fine settimana

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 giugno 2024)

Questo è il fine settimana di Orietta Berti agli Orsi, Marco Polo. L’impossibile e della Fiera Letteraria Biellese. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (29 e 30 giugno 2024)
Pubblicato:
Aggiornato:

Questo è il fine settimana di Orietta Berti agli Orsi, Marco Polo. L’impossibile e della Fiera Letteraria Biellese. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi. 

Marco Polo. L’impossibile

In occasione delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Marco Polo l’associazione “Pericle” ha organizzato e curato una serie di incontri ribattezzati progetto “Marco Polo. L’impossibile”, che da questo fine settimana animeranno l’estate biellese con proposte variegate, fino a settembre.  l progetto coinvolge l’Associazione “Stilelibero”, capofila, con le Associazioni “Pericle”, “BI-BOx”, “Pacefuturo”, lo stesso Comune di Vigliano, Associazione “Casa Regis” e Galleria Riccardo Costantini. Da domani, venerdì 28 giugno e fino a domenica ecco i primi eventi in programma. Domani a Palazzo Ferrero di Biella Piazzo, alle 18.30, andrà in scena la serata di presentazione a più voci con Beppe Anderi, Laura Colmegna, Simone Colombo, Rita de Lima, Irene Finiguerra, Fabrizio Lava, Gigi Piana, Mira Schifano e Cristina Vazzoler. Seguirà, sabato dalle 10 alle 12.30, l’incontro “Le guerra dimenticate, la fuga, le rotte”, con il foto reporter Giovanni Diffidenti e la giornalista Francesca Ghirardelli. Domenica, invece, dalle 15.30 alle 17.30 ecco “Sulla rotta di Marco Polo”, caccia al tesoro pensata per i bambini, nel palazzo e nei suoi giardini. A seguire dalle 18.30 alle 19.30, il reading musicale “Milione di parole” di Laura Colmegna, seguito dalla voce di Mariella Motta in trio. 

Fiera Letteraria Biellese

Torna la “Fiera Letteraria Biellese”. L’appuntamento è fissato in Piazza Duomo e via del Battistero a Biella, sabato - 29 giugno - dalle ore 10 alle 23. Ecco il programma della kermesse nel dettaglio.  Alle 10, inaugurazione ufficiale della “Fiera Letteraria Biellese” e, dalle 10.10 alle 10.40,  presentazione dell’Associazione “Orizzonti Creativi” che riunisce scrittori, lettori, pittori, grafici, scultori e ceramisti. Interventi e presentazioni di case editrici, autori ed enti. Poi, dalle 10.40 alle 10.55, intervento della casa editrice Taizioni Eretto; 10.55 - 11.10,  incontro con l’autore Andrea Cantone; 11.10 - 11.25, intervento di Prospero Editore;  11.25 - 11.40, intervento di Buckfast Edizioni; 11.40 - 11.55, intervento dell’Associazione Zero Gravità; 11.55 - 12.10, intervento della Cooperativa Big Picture Learning; 12.10 - 12.25,  presentazione dell’autore Giorgio Fogliano; 12.30 - 16, spazio dedicato all’improvvisazione per aspiranti associati o curiosi, Orizzonti Creativi riceverà chi vorrà cimentarsi nella recitazione, nella danza, nella musica e nel canto o portare materiale proprio relativo a scritti e disegni; 16 - 16.15, saluti del presidente e del vice presidente dell’Associazione; quindi, prosecuzione della Fiera Letteraria. A seguire, dalle 16.15 alle 16.30, presentazione dell’autrice Alessia Salvini; 16.30 - 16.45, intervento della ONG Still I Rice; 16.45 - 17.45, Maurizio Pellegrini presenta gli autori Primo Grecchi, Giulio Pavignano, Giacomo Ramella Pralungo e Anna Turotti; 17.45 - 18.45, il momento dell’ospite speciale della “Fiera Letteraria Biellese 2024”, Mosè Singh, doppiatore e direttore di doppiaggio e spazio ai sosplayer; 18.45 - 19.45, Laura Zona presenta gli autori Luca Lenzi Cigliuti, Luciano Finotello, Luca Foscale, Artemisia Loro Piana e Mara Valsania; 19.45 - 20.45, Mirko Cherchi presenta gli autori Giuseppe Marrone, Nino Nemo, Davide Superbo e Laura Zona;  20.45 - 21.15, intervento musicale del Gruppo Macchiato Funky (Adriano Bossola, Massimo Ferretto, Michele Seggiaro, Nicolò Seggiaro); 21.15 - 22.15, Laura Zona presenta gli autori Michele Carini, Gino Carlomagno, Francesco Pelle e Patrizia Umilio; ancora, alle 22.15, presentazione di tutti gli artisti. 

Il libro “Pensiamo verde. Storie, proteste e proposte per cambiare il mondo” di Annalisa Corrado, pubblicato da Piemme, sarà presentato giovedì 27 giugno, alle ore 20.45 a Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo (alle 19.30 previsto aperitivo), in qualità di nuovo appuntamento con il “Caffè Letterario” a cura dell’Associazione “VocidiDonne”, nell’ambito del festival “Selvatica”. Entrata libera.

Musica

Sarà Orietta Berti (nella foto di copertina) ad aprire il cartellone estivo del centro commerciale “Gli Orsi” di Biella. Venerdì sera, 28 giugno, con la sua inconfondibile voce e il suo repertorio di successi senza tempo, sarà protagonista di uno spettacolo musicale che inizierà alle 20.30; l’evento è gratuito. Ulteriori informazioni sul sito qui.

Gnawa Koyo è un gruppo di persone appassionate della musica Gnawa che si sono ritrovati casualmente a Torino, nel 2018, e hanno iniziato a incontrarsi nei parchi della città, per poi dare vita a un gruppo musicale. La musica Gnawa, originaria dei paesi del Sahel e dei paesi subsahariani, è arrivata in Marocco seguendo le rotte del commercio degli schiavi‍ e, attraverso di essa, i discendenti di quell’esodo hanno raccontato il loro esilio, la loro sofferenza, la loro lotta per la libertà dall’oppressione e la volontà del riscatto. Gnawa è una cultura, musica intrisa di spiritualità africana, che viene suonata tuttora in molte zone del Nord Africa. Lo si farà anche nel Biellese, sabato - 29 giugno - durante l’evento organizzato dal Sai Valle Elvo in occasione della “Giornata del Rifugiato”: i Gnawa Koyo porteranno le loro sonorità tradizionali. L’inizio del concerto è fissato alle ore 18 al Polivalente di Occhieppo Inferiore. 

È classico come il pianoforte o il violino, non è sdoganato quanto la chitarra, ha la dolcezza della voce umana, la malinconia della sofferenza, il languore colmo di tenerezza e di abbandono sentimentale, ma sa essere anche rock, glamour e pop: è il violoncello. Si presenta così Cello3, in programma alla Fondazione Perosi domenica - 30 giugno - alle ore 17.30 nella sala Concerti dell’Accademia, a Palazzo Gromo Losa di Biella Piazzo. Sarà un’esplosione di ritmi elettronici che sfidano le convenzioni, composizioni arrangiate per violoncello ed elettronica. Protagonista sarà Alessandro Copia, che si conferma un musicista ecclettico di una vasta gamma di stili musicali, influenze e abilità. Qui, partendo da Bach, Beethoven, Piazzolla e Tiersen e sfidando le aspettative degli ascoltatori. La prima parte del programma sarà in acustica, la seconda con l’ausilio dell’elettronica. Il costo del biglietto intero del concerto comprende anche la visita alla mostra fotografica #perosiview all'Oratorio del Santo Sudario, per un totale di 5 euro. Gli orari: sabato 29 e domenica 30 giugno, dalle 17 alle 19.30. Prenotazioni su www.accademiaperosi.org.

Il gruppo vocale biellese VoceVersa si esibirà in concerto sabato alle 21 nella chiesa parrocchiale di Mezzana Mortigliengo per ricordare don Renzo Noris, già parroco di Soprana e Mezzana e amministratore parrocchiale di Casapinta, scomparso nel 2022. Il repertorio presentato spazierà dal Medioevo al Rinascimento fino ai giorni nostri: dal sacro al pop contemporaneo. Beatles, U2, Équipe 84, Beach Boys, ma anche Palestrina, Lotti, Whitacre, Ola Gjeilo sono solo alcuni dei compositori che firmano i brani proposti dall’ensemble di Camburzano, attualmente composto da otto voci maschili e da una femminile: Carlo Cavagna (basso), Alessandro Oliaro (basso), Simone Lunardon (baritono), Alessandro Venturin (baritono), Lorenzo Marchesi (tenore), Mattia Gamba (tenore), Alberto Servo (controtenore), Giacomo Marchesi (controtenore) e Claudia Favaro (contralto). Il concerto è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La serata è organizzata dal Comune di Mezzana Mortigliengo in collaborazione con la parrocchia.

Genzianella e... state. Alle 21 di sabato la chiesa di San Sebastiano, a Biella, ospiterà la rassegna corale “Genzianella e... state”, a cura del coro Genzianella - Città di Biella. Info: 338-1577832.

Suoni in movimento. Nell’ambito delle aperture della Rete Museale Biellese, domenica la rassegna “Suoni in movimento” farà tappa alla Fabbrica della Ruota di Pray. Per l’occasione è prevista la visita guidata al sito alle ore 15.30, mentre alle 16.30 si terrà il concerto “Partiture italiane al femminile”. Sullo sfondo sarà protagonista “Ruote: musica e immagini per Fausto Coppi e Fiorenzo Magni”, documentario realizzato nel 2021 per il centenario della nascita di Coppi. Lo show musicale, nello specifico, vedrà esibirsi Rossella Spinosa (pianoforte e composizioni). Info: è consigliata la prenotazione tramite Sms o WhatsApp al numero 370-3031220 oppure all’indirizzo di posta elettronica segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12 del giorno del concerto.

Mondi Paralleli n° 1. Per “Villa Piazzo in musica”, domenica alle 17.30, nel salone multimediale di Villa Piazzo, a Pettinengo, Mattia Zappa (violoncello) e il direttore artistico della rassegna, Massimo Giuseppe Bianchi (pianoforte), saranno i protagonisti del concerto “Mondi Paralleli n° 1”. In programma musiche di Brahms e Chopin. Biglietti: intero 15 euro; ridotto 12 euro per i soci di Pacefuturo. Info e prenotazioni: WhatsApp: 388-2554210; sito qui.

Eventi vari 

Venerdì, dalle 19 alle 23, in via Delleani, a Biella, si replica un’iniziativa dedicata a tutte le famiglie, visto il successo ottenuto nella precedente edizione. La “Festa delle famiglie di via Delleani” - organizzata da UPBeduca, parrocchia di San Biagio, Ristorante-pizzeria Giordano e Caffè Ahvana - sarà un momento di grande divertimento per tutti, con un’attenzione particolare ai bambini, che potranno divertirsi sui gonfiabili di Gummilandia e cimentarsi in attività artistiche e manuali supportati dai docenti di UPBeduca. Inoltre, la collaborazione con i due esercizi commerciali permetterà di consumare panini, cibo e bevande a prezzi scontati. Per tutta la durata della manifestazione il tratto di via Delleani tra via Galimberti e corso Risorgimento sarà chiuso al traffico e alla sosta.

Festa della Birra. Con l’organizzazione della Pro loco di Veglio sarà Festa della Birra e Festa di San Giovanni nel fine settimana, nell’area sportiva dell’impianto polivalente Bernardo Seletto di frazione Prina, al Villaggio Grupp di Veglio. Questo il programma: domani, venerdì, alle 19, in collaborazione con Biella Running, corsa podistica non competitiva “Su e giù par an Vej”; per cena arrosticini abbruzzesi e musica con la Disco Night by Gianluca Lanza Dj. Sabato tapulone con polenta e la novità delle bombette pugliesi, in versione spiedini; live con gli After 11. Domenica, infine, spatzle con speck ovvero i tipici gnocchetti tirolesi agli spinaci conditi con panna e speck affumicato dell’Alto Adige, e intrattenimento musicale con il gruppo rock Damasco. Altro elemento portante delle serate vegliesi sarà la Birra Menabrea, che sarà proposta alla spina nelle versioni bionda ed ambrata.

La danza in città. “Giovani in scena” con “BiellaDanza”. L’appuntamento, a cura dell’associazione Art’è Danza e Opificiodellarte, si terrà sabato alle 21 in piazza del Monte (in caso di pioggia al Teatro Opificiodellarte), a Biella. Info: tel.: 015-30901; e-mail: info@opificiodellarte.it; sito: www.opificiodellarte.it.

Cena benefica. Sabato alle ore 20, per la prima volta, il cuore rosso con il logo dell’associazione Amici dell’Ospedale di Biella, come “testimone” del progetto “La staffetta della generosità biellese”, passerà agli Alpini, nella loro sede di Biella, in via Ferruccio Nazionale 5, in occasione della cena benefica da loro organizzata a favore dell’alta tecnologia nell’ospedale di Ponderano. Contestualmente si potrà anche visitare il museo alpino. Info e prenotazioni al 335-6296489 a partire dalle ore 18.

Cimitero monumentale. Visita guidata, sabato, al cimitero monumentale di Oropa. Ritrovo alle ore 15 allo chalet info turistiche, davanti ai cancelli del Santuario. Il costo di partecipazione è di 8 euro. È consigliata la prenotazione. Sabato e domenica alle ore 15 sarà visitabile la cupola della Basilica Superiore, che si innalza per oltre 80 metri da terra e regala un panorama senza eguali sul Santuario di Oropa. Grazie al nuovo ascensore, è accessibile a tutti la terrazza esterna, da cui si può ammirare il complesso monumentale del Santuario da un punto di vista privilegiato. Inoltre, dalla balconata interna si può osservare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, opera di Gio Ponti. Ritrovo alla Basilica Superiore fino alle ore 16; quota di partecipazione: 5 euro.
Continuano, a Oropa, le visite guidate. Il nuovo appuntamento è in programma domenica, con ritrovo alle ore 11 ai cancelli del Santuario. Accompagnati da una guida, si visiteranno il chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra, e poi la Basilica Antica, le gallerie degli ex voto, gli Appartamenti Reali dei Savoia e il Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro. Info: tel.: 015-25551200; sito qui.

Viaggio nell’Ottocento. Rinviata la settimana scorsa a causa del maltempo, si svolgerà domenica l’escursione organizzata da Viaggio nell’Ottocento Aps al borgo storico del Piazzo di Biella. Dalle ore 15 alle 17 circa, con partenza da piazza Curiel, i visitatori saranno accompagnati dalla guida in un percorso che svelerà i segreti e le bellezze del Piazzo. Lungo la via, personaggi in abiti storici rievocheranno atmosfere ottocentesche, trasportando i partecipanti in un’epoca lontana. Per rendere ancora più speciale l’esperienza, Viaggio nell’Ottocento invita tutti a indossare abiti ottocenteschi o eleganti. Per chi non ne possedesse, sono disponibili alcuni costumi del Gruppo Storico. Al termine dell’escursione i partecipanti potranno gustare un ricco buffet da Deiro Palazzo Ferrero (riservato a chi ha prenotato l’escursione). Info e prenotazioni: cell.: 379-1542192; e-mail: viaggionellottocento@gmail.com.

Mercatino in Riva. Domenica dalle ore 8 alle 18, nel quartiere Riva e in via Italia, a Biella, si terrà il Mercatino dell’antiquariato minore e dell’artigianato con oltre 120 espositori presenti. L’evento è curato dall’Ente Manifestazioni Biella Riva. Info: manifestazioniriva@gmail.com.

Banda musicale di Roppolo. La Banda Musicale di Roppolo, un'istituzione nata nel 1821 sotto l'ala protettiva del Castello, si prepara a celebrare un anniversario straordinario: 200+3 anni di musica e passione al servizio della comunità. Tre gli appuntamenti, all'insegna della musica: venerdì 28 giugno, alle 21, serata di apertura con "Moreno il Biondo - Orchestra Grande Evento"; sabato Santa Messa nella chiesa di Roppolo Piano e alle 21 concerto per i 200+3 anni della Banda Musicale di Roppolo, diretta da Gabriella Armellini; domenica alle 15, raduno bandistico con la Banda Musicale Palazzo Canavese, la Banda Musicale di Salussola e la Banda Musicale G. Rossini di Ponderano. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo in una struttura situata nel cortile delle ex scuole elementari, in via Marconi. Info: cell.: 392-4232436 o 328-0188093 oppure 338-6610426.

Ulde Beer Fest a Sala Biellese. Tre giorni di appuntamenti a Sala Biellese, in occasione dell'Ulde Beer Fest, manifestazione benefica che si svolgerà nel padiglione delle feste di Bornasco. Venerdì 28 giugno apertura dello stand gastronomico e musica con Dj Trope; sabato gara di rigori a calcetto nel campetto per bambini e ragazzi, con ricchi premi (ore 15), e, in serata, cena e intrattenimento musicale; domenica (ore 10) gita a 2 e 4 ruote sulla Serra e Valle Elvo aperto a tutti con aperitivo offerto a Villa Mossa dal Comune di Occhieppo Superiore e pranzo di chiusura a base di porchetta (ore 12.30). "La festa di beneficenza - si legge sul volantino - è in memoria del grande amico Ulderico, che ci manca da 21 anni. Il ricavato della manifestazione verrà donato come contributo all'iniziativa "Una goccia per un sorriso" per l'ospedale di Biella, reparto pediatrico, per l'acquisto di attrezzatura essenziale per i neonati". Info: cell.: 347-5942502 o 393-9954526 oppure 339-1758339.

Mostre 

0 - 24 di Bianconi, Magnano. La mostra “0 - 24” di Andrea Bianconi vede l’artista vicentino misurarsi, per la prima volta, con uno spazio sacro, la chiesa di Santa Marta a Magnano. Al centro, il tema del tempo e la creazione di un cortocircuito tra aspirazione a un infinito e doppia polarità. L’artista trascrive l’intera sequenza degli anni, dall’anno zero al 2024, per rappresentare la non linearità del tempo storico: la sequenza completa, infatti, è disposta in ordine volutamente caotico, a creare un’idea magmatica. Scatole-contenitori in lastra d’alluminio forata e retroilluminata e numeri indicatori delle ore disposti in ordine sparso, Bianconi associa così il fattore della luce. Nel percorso della mostra, è presente anche un momento di “pausa”: dietro l’altare, due tele con fiori disegnati a inchiostro sono omaggio all’immagine della Madonna che campeggia nel quadro di Jean Claret, fissato sul muro dell’abside. Info: fino al 14 luglio, sabato e domenica dalle 16.30 alle 19.30 La mostra fa parte del ciclo “Fuori Programma”.  

Benvenuta Primavera, Pollone. Alla Cascina Emilia l’Ente parco Ticino Lago Maggiore, in collaborazione con FotoArt Cossato, la mostra fotografica “Benvenuta Primavera”. Esposte 40 opere che ritraggono il patrimonio floristico e naturalistico suddiviso fra il Parco della Burcina e la Riserva della Bessa e  illustrano la fioritura primaverile nelle sue varie forme nelle due aree protette. Info:  domenica, ore 15-18.

Partisan dij nòss pais, Sala Biellese. Nel contesto della Rete del Cammino di Oropa la Casa della Resistenza di Sala, apre anche al martedì  dalle 20 alle 22. Oltre agli allestimenti permanenti, anche la mostra “Partisan dij nòss pais”. Info: fino al 29 giugno, sabato ore 15-18.

Be Natural, Biella. Nell’ambito di “Selvatica - Arte Natura in Festival” allo Spazio Cultura della Crb di via Garibaldi (fino al 21 luglio ingresso gratuito, lunedì-venerdì 10.30-12.30,  16-17.30, sabato e domenica 16-19) le opere dei finalisti delle nuove edizioni dei concorsi Be Natural/Be Wild e  Nord Ovest Naturae. Mentre Selvatica propone, a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, le incisioni dei maestri giapponesi dell’Ottocento Hiroshige e Hokusai, le fotografie del Glanzlichter, le opere “Motus” di Gianni Lucchesi, vincitore della scorsa edizione del concorso “Be Natural/Be Wild”, e la mostra scientifica “Piante Guerriere - Viaggio tra i vegetali”. Info: sabato e domenica dalle 10 alle 19. 

La fragile casa comune, Pettinengo. Nell’auditorium di Villa Piazzo a Pettinengo in via Maggia 2 “La fragile casa comune”, dipinti di Mauro Rossetti, riflessione sui diritti negati ai più piccoli e il dramma ecologico del cambiamento climatico. Info: fino al 27 giugno, sabato e domenica ore 14.30-19.30.

Microrganismi, Ponzone. La mostra fotografica “Microrganismi” è in corso al Valdilana Hub di via Provinciale 268. Si tratta di scatti realizzati da 27 centri di ricerca europei con tecniche di microscopia. Info: fino al 30 giugno da lunedì a venerdì su prenotazione (370-3793179), sabato e domenica 10-13, 16-19.

L’isola che non c’è, Biella.  Zaion, galleria di Salita Riva 3 negli ex Pria, ospita “Nowhere land” di Andrea Gammino, progetto artistico costituito da una serie di lavori pittorici ad acquerello e tempera nei quali rivive la Londra del 1967 della “Summer of Love”.  Info: fino al 28 giugno dal mercoledì al venerdì 17-19 o su appuntamento 380-5140212.

Assistenza e solidarietà, Pray Biellese. Alla Fabbrica della Ruota di Pray ha appena aperto la mostra “Il Welfare nel Biellese: assistenza, servizi e solidarietà dal Medioevo al XX secolo”, curata da Danilo Craveia. La mostra delinea secoli di beneficenza e filantropia nel Biellese, dalle iniziative pubbliche a quelle private alla carità degli enti ecclesiastici, dall’associazionismo operaio alle esperienze straordinarie in occasione di guerre o calamità naturali.  Info: fino al 20 ottobre, tutte le domeniche ore 14,30-18,30, prenotazioni (per per gruppi): 351-3902199 (giovedì 9-13), ingresso  5 euro.

Al lavoro oltreconfine, Donato. Al Centro di Documentazione sulla Emigrazione di Donato è visitabile  la mostra “Al lavoro oltreconfine - L’emigrazione in Svizzera, Inghilterra, Europa del Nord”. Info: tutte le domeniche fino al 29 settembre, 14.30-18.30. 

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Seguici sui nostri canali