Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (19 e 20 luglio 2025)
Questo è il fine settimana del Sogno di una notte al Chiostro. Ma non solo. Ecco una carrellata degli eventi dei prossimi giorni.

Questo è il fine settimana del Sogno di una notte al Chiostro. Ma non solo. Ecco una carrellata degli eventi dei prossimi giorni.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 luglio, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Appuntamenti al Chiostro
Con il monologo “Golem, creatura creante”, si è aperto martedì il viaggio di “Sogno di una notte al Chiostro”, rassegna di appuntamenti culturali “en plein air” pensata dalla Città di Biella per valorizzare il suggestivo Chiostro di San Sebastiano attraverso il teatro, la musica e la narrazione. Sette gli appuntamenti fino al 31 luglio, tre dei quali in programma da giovedì, a domenica. Giovedì 17 luglio, alle ore 21.30, Arianna Porcelli Safonov presenterà “Alimentire”, un monologo comico e tagliente sulla confusione contemporanea legata al cibo, alla cultura alimentare, all’ignoranza a tavola e alle derive del marketing. Lo spettacolo chiude il cartellone del “Sordevolo Connessione Festival” organizzato da “Il Contato dal Canavese” e Comune di Sordevolo. Biglietti a 23 euro, diritti di prevendita inclusi (info qui).
Venerdì 18 (ore 21.30), le candele danzeranno con gli archetti del Quartetto Delirium, creando quel fenomeno ottico-musicale in cui la fiamma e il suono sembrano nascere dalla stessa sorgente di energia: “Quartetto a lume di candela” sarà il primo appuntamento della trilogia musicale proposta dalla Fondazione Accademia Perosi nell’ambito del “Sogno di una notte al Chiostro” (gli altri due concerti si terranno il 24 e il 30 luglio alla stessa ora). In programma musiche di Haydn, Bach, Massenet, Monti e Brahms. Ingresso: intero 10 euro; under 30 e ridotto per convenzioni Perosi 7 euro; 2 euro per over 65; ingresso gratuito per under 18, riservabile su Live Ticket. Info qui.
Domenica, infine, Raffaella Romagnolo, finalista al “Premio Strega 2024”, proporrà una toccante lezione-spettacolo: “Aggiustare l’universo - Corso base per principianti volenterosi”. Accompagnata dall’attrice di Teatrando Veronica Rocca, l’autrice rifletterà sul potere dell’insegnare e dell’imparare, come atti di ricostruzione dopo le grandi fratture della storia, in particolare la Shoah. La serata, a ingresso gratuito, inizierà alle 21.30. Il cartellone completo della rassegna è disponibile sul sito del Comune di Biella: https://comune.biella.it.
Spettacoli
Il primo festival performativo di danza contemporanea nel Biellese vedrà in scena compagnie emergenti di artiste e artisti under 35. L’iniziativa, che va sotto il nome di “Ritrovato Festival”, è ideata e coordinata da Associazione Groove, e coinvolge enti e associazioni che operano sul territorio biellese. L’evento, gratuito e site-specific, si aprirà con un’anteprima venerdì, nel Giardino delle Rose del Centro Zegna (Valdilana), e si svolgerà poi nel fine settimana. In particolare, sabato le coreografie animeranno Bocchetta Stavello e Bocchetta di Margosio, mentre domenica il percorso artistico si snoderà tra il Piazzale 1 di Bielmonte e il Rifugio Monte Marca, collegati da una camminata lungo il Percorso 12. Le performance si svolgeranno all’aria aperta, senza palchi o strutture, per generare un dialogo diretto tra gesto e paesaggio e toccheranno temi di grande attualità: il rapporto tra uomo e fabbrica, natura e progresso, la condizione femminile, l’identità giovanile, appartenenza e straniamento.
Domenica, con partenze ogni mezz’ora a cominciare dalle 16.30, il Museo Forma di Pollone, un piccolo gioiello dedicato al mondo del formaggio e dell’alpicoltura, ospiterà un evento speciale con la compagnia Storie di Piazza, che debutta in questa nuova location con uno spettacolo originale dedicato proprio all’alpicoltura e alla cultura casearia: “Donne in Forma”. La giornata inizierà alle 14.30 con una visita guidata al museo; alle 16.30 prenderà il via lo spettacolo, un viaggio tra racconti, leggende e comicità che farà rivivere le origini del formaggio, le abilità dei venditori di un tempo, le fatiche degli alpeggiatori e le mille sfaccettature di un mestiere antico, portato in scena con passione e creatività. Ingresso a offerta libera con obbligo di prenotazione via WhatsApp al 327-4858731; e-mail: iscrizioni@storiedipiazza.it.
Nel fine settimana la compagnia Teatrando, in collaborazione con gli Amici di San Nicola, riproporrà “Pane, amore e... San Nicola”, lo spettacolo itinerante realizzato nel giugno dello scorso anno per festeggiare il restauro della facciata della chiesa di San Nicola da Tolentino, nel rione Vernato, a Biella. Intorno all’edificio e negli spazi interni al complesso, che comprende altre strutture, si svolgerà il percorso itinerante, in programma domani - venerdì - e sabato, con ingresso a gruppi ogni 20 minuti dalle 21 alle 22. La partecipazione è a ingresso gratuito, ma si consiglia di prenotare. Info e prenotazioni: tel.: 333-5283350; sito qui; solo info: WhatsApp: 331-7473960.
Eventi vari
Oropa, visita alla cupola. Sabato sera il Santuario di Oropa offrirà l’opportunità di partecipare a una visita guidata sotto le stelle, a cura di guide esperte che condurranno i visitatori nel cuore della storia della Basilica Superiore. Grazie al nuovo ascensore, si potrà accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte lascerà senza fiato. La visita continuerà poi sulla balconata interna, da dove si potrà ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera di Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. La quota di partecipazione è di 11 euro (pagamento in loco). Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Oropa, Pollicini verdi. “Appendiamo la gang del bosco!” è il titolo del laboratorio del ciclo “Pollicini verdi” in programma sabato alle 15.30 al Giardino Botanico di Oropa. Durante l’attività gli “scienziati in erba” prima scopriranno e rifletteranno sulle varie relazioni esistenti tra gli abitanti dei boschi per poi ricostruire, con una piccola attività pratica-creativa, la loro personalissima rete alimentare tra piante, animali e funghi dei boschi, un divertente oggetto da conservare come ricordo dell’esperienza: un oggetto tutto da... “appendere”. La partecipazione è gratuita (i bambini non pagano biglietto d’ingresso, per gli adulti accompagnatori, invece, la tariffa d’ingresso è di 6,50 euro a testa). È necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 015-2523058; e-mail: gboropa@gmail.com.
Oropa, Cimitero Monumentale. Sabato alle 15 è in programma una visita guidata alla scoperta delle opere d’arte e delle sculture del Cimitero Monumentale di Oropa. Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario. Costo: 8 euro a persona (il pagamento si effettua in loco); prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Valdilana, Festa di San Bernardo. Festa di San Bernardo in frazione Boschi, a Mosso, nel comune di Valdilana. Sabato, cena di apertura alle 19; domenica, Messa alle 11.30 nella chiesetta di San Bernardo e, a seguire (ore 12.30), il pranzo. Info e prenotazioni: tel.: 340-7244707 o 338-6239706.
Camandona, si ricorda Maria Bonino. Sabato si ricorda e si onora la pediatra biellese scomparsa nel 2005 in Angola durante un’epidemia di febbre emorragica, mentre si prendeva cura di bambini e neonati. “Maria Bonino. La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Eleonora Frida Mino, attrice e autrice camandonina, debutterà alle ore 16 nell’area verde del Santuario del Mazzucco, a Camandona. Seguiranno, alle 17, gli interventi della Fondazione Maria Bonino e l’inaugurazione di un percorso permanente di pannelli esplicativi che raccontano la vita e l’opera di Maria. Alle 18, poi, verrà celebrata la Santa Messa al Santuario del Mazzucco. L’ingresso è libero.
Mezzana Mortigliengo, Silvia Fusé Max Quartet. Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra il Biella Jazz Club e il Comune di Mezzana Mortigliengo. Sabato alle 21 il concerto della cantante milanese Silvia Fusé, accompagnata da Max Tempia alle tastiere, Maurino Dellacqua al basso e Alessio Fiorese alla batteria, si terrà nel cortile della chiesa di San Bartolomeo, in via Chiesa 11, e sarà realizzato in collaborazione con la Pro loco del paese.
Oropa, visita guidata. Domenica le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica (dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata), nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11; presentarsi 15 minuti prima per i biglietti. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Ternengo, Musiche molto strane. Tra gli appuntamenti di “Ternengo in festa”, a cura della Pro loco, ritorna per la quinta volta “Musiche molto strane”, l’evento dedicato alle band che propongono pezzi originali. A esibirsi, domenica, dalle 20.30, saranno: Gypsy Club, Seraphic Eyes, Jot Not One e Sheya. Ingresso libero; l’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming. Info: www.musichemoltostrane.it.
Eventi letterari
Nell’ambito della Rassegna “Noir a Palazzo”, Francesca Mautino (nella foto) sarà a Masserano, per presentare il suo libro “Tutti conoscono tutti” (Longanesi), una nuova indagine della podcaster investigativa Valentina Bronti. «Un cold case che ci fa capire quanto siano cambiati i paradigmi relazionali negli ultimi dieci anni», dicono gli organizzatori, che danno appuntamento a sabato - 19 luglio - dalle 18 alle 19, al Palazzo dei Principi, in via Roma 188, a Masserano.
Per la rassegna “Estate letteraria”, proposta dall’associazione “Culturalmente” in collaborazione con il Comune di Candelo, sabato - 19 luglio - alle ore 21 nella sede della stessa associazione all’interno del Ricetto di Candelo, nella prima rua, si terrà un nuovo appuntamento all’insegna di cultura ed emozioni nella cornice medievale. Il protagonista? Luca Pasquadibisceglie, scrittore e artista poliedrico. Ingresso libero con prenotazione al 334-5772743.
Segnaliamo, inoltre, che alla Biblioteca Ragazzi di Biella è in corso l’edizione estiva del “Mercatino del libro usato junior”, a cura dell’Associazione “Amici della Biblioteca”. L’evento proseguirà fino a sabato con i seguenti orari: oggi giovedì, domani venerdì e sabato dalle 10 alle 12. Per informazioni: 015-3507651 o scrivere a bibragazzi@comune.biella.it.
Mostre
Andorno Micca, la Bürsch in cartolina. Le prime cartoline postali illustrate dell’Alta Valle Cervo risalgono al primo Novecento. Non esiste una data di nascita ufficiale delle cartoline postali illustrate. Le cartoline postali furono inventate nel 1869, mentre quelle con le illustrazioni (di produzione privata) ebbero il riconoscimento istituzionale a partire dal 1897. Qualche anno dopo, anche la Bursch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro di Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, che era stata rimandata nelle scorse settimane e che sarà inaugurata sabato - 19 luglio - alle ore 18, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.
Biella, Arte al Centro. “Arte al Centro 2025” propone negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a Preventive Peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace” e l’opera pubblica Statodellarte. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity” e, tra le altre, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da UNIDEE Residency Programs. Info: cittadellarte.it.
Candelo, la Baraggia di Ranghino. La Sala Cerimonie del Ricetto di Candelo ospita la mostra fotografica sulla Baraggia di Federico Ranghino. Info: fino al 27 luglio; orari: sabato e domenica, dalle 15 alle 19.
Biella, storia del “K2”. La mostra “K2, una storia lunga cent’anni”, aperta nella Sala mostre del Lanificio Maurizio Sella, racconta la spedizione organizzata dal Cai sezione di Biella nel 2024 attraverso fotografie storiche, documenti e testimonianze rare, ripercorrendo un secolo di esplorazioni. Info: fino al 14 settembre; ogni sabato, domenica e il 15 agosto dalle 10 alle 19.
Biella, Viaggio con le sue 14 mostre. Fino al 14 settembre, a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”: 14 mostre, una aperta anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: orari di apertura, sabato e domenica 10-19; apertura straordinaria il 15 agosto, dalle 10 alle 19; biglietteria a Palazzo Ferrero e Lanificio Sella; biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro.
Biella, Matteo Marciandi. “Matteo Marciandi, fotografo per passione”, mostra DocBi - Centro Studi in collaborazione con l’ospedale di Biella-Asl Bi, vi ripropone le immagini del fotografo biellese, che ha immortalato la vita alpigiana della Val Sessera e non solo. Info: fino al 15 settembre.
Pollone, Anima Mundi. L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore propone la mostra di Marita Cavaliere “Anima Mundi”, a Cascina Emilia, al Parco Burcina. Info: il 20 luglio, 14.30-18.30.
Biella, i 4 dipinti del ‘700. Quattro dipinti risalenti al ‘700, finora conservati nelle stanze del Palazzo vescovile di Biella, sono stati restituiti alla città dopo il recente restauro e rimarranno visibili in Cattedrale fino al 27 luglio, nell’ambito del progetto “Sia Luce”. Un percorso tra arte e spiritualità, a cura di Irene Finiguerra per BI-Box e Parrocchia di Santo Stefano, racconta di tele dipinte a olio raffiguranti San Timoteo, San Pietro, San Longino e San Luca. Info: visitabili tutti i giorni, dalle ore 7 alle 19, fino al 27 luglio. Ingresso libero.
Biella, Giorgio Cigna. Lo Spazio Cultura della Fondazione Crb ospita la mostra “Giorgio Cigna 2005-2025. L’artista che ha inciso nel profondo”. Curata dalla moglie Fiorella Boveri, con i tre figli dell’artista, la mostra racconta una parte della produzione di Cigna, presentando una serie delle sue incisioni. Info: fino al 27 luglio. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30; sabato e domenica, dalle 16 alle 19.
Sordevolo, Nothing is final. A Villa Cernigliaro Shuzo Azuchi Gulliver con “Nothing is final”, a cura di Lorella Giudici e Maria Rosa Pividori, propone scatti nei quali il tempo è uno dei concetti fondamentali. Info: fino al 15 agosto; da giovedì a domenica, dalle 15 alle 19.
Biella, Vis à Vis. Alla Woolbridge Gallery, ha inaugurato “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi: Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Info: fino al 27 settembre.
Biella, Longoni, Balla, Mirò. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo appositamente posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.