fine settimana

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (25 e 26 maggio 2024)

Questo è il fine settimana di Carlo Verdone, ospite di Microsolchi a“It’s Only Rock’n’Roll” e del Festival di Beltane. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (25 e 26 maggio 2024)
Pubblicato:
Aggiornato:

Questo è il fine settimana di Carlo Verdone, ospite di Microsolchi a“It’s Only Rock’n’Roll” e del Festival di Beltane. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.

Controllare le previsioni meteo o prendere contatto con gli organizzatori per conferme eventuali. 

Carlo Verdone a Biella

Lo definiscono uno dei registi, se non il regista, più rock d’Italia. E hanno ragione: Carlo Verdone, interprete simbolo della commedia italiana, non solo ama la musica, ma ne fa e ne ha fatto l’elemento portante e costante di molti dei suoi lavori. Pensiamo all’omaggio a Lucio Dalla in “Borotalco” o quello a Jimi Hendrix in “Maledetto il giorno che t’ho incontrato”, oppure alle collaborazioni con “big” come Vasco Rossi, Antonello Venditti e gli Stadio. Carlo Verdone è poi stato giurato al “Festival di Sanremo” e cronista ai concerti dei Verve e degli Who, nonché batterista guest star nei dischi e nei concerti di Venditti, Tiromancino, Avion Travel o, ancora, ospite nei videoclip di artisti quali Alex Britti, Elisa e i Negramaro.
Dal debutto nel mondo del cinema del 1980, da attore e regista ha raccontato, con i suoi film, l’Italia e gli italiani. Anche autore di libri, non tutti sanno della sua grande passione per la musica, per il classic rock e per i suoi protagonisti in particolare: è, pensate, titolare di una collezione di dischi e di cimeli notevolissima e segue le rock star più conosciute, ma anche figure di culto e meno note del panorama musicale internazionale.

Sarà un Carlo Verdone appassionato di musica e in particolare di rock l’ospite di “Piano Bi”, che celebra l’edizione 2024 del festival “Microsolchi”, che sarà protagonista di un imminente incontro a Biella. Ovvero lo spettacolo di musica e parole “It’s Only Rock’n’Roll”, che lo vedrà in conversazione con un amico di vecchia data, il giornalista Enzo Gentile, conosciuto - tra l’altro - a un concerto di Bob Dylan.
Carlo Verdone aprirà il suo cassetto dei ricordi, a partire dalla leggendaria performance dei Beatles al teatro Brancaccio di Roma nel 1965. Ma, oltre che per i suoi racconti e i suoi aneddoti, nella serata ci sarà spazio anche per la musica da vedere e da ascoltare, con proiezioni di videoclip ed esecuzioni live. Sul palco sarà, infatti, presente anche una band capitanata da Alex Gariazzo, gli Helter Shelter, che eseguirà brani dal vivo prendendo, spunto proprio dal dialogo tra Verdone e Gentile.
L’appuntamento è previsto per questo sabato, 25 maggio, alle ore 21, al Teatro Odeon di Biella. I biglietti, che potranno essere acquistati e prenotati da Cigna Dischi o Paper Moon, a Biella, al prezzo di 25 euro più 2 euro di prevendita.

Festa di Beltane

La Festa di Beltane (nella foto di copertina) è pronta a tagliare il traguardo della 26ª edizione, nonostante si attenda ancora l’autorizzazione del sindaco (dovrebbe pronunciarsi a breve e tutto lascia ben sperare in un nulla osta) e il meteo non sia dei più favorevoli.
Anche quest’anno a ospitare la più grande kermesse dedicata alla tradizione celtica della Gallia cisalpina sarà il Parco Arcobaleno di Masserano, dove dalle 17 di domani, venerdì, alle 18 di domenica sono in programma concerti di musica tradizionale dell’area celtica, diversi spaccati di ricostruzione storica con ben dieci gruppi di rievocazione, cerimonie neo druidiche, attività per adulti e bambini e la tradizionale accensione dei fuochi di Beltane che segnano il passaggio dall’inverno all’estate dei tempi antichi.

Ricco il cartellone degli appuntamenti musicali, che vedrà l’esibizione di Edea (pagan folk), Aexilium (pagan folk rock), Uncle Bard and the Dirty Bastard (folk rock irlandese) nella giornata di domani; Vincenzo Zitello (arpa celtica), Ritual Duir, direttamente dalla Spagna (pagan folk), Inkubus Sukkubus, dal Regno Unito (pagan rock), sabato; e, domenica, Mistiknot (pagan folk) ed Edea.
Altro fiore all’occhiello di questa edizione, le numerose conferenze tematiche con la partecipazione anche di nomi del panorama accademico di sociologia ed antropologia, come la professoressa Stefania Palmisano e il professor Nicola Pannofino dell’Università di Torino, che sabato pomeriggio (ore 16), al Pad Conferenze, tratteranno il tema: “I molti modi di dirsi ‘pagani’. La spiritualità degli antichi dèi nella società contemporanea”.

Tra i tanti appuntamenti che caratterizzeranno la ventiseiesima edizione della Festa di Beltane, organizzata come di consueto dall’associazione culturale Anticaquercia, non mancheranno inoltre la meditazione del Sole e della Luna, le Sacre unioni druidiche, il Concilio dei Druidi con la Cerimonia del Cerchio delle anime a cura di Ossian, all’Altare della Terra (domenica alle 15), il trucco celtico con guado per adulti e bambini, il battesimo della sella, l’attività didattica con i rapaci, la masterclass di arpa celtica e gli stage di tiro con l’arco e della lancia per adulti, di tiro con l’arco e del giavellotto per bambini, di lavorazione della creta, di accensione del fuoco con metodi antichi... Il programma completo può essere consultato sul sito qui.

Eventi vari

Domenica si svolgerà la 24ª edizione di Transumando, la manifestazione che accompagna la salita ai pascoli dell’Alta Valsessera della mandria di Walter e Lauro Croso. Partite da Brusnengo verso la mezzanotte, le oltre 200 bovine raggiungeranno Valle Mosso per poi salire a Camandona, Bocchetto Sessera, Piana del Ponte e infine all’alpeggio di Campelli di Sopra, dove resteranno per tutta l’estate.
Come da oltre vent’anni a questa parte, in collaborazione con Oasi Zegna, Comune di Valdilana, Cai Valdilana e altre associazioni e istituzioni del territorio, il DocBi organizza per la giornata una serie di iniziative, con l’intento di richiamare l’attenzione su una delle pratiche più identitarie della tradizione biellese. Questo il programma nei dettagli: alle 6 circa la mandria raggiungerà la frazione Cerale di Camandona e salirà verso il Bocchetto Sessera lungo l’antica strada dell’Alpe; alle 9 circa raggiungerà il Bocchetto Sessera, dove in mattinata saranno allestite bancarelle di produttori locali, e transiterà verso la Piana del Ponte; alle 9.30 circa arriverà alla Piana del Ponte per una sosta di circa un’ora; alle 10.30 circa la mandria riprenderà il cammino e chi vorrà potrà accompagnarla fino a destinazione (alpeggio di Campelli di Sopra).
In collaborazione con “Il patrimonio storico ambientale”, è prevista una visita gratuita al sito archeominerario di Rondolere; rientro alla Piana del Ponte verso le ore 12. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, si potranno visitare (ingresso libero) il Museo della Transumanza di frazione Barbato (Valdilana) e il Santuario del Mazzucco (Camandona) con l’esposizione dei quadri ex voto a soggetto pastorale. Per informazioni, consultare la pagina Facebook del DocBi e dell’Oasi Zegna o telefonare allo 015-31463 (DocBi) e al 340-1989593 (Oasi Zegna).

Domenica torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi). Oltre 450 le proprietà visitabili gratuitamente in tutta la Penisola (trentuno quelle in Piemonte): castelli, rocche, ville, parchi, giardini che accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi ed atmosfere senza tempo. Due i siti visitabili nel Biellese: Palazzo La Marmora, a Biella Piazzo, con visita del primo piano del palazzo casa-museo, comprendente lo scalone di ingresso con la sua vetrata dipinta, il Salone da ballo settecentesco affrescato a trompe l’oeil dai fratelli Galliari, la ex-Sala del Biliardo che oggi ospita una mostra sui “Quattro generali La Marmora e il Risorgimento”, e la Grande Galleria, il salotto di Casa La Marmora fino al 1945, riportato alla sua bellezza originaria con ritratti e arredi e aperto al pubblico nel 2021; Villa Era, a Vigliano Biellese, con visita del piano terra della Villa, il laboratorio di Davide Furno, la cantina dei vini, il parco, il vigneto e la Cascina il Chioso. Dettagli su ogni dimora e modalità di prenotazione delle visite sul sito qui.

Per il secondo appuntamento della rassegna “Famiglie a Teatro”, organizzato da Fondazione Crb in collaborazione con Fondazione Fila Museum, Fondazione Teatro Ragazzi presenterà “Marco Polo e il viaggio delle meraviglie”. Lo spettacolo, tratto da “Il Milione” di Marco Polo, per la regia di Luigina Dagostino, andrà in scena sabato alle 18.30 a Palazzo Gromo Losa, a Biella Piazzo (ingresso gratuito). Si tratta di un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di chi vive in luoghi lontani dai nostri. La messa in scena è realizzata sotto forma di gioco, in cui gli oggetti scenici si trasformano negli elementi del racconto. La rappresentazione è adatta ai bambini dai 5 anni in su. Prenotazioni obbligatorie su questo sito.

Biodiversità e impollinatori. Il 26 aprile è iniziato il Mese delle Oasi del Wwf Italia. L’evento che celebra le aree protette dell’associazione vedrà il Giardino Botanico di Oropa impegnato sabato in una giornata di sensibilizzazione alla tutela della biodiversità alpina e degli impollinatori. Questa tematica (e molte altre) sarà al centro delle visite guidate (ore 11, 14 e 16) e del laboratorio per bambini (ore 15), che saranno offerti al pubblico in visita nella giornata (l’Oasi di Oropa sarà aperta con orario 10-18), mentre sarà attivo un punto informativo sull’apicoltura e sui prodotti dell’alveare. Info: tel.: 015-2523058 o 331-1025960; e-mail: info@gboropa.it; sito qui.

Cori in Santuario. Sabato, durante la messa delle ore 10.30, il Santuario di Oropa accoglierà la Corale della Parrocchia di San Giuliano di Gozzano (Novara), mentre per la festa della Santissima Trinità, domenica, la messa delle 16.30 sarà animata dal Coro Polifonico San Giovanni Battista di Orbassano, diretto da Matteo Gentile. Le funzioni si terranno nella Basilica antica. Info: tel.: 015-25551200.

Animali di piazza. Il primo appuntamento della stagione “Storie Biellesi 2024” sarà dedicato alle famiglie e avverrà nella splendida cornice della conca dei rododendri dell’Oasi Zegna, nel comune di Valdilana. Sabato alle 15.30 “Animali di piazza” racconterà una storia importante, quella del ciclo vitale e della trasformazione, attraverso il ritmo narrativo circolare di una canzone e l’utilizzo del teatro di figura. L’attrice e cantante Luisa Trompetto interpreterà la giornata di una contadina, la Luisona, che, impegnata a coltivare la terra e ad accudire gli animali, si accorgerà di non avere tempo per fare ciò che le piace. Sperimenterà quindi la vita di città, cambiando lavoro e prospettive ed entrando in contatto con nuove esperienze, perderà antiche abitudini ma anche il senso di alcuni importanti valori. Saranno altri personaggi ad aiutarla a ritrovare la libertà individuale, a ricordarle del ciclo naturale, delle cose importanti quali l’amicizia e del rispetto per l’ambiente. Ingresso libero con offerta. È obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni: cell.: 327-4858731; e-mail: info@storiedipiazza.it; sito qui.

Musica come in un film. Nell’ambito dei festeggiamenti per i vent’anni di attività, l’associazione Donne Nuove organizza domenica alle 17, a Cascina Oremo, a Biella, “La musica come in un film”, per raccontare piccole storie di grandi film sulle note di una fisarmonica. Con Rosangela Fontanella (voce narrante) ed Ennio Cinguino (accompagnamento musicale). Seguirà aperitivo. L’ingresso è a offerta libera.

Passeggiata al Bellone. L’amministrazione comunale di Biella organizza domenica alle ore 15, con ritrovo al parcheggio del Bellone, una passeggiata alla scoperta di questo bosco e delle creature che lo abitano, accompagnati da Silke Battistini, arboricoltrice e agrotecnico, e Samuele Ratti, giardiniere, titolari delle aziende che hanno effettuato i lavori. L’obiettivo è anche quello di poter illustrare gli interventi svolti e fornire ulteriori strumenti ai cittadini per vivere il parco in sicurezza e nel rispetto delle piante e degli animali che lo popolano. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a sabato 8 giugno. Info qui.

Il Trofeo della Città. È in programma domenica il “19° Trofeo Città di Candelo”, manifestazione non competitiva ludicomotoria, con percorso di 9 chilometri su sterrato. Ritrovo alle 8 al campo sportivo comunale di Candelo (via Santa Maria); alle 9.30, partenza del mini-giro per bambini (fino a 12 anni); alle 10, partenza degli adulti. Iscrizioni: 5 euro. L’evento è organizzato da Bar La Torre & Atletica Candelo VC012 Info: cell.: 339-6257800.

Candelo in Fiore. Fino al 2 giugno è in corso al Ricetto di Candelo "Candelo in Fiore" con omaggio agli Alpini in vista dell'Adunata 2025. Info su questo sito.

Incontri letterari

Il commissario Mandelli rima con Gian Andrea Cerone. Ed è così che lo scrittore, che ha pubblicato “Le conseguenze del male” (Guanda NOIR), presenterà il suo romanzo a Biella, ospite della libreria “Giovannacci”, sabato - 25 maggio - alle ore 17.30, in dialogo con Michele Petruzzo.

«Marca di Eporeia, seconda metà del X secolo: è qui che si si intrecciano le storie del giovane Arduino, del chierico Ansprando e di una fanciulla di nome Anna». Ed è a partire da questo spunto che è nato “Arduino e la marca di Eporeia”, scritto da Davide Polcari ed edito da Tipografia Baima-Ronchetti. Lo stesso Polcari, oggi giovedì 23 maggio, presenterà il volume alla libreria “Giovannacci”, alle ore 18.15, in dialogo con Fulvio Conti.
E sempre oggi, giovedì, nella sala conferenza (ex forno) di Ponderano, alle 21, sarà la volta de “Il punto di vista di Silvano”, scritto da Carlo Ceccon, che dialogherà con Marco Romano.
Domani, venerdì, al teatro di Sandigliano alle ore 21 verrà presentato, invece, il romanzo d’esordio “Il labirinto della redenzione” di Lorenzo Onyszkewycz e Monica Scebba.
Sabato, da “Giovannacci”, Stella Bellomo parlerà di alimentazione corretta e preparazione di piatti unici dal suo nuovi libro “Cosa preparo oggi?”. Alle 11, in dialogo con Sara Tescari.

Mostre

Trivero (Valdilana), Stagioni e temperamenti. Nell’ex giardino d’inverno di Casa Zegna a Trivero la Fondazione Zegna ha presentato ieri un nuovo capitolo del proprio percorso tra arte e natura con il progetto “Atmosferica. Stagioni e temperamenti”, concepito appositamente per l’occasione dall’artista Rebecca Moccia (Napoli, 1992, nella foto ieri) e a cura di Ilaria Bonacossa. Da alcuni anni Moccia esplora le atmosfere e le “temperature” dei luoghi, indagando i contesti spazio/temporali in cui le relazioni umane e non umane si sviluppano e puntando i riflettori sulle influenze reciproche tra emozioni e luoghi. Il progetto site-specific sviluppato per Casa Zegna si concentra sulle trasformazioni atmosferiche e attinge alle peculiarità dello spazio per costruire una riflessione dedicata al legame tra mutamenti climatici e ambientali e temperamenti di coloro che li sperimentano. Le opere raccontano - attraverso l’impiego di fotografie termiche e tessuti Zegna lavorati in sinergia con la manifattura della Comunità di San Patrignano e un apparato video - anche come l’impatto di uno sviluppo non sostenibile altera ritmi ed equilibri e si riflette sulla nostra sfera percettiva ed emotiva. Il progetto è nutrito dalle numerose visite di Rebecca Moccia a Casa Zegna, polo archivistico e museale, e all’Oasi Zegna ed avrà un doppio allestimento: dopo quello estivo con colori freschi, quello con toni caldi autunnali. Info: fino al 15 settembre, tutte le domeniche ore 11-17; aperture straordinarie: sabato 25 maggio, sabato 1 giugno, ad agosto aperto tutti i giorni; ingresso 7 euro.

Biella, Festival Selvatica. Selvatica - Arte Natura in Festival evento dedicato alla natura e all’ambiente che riunisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori in orso al Polo Culturale di Biella Piazzo, nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero. Quest’anno in mostra anche le incisioni dei maestri giapponesi dell’Ottocento Hiroshige e Hokusai. Allo Spazio Cultura della Crb di via Garibaldi (fino al 2 giugno ingresso gratuito, lunedì-venerdì 10.30-12.30, 16-17.30, sabato e domenica 16-19) le opere dei finalisti dei concorsi Be Natural/Be Wild e Nord Ovest Naturae Photo Contest. Info: fino al 21 luglio, sabato e domenica ore 10-19, ingresso 10 Euro, sabato 25 maggio ingresso ridotto a 8 Euro in omaggio alla Giornata mondiale della biodiversità.

Biella, La Madonna di Cecconello. La “Madonna d’Oropa” recentemente realizzata da Gastone Cecconello, omaggio alla statua venerata al Santuario, è visibile in Duomo a di Biella nell'ambito del progetto “Sia Luce”. Info: fino al 9 giugno tutti i giorni ore 7-19. Contestualmente proseguono anche le visite guidate: oggi, giovedì, alle opere pittoriche della cattedrale (ritrovo alle 15,30 di fronte al Battistero, accesso gratuito, prenotazione 392.5166749).

Sala Biellese, Partisan dij nòss pais. Nel contesto della Rete del Cammino di Oropa la Casa della Resistenza di Sala apre anche al martedì alla sera dalle 20 alle 22. Oltre agli allestimenti permanenti, anche la mostra “Partisan dij nòss pais”, che espone una selezione di fotografie d’archivio coi volti di partigiani, partigiane e staffette delle formazioni del Biellese occidentale. Info: fino al 29 giugno sabato dalle 15 alle 18.

Pollone, Visioni di natura. A Cascina Emilia in Burcina prosegue la mostra di pittura botanica “Visioni: Natura illustrata” a cura di Diana Carolina Rivadossi (ancora domenica ore 15-18. Ingresso gratuito). Inoltre, a pagamento, sabato ore 10,30 laboratori di disegno per bambini “Il giardino segreto, atelier dei piccoli artisti” e domenica ore 10,30 laboratori di disegno dal vero per adulti con la tecnica del “carnet de voyage”.

Mosso (Valdilana), Finissage a Casa Regis. Casa Regis - Centro per la Cultura e l’Arte Contemporanea di Borgata Marchetto 18 chiude domenica la mostra collettiva “The limits and outerlimits of line” (I Confini e Oltre i Confini della Linea) con una performance dell’artista italiano performativo Andrea Mori dalle ore 16,15. Mori è uno dei 10 artisti presenti: Silvia Gaffurini, Zhiheng Gong, Tyler Green, Eleonora Gugliotta, Suvi Hanninen, Anneke Klein, Natalie Lanese, Gianluigi Maria Masucci e Ashkan Sanei. La mostra è curata da L. Mikelle Standbridge che, mentre svolge il ruolo di direttrice di Casa Regis, è anche artista e aprirà domani, venerdì, alle ore 18 la sua mostra personale di fotografia “Photo Tropes” a Milano alla galleria “Gli eroici furori” di via Melzo 30 a Porta Venezia che sarà aperta tutti i giorni (tranne domenica) dalle 15,30 alle 19.

Biella, Raw Messina. La collettiva “BI-BOx feat. Raw Messina: One Love” è in corso da BI-BOx Art Space (via Italia, 38 - interno cortile). Info: fino al 15 giugno, giovedì e venerdì ore 15-19.30, sabato 10-12.30 e 15-19.30.

Biella, Il Signore degli acquerelli. Al Museo del Territorio in corso la mostra “Il Signore degli acquerelli” con le opere dell’artista biellese Piero Crida che disegnò una delle copertine storiche de “Il signore degli anelli” di Tolkien. Info: fino al 2 giugno giovedì ore 10-14, venerdì ore 14-18, sabato e domenica ore 10-18).

Biella, Citofonare 01. Giordano Curreri, artista milanese del movimento Ultrapop, chiude la mostra “Citofonare 01 - Curreri” da Zaion, galleria di Salita Riva 3 negli ex Pria, con un finissage dalle 18,30 alle 19,30 durante il quale sarà ancora possibile avere un ritratto dall’artista. Info: fino a sabato, ancora oggi e domani ore 17-19.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Seguici sui nostri canali