica 10-18, ultimo ingresso alle 17).
L’archivio tessile del Lanificio Piacenza, fondato nel 1733 a Pollone, aprirà le porte per mostrare preziosi materiali come tirelle di tessuto, libri campionari, capi e riviste, testimonianze vive di una tradizione che continua tutt’oggi (orari: sabato e domenica: 10-13 e 14-17, ultimo ingresso alle 15.30).
Casa Zegna proporrà per l’occasione un programma speciale. Sabato e domenica si potranno visitare le mostre “From Sheep to Shop” e “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” di Francesco Jodice. Sabato pomeriggio la Sala Quadri ospiterà l’evento con l’illustratrice finalista del premio Venice Garden Foundation, seguito da un dialogo con Anna Zegna e da un laboratorio di disegno aperto a tutte le età (orari delle visite: sabato e domenica 10-17, ultimo ingresso alle 16). Domenica, alle 10, passeggiata guidata nei boschi dell’Oasi Zegna con lo scrittore Alessandro Mesini e il dottore forestale Corrado Panelli, con partenza dal Santuario della Brughiera (prenotazione consigliata: valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it). Dalle 10 alle 12 visite al Santuario e alle 15, in Sala Quadri, incontro con Mesini e Panelli su cambiamento climatico, boschi e cicli naturali.
A Biella Chiavazza, il percorso di visita alla Filati Buratti si snoderà al piano terra, dove i visitatori potranno ripercorrere la lunga storia dell’azienda, dalle origini ottocentesche alla trasformazione in società moderna (sabato e domenica 10-13 e 14-17).
L’eccezionalità della visita al Lanificio Maurizio Sella consisterà invece nella possibilità di osservare un raro esempio di continuità energetica: dalle ruote idrauliche di un tempo agli impianti contemporanei, testimonianza di un legame vivo tra industria, territorio e sostenibilità (sabato e domenica 10-13 e 14-17, ultimo ingresso alle 16). E ancora, il Palazzo della Provincia di Biella aprirà al pubblico per celebrare i trent’anni dell’ente. L’itinerario condurrà i visitatori negli spazi istituzionali più rappresentativi: dalla Sala Giunta con gli arredi storici alla Presidenza fino alla Sala Becchia e alla Sala Consiglio “Maria Bonino”. Al termine sarà possibile visitare la mostra fotografica realizzata dagli studenti del Liceo Artistico e dal Gruppo Foto.Art di Cossato (sabato e domenica 10-13 e 14-17, ultimo ingresso alle 16).
A Villa Silvio Mosca, infine, una serie di tappe permetterà di visitare esclusivamente il giardino in tutte le sue parti, con alcuni cenni storici e architettonici (sabato 10-13, ultimo ingresso alle 12; domenica 14-17, ultimo ingresso alle 16). Per informazioni, cliccare qui.
Musica
Un Quintetto con il contrabbasso, un ruscelletto, un pescatore e una trota. Sì, “La Trota di Schubert” apre la nuova stagione concertistica di Fondazione Accademia “Perosi”. L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre, alle 20.45 nella sala concerti di Palazzo Gromo Losa, a Biella Piazzo, con il Quintetto Perosi. Biglietti da 7 a 17 euro, per informazioni tel.: 015-29040 oppure visitare il sito cliccando qui.
“Laudato si’, mi’ Signore – Otto secoli con il Cantico di Frate Sole”: così s’intitola il concerto in programma sabato alle 21 nella Basilica di San Sebastiano, a Biella. La serata, come suggerisce il titolo, ha lo scopo di celebrare gli 800 anni dalla composizione del “Cantico di Frate Sole”, o “Cantico delle Creature”, da parte di San Francesco d’Assisi. Nel corso della serata Giulio Pavignano e Riccardo Alberto leggeranno commenti sulla poesia, e Candeloincoro, con la direzione di Stefania Vola, proporrà vari pezzi legati al “Cantico” o comunque alla figura di San Francesco, con l’accompagnamento del violino di Dario Retegno, della cetra di Valentina Conti e del flauto traverso di Anna Zombolo. L’ingresso è gratuito.
Sooner and Later. Un viaggio musicale tra passato e presente. È quello in programma sabato alle 17 all’Hotel Marina di Viverone, in località Comuna, 10, in occasione del concerto “Sooner and Later”: un’esperienza unica con composizioni in forma di canone per ensemble di flauti. Special Guest: Luismi Aguilar (clarinetto) e Joseph Nowell (tastiera). L’evento ha il patrocinio del Comune.
Live dei Ticking Time. Sabato alle 21 il Teatro polivalente di Sandigliano ospiterà una serata con la musica dei Pink Floyd in compagnia della band dei Ticking Time. Info e prenotazioni: WhatsApp: 349-6850773 o 328-4160887; sito: www.tickingtime.it.
Una serata magica. Sabato alle 21, all’Auditorium comunale di Gaglianico si terrà “Una serata magica tra musica d’autore e solidarietà”, con il maestro Alex Parravano in concerto con i ragazzi dell’associazione “Libera la Voce”. L’evento ha il patrocinio del Comune. Info: www.comune.gaglianico.bi.it.
Eventi letterari
Venerdì, al Centro “Le Rosminiane” di Candelo, alle 21, si parlerà del libro solidale “Non è colpa del violino”, incentrato sulla toccante storia di Alessandro Grazioli, della leucemia raccontata nel suo diario e in quello del papà Graziano. Mentre per le “Tisane Letterarie” di Ponderano, la Sala Conferenze di via Mazzini 25, domani alle 21, ospiterà Barbara Piva (che parlerà de “Le stagioni del mio cammino”) e Fiorella D’Ostuni (autrice de “Diario d’inverno”). Ancora, alla Libreria “Vittorio Giovannacci” di Biella, sempre domani ma alle 18, Enzo Amendola dialogherà con Michele Petruzzo del grande intrigo internazionale raccontato ne “L’imam deve morire”. Da “Giovannacci” sabato alle 17.30 Franco Faggiani (nella foto) proporrà un percorso narrativo tra le valli alpine ne “Montagne in dialogo: connessioni tra due mondi”. Sabato, dalle 15 alla Casa della Resistenza di Sala Biellese, sarà presentato il libro di Maria Gabriella Asparaggio, omaggio a Lea Gariazzo, “Cento anni di Resistenza. La vita di Lea”. Infine, domenica, alle 17 alla Pasticceria De Mori di Biella, Jennifer Bruson parlerà del suo libro “Il profumo del faro”. Info e conferma posto: 380-2873442.
Eventi vari
Semplicemente non c’era altro da fare. A quarant’anni dalla morte di don Antonio Ferraris e a ottanta dalla liberazione del biellese dal nazifascismo, l’Azione Cattolica Biella presenta “Semplicemente non c’era altro da fare”, scritto e diretto da Emanuele Policante e Gianfilippo Caligaris e interpretato dallo stesso Caligaris. Lo spettacolo teatrale conclude il festival “#fuoriluogo 2025”, si terrà all’Erios di Vigliano domani alle ore 21. Ingresso a 12 euro.
Si preannuncia un fine settimana in cui la carta sarà protagonista. Nella giornata di sabato, rocche, ville e castelli iscritti all’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) apriranno oltre 100 archivi storici privati in occasione della IV Giornata Nazionale “Carte in Dimora”. Sei le dimore del Piemonte che parteciperanno alla Giornata, di cui due nel Biellese: l’Archivio della Famiglia Piacenza a Pollone e Villa Era a Vigliano Biellese, alla sua prima partecipazione. A Pollone, il percorso di visita attraverserà l’archivio storico della Famiglia Piacenza, le due Serre e il giardino adiacente alla villa. Orari di visita: 10-13 e 14-17; ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@fondazionefamigliapiacenza.org o tel.: 345-3659333. A Vigliano Biellese, Villa Era aprirà le porte della sua biblioteca, scrigno di oltre 3mila volumi e periodici su temi che vanno dall’agricoltura biologica all’alimentazione naturale, dallo yoga alla medicina ayurvedica in italiano, inglese, francese, tedesco e hindi. Orari: 10-13 e 14.30-18; le visite guidate sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria a wruffatto@gmail.com o tel.: 338-3141340. Alle 17 è prevista una lezione di yoga, gratuita, su prenotazione, condotta dall’insegnante Fabio Chidda. Sarà inoltre possibile visitare la cantina con degustazioni negli storici locali di lavorazione delle uve (contributo 10 euro a persona, prenotazione obbligatoria). Iniziativa nata in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, “Carte in Dimora” introduce “Domenica di Carta”, appuntamento promosso dal Ministero della Cultura, che domenica vedrà l’apertura di Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato, tra cui l’Archivio di Stato di Biella (foto) dove, dalle 15.30 alle 19, sarà possibile visitare la mostra “Prossima fermata: Biella. Progettare e costruire nuove vie di comunicazione (1856-1958)” e partecipare alle visite guidate in programma alle 15.30 e alle 17.30 (prenotazione obbligatoria allo 015-21805 o via mail all’indirizzo as-bi@cultura.gov.it).
Domenica al Giardino Botanico di Oropa si terrà un laboratorio pratico di giardinaggio in cui si comporrà il proprio vaso di bulbose con la guida di un’esperta dello staff. Due i turni previsti, uno al mattino, alle ore 11, e uno al pomeriggio, alle 15.30, con un massimo di 10 partecipanti a turno. La quota di partecipazione di 12 euro a persona (8 euro per i bambini) comprende: ingresso al Giardino, laboratorio (la durata è di circa un’ora), dispensa, bulbi da fiore e vaso da portarsi a casa. Per l’occasione il Giardino osserverà un’apertura straordinaria con orario 10-18. Info e prenotazioni (la prenotazione è obbligatoria): cliccare qui.
I 60 anni degli Alpini. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 60° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Benna, sabato alle 20.45, nella chiesa di San Giovanni, è previsto il concerto del Coro Sezionale “Cento voci per cento anni”, con l’esibizione del Coro parrocchiale di Benna. Domenica dalle 9.30, a partire dalla sede del Gruppo (viale delle Viare Lunghe, 5), si terrà la parte più istituzionale della cerimonia, con la partecipazione e l’accompagnamento musicale della Fanfara Alpina di Pralungo.
La gamola dla gelosia. Per “Autunno a Teatro”, sabato alle 21, al polivalente di Ponderano, la Compagnia CarlaS porterà in scena lo spettacolo “La gamola dla gelosia”. Info e prenotazioni: tel.: 349-1988181 o 375-7100016.
Oropa, visita e castagnata. L’associazione Agro Montis organizza domenica la castagnata e il mercatino degli hobbisti (ore 10-17) in occasione del foliage autunnale. Distribuzione delle caldarroste e del vin brulé davanti ai cancelli del Santuario a partire dalle 14.30. In mattinata è inoltre prevista la visita guidata al Santuario, al Tesoro e agli Appartamenti Reali dei Savoia; ritrovo alle ore 11 ai cancelli. Info su costi e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito clicca qui.
Mostre
MONGRANDO
Creazioni di Tamburelli
Mongrando. Alla scoperta della creatività di Giovanni Tamburelli. A Mongrando, Ecomuseo della lavorazione del ferro Fucina Morino, vengono proposti gli animali fantastici “Bestie in fucina”. Domenica, 12 ottobre, alle 16.30, per “Mongrando incontra” Aldo Rocchetti intervisterà l’artista. A seguire, aperitivo. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Info: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30.
BIELLA
Conosci Frassati
Biella. La Biblioteca Civica di Biella “A. Frassati” si prepara ad accogliere la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, organizzata da Azione Cattolica Italiana Diocesi di Biella con il patrocinio del Comune e della stessa Biblioteca, che verrà inaugurata il 9 ottobre alle ore 18.30, alla presenza del co-curatore Roberto Falciola. La mostra è pensata per far conoscere la straordinaria attualità di Frassati, figura che affascina ancora i giovani e che è richiamo di fede. Info: fino all’8 novembre. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9-18.30; martedì e giovedì 13-18.30; sabato 9-13.
BIELLA
Ugo Nespolo
Biella. Alla Galleria Montmartre ha aperto la personale di Ugo Nespolo, intitolata “Ritorno a Casa”. In esposizione circa 30 opere arricchite da un vasto assortimento di multipli, serigrafie e sculture e una cartella di grafiche inedita. Info: 015-8494865.
SORDEVOLO
Fonografías di Minarelli
Sordevolo. Diciassette storiche “Fonografías-Phonographies 1986-1987” realizzate negli anni ‘80 su Fabriano 70×100 cm, in varie tecniche di scrittura. Si tratta di tavole visuali che partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma; un vero omaggio alla sonorità visuale di Enzo Minarelli, a cura di Carlotta Cernigliaro. Info: fino al 2 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
BIELLA
Premoli e Beccaro
Biella. Allo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha aperto la mostra “Massimo Premoli – Biella ir-reale / Bruno Beccaro – In punta di piedi”, un’esposizione dedicata a due importanti artisti biellesi che interpretano il nostro territorio. Nelle opere di Massimo Premoli, fotografia e disegno si compenetrano e la città è usata come punto di partenza per la costruzione, intorno, di un disegno che non ricostruisce la parte di realtà non inquadrata dalla fotografia, quindi irreale. Nelle opere di Bruno Beccaro, pittura e parola si rincorrono e tutto tende all’onirico, ma sempre con un ancoraggio alla realtà visibile. Info: fino al 12 ottobre; orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30, 16-17.30 e sabato e domenica 16-19. Ingresso libero.
CAMPIGLIA CERVO
Tra pietra, acqua e carta
Andorno Micca. Al Santuario di San Giovanni d’Andorno “Tra pietra, acqua e carta”, mostra di pittura di Diana Carolina Rivadossi e Mario Saroldi. Info: fino al 19 ottobre; in settimana su appuntamento (340-3510365); sabato e domenica, 10-12 e 15-18.30.
BIELLA
Agosti, lotta femminista
Biella. Si intitola “Riprendiamoci la vita” ed è la mostra di Paola Agosti alla galleria BI-BOx Art Space di Biella, in via Italia 38. L’esposizione si colloca nell’ambito della sesta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di Donne” e costituisce un viaggio fotografico negli anni Settanta, quando il movimento femminista prese forma come forza collettiva capace di cambiare la società. In collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino. Info: fino al 19 ottobre; giovedì e venerdì, dalle 15 alle 19.30; sabato, 10-12.30 e 15- 19.30; oppure su appuntamento.
PRAY
Invenzioni di Tassini
Pray. Sono le AI Invenzioni Anticonvenzionali di Guido Tassini Tax al centro della mostra “Dalla ruota alla manovella” alla Fabbrica della Ruota. Ironia, nostalgia e fantasia. Meccanica, riciclo e antiquariato. Guido Tassini, meglio conosciuto come Tax, inventa e costruisce automi meccanici delle più svariate fogge, con lo scopo garantito di stupire, divertire, far riflettere. Grafico di professione e creatore per passione e ispirazione, vive a Stroppiana e lavora a Vercelli. Alla “Fabbrica della ruota” propone una raccolta delle sue creazioni espressamente pensata per il suggestivo spazio espositivo dell’ex lanificio Zignone. Info: fino al 19 ottobre, ogni domenica 14.30-18.30.
BIELLA
Punto di quiete di Palmi
Biella. L’opera dell’artista bolognese Valentina Palmi è una meditazione visiva sul mistero dell’esistenza e sull’idea di un principio originario e universale. L’esposizione, targata “Sia Luce”, si intitola “Un punto di quiete nella fuga dei fenomeni” ed è visibile nella Cattedrale di Santo Stefano. Con l’opera su carta, il pubblico può osservare due sculture in ceramica, che richiamano il cuore, centro vitale. Info: fino al 19 ottobre.
VALDILANA
Racconti di Jodice
Valdilana. Sono “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” quelli del progetto di Francesco Jodice per Casa Zegna. Info: fino al 16 novembre, le domeniche, 14.30-18.30; ingresso: intero 7 euro, ridotto 5.