Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (22 e 23 febbraio 2025)
Questo è un fine settimana degli Sciatori d'Epoca a Bielmonte e de La Notte dei Racconti. Ma non solo.

Questo è un fine settimana degli Sciatori d'Epoca a Bielmonte e de La Notte dei Racconti. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Sulle piste
Gli Sciatori d’Epoca (nella foto di repertorio in copertina) sono pronti a calcare le piste di Bielmonte per la sesta edizione del Trofeo Mario Ferragut - Sciatori d’Epoca. Quest’anno la manifestazione si terrà sabato, e la partecipazione alla gara di slalom sarà aperta, senza limiti di età, a tutti i possessori di sci “diritti”, suddivisi nelle seguenti categorie maschili e femminili: Pionieri, con sci in legno con solette non plastificate e scarponi in cuoio; Antichi, con sci in legno con solette plastificate oppure sci in metallo plastica antecedenti il 1975 con scarponi in cuoio; Vintage, con sci diritti in metallo plastica e scarponi in plastica (ammessi gli scarponi attuali); Pionieri Telemark (tallone libero), con sci in legno e scarponi in cuoio; Vintage Telemark, con sci diritti in metallo plastica e scarponi a scelta (cuoio o plastica). Il programma prevede alle 11 l’inizio della distribuzione dei pettorali alla Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna. Seguiranno, alle 14.30, la sfilata degli atleti, la ricognizione del percorso e l’inizio della gara alle 15.30, nella pista Piazzale. Alle 17.30 sarà il momento della premiazione. Verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria (info qui).
L’artista Paolo Barichello, anche lui sciatore d’epoca e legato alla figura di Mario Ferragut, suo maestro di sci in gioventù, nelle prime cinque edizioni ha creato il “Ceppo”, trofeo che veniva assegnato a rotazione ai vincitori di categoria e che lo scorso anno ha poi donato con dedica personale al campione Piero Gros (presente anche sabato a Bielmonte). Quest’anno porterà una nuova creazione dedicata alla Valanga Azzurra: “Epocale”, una scultura in acciaio laminato che cattura l’essenza dello sci come sfida e poesia, simbolizzando la forza e l’audacia degli sciatori leggendari.
Musica
Venerdì (ore 20.45), è in programma quello che è considerato uno degli appuntamenti più attesi della quarantottesima stagione concertistica dell’Accademia Perosi, a Biella Piazzo: il pianorecital della pianista lettone Dina Yoffe, secondo premio al Concorso Chopin di Varsavia, primo premio, giovanissima, al Concertino Praga, secondo premio al Concorso Internazionale Robert Schumann di Berlino, ancor prima di laurearsi al Conservatorio di Mosca. Dina Yoffe è inoltre membro onorario della Chopin Society di Varsavia, professore ospite del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, professore all’Accademia EuroArts e tiene master classes all’Accademia Perosi di Biella. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro per under 30, ridotto 5 euro per under 12; info: tel.: 015-29040; sito qui.
Musica anche al cine teatro Giletti di Ponzone, a Valdilana, dove sabato alle 21.15 salirà sul palco una delle formazioni musicali più blasonate del panorama musicale piemontese, la St. James Big Band. Il gruppo, nato circa tre anni fa dall’incontro con il trombettista Fabio Buonarota e la storica Società Musicale di Candelo San Giacomo, si consolida con l’idea di dar vita ad una swing band in stile americano. Il repertorio riprende quello della gloriosa “Swing Era”, da Glenn Miller ad Artie Show, passando da Count Basie e Benny Goodman. La formazione (5 trombe, 4 tromboni, 5 sax, chitarra, piano, contrabbasso e batteria) è inoltre impreziosita dalle voci di Luana Spinella e Francesco Scardoni, che interpretano i grandi classici di Ella Fitzgerald e Frank Sinatra. La direzione della Big Band è affidata al maestro Fabio Buonarota, prima tromba dell’artista internazionale Mario Biondi. Ingresso: intero 15 euro, ridotto 12; prevendita con prenotazione su liveticket.it/cinemagiletti; info: www.ilprismatrivero.it.
Danza
Nell’ambito di una programmazione in cui le generazioni si intrecciano, in uno scambio continuo tra coreografi, danzatori e pubblici, la stagione 2024-25 di “Interscambi Coreografici Biella”, realizzata dalla Fondazione Egri per la Danza, chiuderà con uno spettacolo esclusivo dedicato all’eccellenza della creazione coreutica contemporanea che vedrà sul palco la Compagnia EgriBiancoDanza e i danzatori di Afed-Alta Formazione Egri Danza. Nella palestra comunale di Vigliano Biellese alle 21 di domani, venerdì, farà infatti tappa “AREPO#2 - Nuovi autori per EBD”, spettacolo nato dall’omonimo bando della Fondazione Egri per la Danza, giunto alla seconda edizione. Un’occasione per presentare le creazioni inedite dei due coreografi selezionati, Chiara Frigo e Mario Coccetti, ispirate al tema portante di questa edizione del bando, “Body and Soul”. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 (per over 65 e under 14), ridotto 10 euro per gruppi da 5 persone in su e scuole di danza. Informazioni e prenotazioni: cellulare: 366-4308040; e-mail: biglietteria@egridanza.com; sito: www.egridanza.com.
Eventi letterari
La “Notte dei Racconti”: insieme, alla stessa ora, adulti, bambine e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare e ascoltare. Da Reggio Emilia un invito all’Italia, all’Europa, al mondo, «per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di voci che come stelle accenderanno la Notte dei racconti. Quest’anno, il tema della notte dei racconti è “Tutto è possibile. Orme di fiaba”». Il Biellese raccoglie la proposta e proporrà anch’esso dei momenti dedicati alla “Notte dei Racconti”. Ecco quali. A Cossato. Domani, venerdì 21 febbraio, dalle 18 alle 19.30, la Biblioteca Civica di Cossato ospiterà un appuntamento speciale con lettura al buio. Come nella passata edizione, saranno allestiti due punti di lettura - dedicati ai bambini dai 2 ai 10 anni - e il colore giallo da indossare, è la richiesta degli organizzatori, farà da filo conduttore del percorso narrativo. L’appuntamento è gratuito e si svolgerà nei locali della biblioteca, in via Ranzoni 24. Ingresso libero. Info: biblioteca@comune.cossato.bi.it oppure 015-9893520. A Biella, Mongrando e Gaglianico. “La Notte dei Racconti” si svolgerà anche a Biella e dintorni, tramite Nati per Leggere e Sistema Bibliotecario Biellese. Ecco il programma: in attesa della notte, domani - venerdì - dalle 10 nei nidi, scuole dell’infanzia e in Biblioteca Ragazzi si starà seduti in cerchio tessendo insieme i fili della storia; poi, dalle 17.30, al Parco Arequipa, in Piazza Vittorio Veneto, ai Giardini Arco Corona (Skate Park) e ai Giardini di Regione Croce a Chiavazza, le scuole ripeteranno il cerchio dell’ascolto (in caso di maltempo, dentro ai plessi). Alla sera, invece, dalle 18 i racconti del tutto è possibile si terranno all’asilo nido di Mongrando (per gli alunni della scuola), così, dalle 18.30, alla Biblioteca Ragazzi di Biella e così, dalle 20 alle 21, alla scuola dell’infanzia di Gaglianico (per gli alunni della scuola).
Per il ciclo “Tisane Letterarie” di Ponderano, alla Sala conferenze di via Mazzini 25 venerdì 21 febbraio - alle ore 21 si terrà la presentazione del libro “Bianciardi. Una vita in rivolta” di Sandro Montalto. La figura di Bianciardi, lo scrittore “incazzato” per eccellenza del nostro secondo Novecento, è stata indagata nei suoi difficili rapporti con i centri di potere, la politica, la schiavitù del consumismo. Sandro Montalto (Biella, classe 1978, nella foto) ha pubblicato volumi di poesia, prosa, aforismi, critica letteraria e teatro, anche libri d’arte studi musicologici.
Venerdì, l’autrice Vittoria Bazzan presenterà “Tutto il mare che non c’è” alla biblioteca “Benedetto Croce” di Pollone, alle ore 21. Al centro, la storia della piccola Agata, che, negli anni ‘80, è costretta a lasciare Napoli per trasferirsi nell’Alto Piemonte con la famiglia. La causa è un segreto che gli adulti vogliono a ogni costo mantenere. Con Bazzan dialogherà Patrizia Tempia Valenta, psicologa e psicoterapeuta.
Sabato, nella sala convegni all’Edificio Aquila di Cavaglià, alle 10.30, “Nonno Furio e Nonna Luciana si raccontano”: è l’evento che approfondirà i libri scritti per grandi e piccini da Silvia Delzoppo sul ritorno dalla guerra e la Costituzione italiana. A cura di Anpi e Comune.
Eventi vari
La stessa luna. Per il terzo appuntamento di Storie Off, rassegna indipendente creata a scambio da Storie di Piazza, in collaborazione con l’assessorato del Comune di Gaglianico, sabato alle 21, all’Auditorium comunale, saranno un tavolo e due attori-danzatori milanesi in scena per “La stessa luna”, spettacolo che narra una pagina poco nota della storia americana, quando, durante la seconda guerra mondiale, gli emigrati giapponesi negli Stati Uniti vennero considerati nemici in patria. In scena saranno Erica Giovannini e Marco Clerici. Ingresso 10 euro. Info e prenotazioni: cell.: 327-4858731 o via e-mail a: iscrizioni@storiedipiazza.it; sito qui.
Teatrino dei burattini. I volontari della biblioteca di Candelo e della Banca del tempo organizzano lo spettacolo di burattini dal titolo “Faustino salva il Ricetto”. Appuntamento sabato alle ore 10 nella biblioteca civica Livio Pozzo. L’iniziativa è rivolta ai bambini da 3 a 9 anni. Info e prenotazioni: WhatsApp: 015-2535146; e-mail: ufficiocultura@comunedicandelo.it.
Oropa, visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito qui.
Graglia, Lettera a San Valentino. Domenica alle 16, nella sede del Casolare dei Campra, in via del Canale, 3, a Graglia, si terrà la premiazione di “Lettera a San Valentino - Premio ai sentimenti 2025”. Seguirà un rinfresco. La partecipazione è gratuita; è gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: telefono: 011-5363924 o cell.: 339-5405600; e-mail: unitresegreteria@gmail.com.
Bielmonte, Ciaspolata a 4 zampe. Per chi cerca un’attività da condividere con il proprio cane l’appuntamento è domenica a Bielmonte, in occasione della speciale ciaspolata in compagnia proprio amico a quattro zampe. Partenza dal Bocchetto Sessera; percorso di andata e ritorno per una lunghezza totale di 4 chilometri. Al termine dell’escursione, chi lo desidera, potrà partecipare a una piccola prova di slalom agility a tempo. Info e prenotazioni: monticchiosportecamere@gmail.com; sito: www.oasizegna.com.
Mostre
Le vedute alpine di Besso
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb si prepara a inaugurare per sabato, 22 febbraio, e che lì resterà fino al 27 aprile. La conservazione e valorizzazione degli archivi fotografici fa parte della storia della Fondazione Crb fin dalle origini. Negli anni questa mission si è sviluppata con l’acquisizione di diversi fondi storici, per un totale di centinaia di migliaia di fototipi che raccontano la storia del territorio biellese dall’Ottocento a oggi. All’interno di questo corpus il fondo Besso, acquisito nel 2011 e composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato e una macchina fotografica e obiettivi d’epoca, rappresenta un vero e proprio gioiello sia per l’antichità, unicità e bellezza delle immagini sia per la possibilità che esse offrono oggi di studiare l’evoluzione dei ghiacciai alpini. Gli studi preparatori e l’allestimento della mostra, affidati a Daniela Giordi di ABF Atelier per i Beni Fotografici hanno portato alla collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e la Fondazione Sella. La presentazione si terrà domani, venerdì 21 febbraio, alle 15, nella sala convegni di via Gramsci 14, a Biella; seguirà l’inaugurazione. Info: orari, lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.
Promesse da marinaia
Biella. “Promesse da marinaia” è la nuova serie di opere dell’artista biellese Galassika in edizione limitata per San Valentino e in esposizione alla galleria BI-BOx Art Space, che possono essere ammirate e acquistate durante il periodo più romantico dell’anno fino al 1° marzo. Un immaginario onirico, l’amore per il mare e la caratterizzazione attraverso tratti netti e dettagli poetici: le opere ritraggono passioni salate, promesse sussurrate al vento e il fascino di un amore sospeso tra le onde e i sogni. I protagonisti – marinai tatuati, donne sirene e creature del mare – raccontano storie d’avventura e di cuori lontani, unendo l’inquietudine marina con la dolcezza di un sentimento senza confini. La mostra è in via Italia 38. Ingresso libero.
Corona alla Villa
Sordevolo. A Villa Cernigliaro nella Serra dei Leoni è stato inaugurato il primo evento del 2025 con il ritorno di Maurizio Corona e l’allestimento “Scoperto un nuovo villaggio”, a cura di Carlotta Cernigliaro. La mostra prende spunto dall’atelier che il pittore aveva a Bioglio («che ho tanto amato») e che - «luogo dell’immaginazione, superata la soglia ci si ritrova» -, aveva perso nel 2019. I lavori che presenta in questa rassegna nascono da pitture realizzate a Geneson, in Svezia, e in continuità nell’ex orangerie immersa nel parco di Villa Cernigliaro. Sulle tele, la profondità del suo legame con la natura, radice vibrante del suo linguaggio visivo. Info: fino al 28 febbraio da venerdì a domenica, ore 15-19.
Scaramal e Andreotti
Biella. Una mostra, due progetti e trenta ritratti, ognuno con una storia da raccontare: inaugurata alla galleria BI-BOx Art Space di Biella “Ritratti urbani” coi dipinti di Beatrice Scaramal e le fotografie di Damiano Andreotti, un progetto promosso dalle Associazioni del Tavolo Carcere di Biella con la volontà di intraprendere un viaggio alla scoperta di storie e di persone. Info: fino al 1° marzo.
McCurry al Piazzo
Biella. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. I 128 scatti allestiti a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero sono raccolti in due sezioni: nella prima, le fotografie realizzate nelle così dette “Terre Alte” - le Uplands - dal Tibet all’Afghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dal Nepal al Brasile; nella seconda, le foto più rappresentative le Icons. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì, sabato e domenica 10-19; ingresso 13 euro, ridotto 10.
Estremi in bianco e nero
Biella. Prorogata a Palazzo Ferrero la mostra fotografica Images, “Gli estremi tra sfumature e contrasti” in bianco e nero a cura di Fotoclub Biella. Info: fino al 23 febbraio ore 10-12 e 14-18, ingresso libero.
Porrajmos
Sala Biellese. “Porrajmos. Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” è la mostra, realizzata dall’Istituto di Cultura Sinta di Mantova e dall’Associazione Nevo Drom di Bolzano e ristampata dall’Istorbive, in corso alla Casa della Resistenza di Sala. Info: fino al 23 febbraio, venerdì su appuntamento; sabato e domenica 14.30-17.30.