Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (12 e 13 aprile 2025)

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (12 e 13 aprile 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Questo è il fine settimana di Connessioni a Palazzo Ferrero. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 aprile, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

La due giorni di Connessioni

Due giornate, sabato e domenica, a Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo, per «celebrare il valore della collaborazione fra le realtà culturali del territorio». È l’appuntamento con “Connessioni”, che unirà conversazione, lettura, musica e laboratori «pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza». L’iniziativa vede la partecipazione di associazioni ed enti che da anni contribuiscono alla programmazione culturale del Palazzo, tra i quali StileLibero, BI-BOx, Fotoclub Biella, Fatti ad Arte, BIYoung, CNA Biella, Lega Navale Sezione di Biella, Mafalda - Vocididonne odv e Pericle.

Il programma. “Connessioni” si aprirà sabato nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo, dalle 10.30 alle 11.15, quando si terrà la presentazione della manifestazione.
Dalle 11.15 alle 11.30, seguirà “Passione Progetto Territorio” sulle progettualità per il territorio a cura di Cna Biella, a partire da Bimbo Faber. Alle 11.30, nel chiostro, “Tutti alla deriva”, con prova gratuita del simulatore della Lega Navale Italiana Sezione di Biella (a cura di Philippe Rousseau), mentre in aula didattica alle 15.30 fino alle 17.30 ci sarà spazio per il laboratorio “Segreti svelati”. “Misteri e curiosità nascosti nei musei”, a cura di Associazione Stilelibero e Abbonamento Torino Musei (con Fabrizio Lava e Michela Cavagna, contributo di 5 euro, per ragazzi 8-14 anni). Quindi, dalle 16 alle 17, visita guidata di Palazzo Ferrero, a cura di Stilelibero e Francesca Nicoli (gratuita con prenotazione obbligatoria a info@palazzoferrero.it). Nel chiostro, dalle 22, dj set con Perry, tra groove e sperimentazione, house e afrohouse.

Ed ecco gli eventi di domenica: alle 9, nella Sala delle Allegorie, “Yoga: lezione pratica di come esperienza di consapevolezza e benessere” (a cura di Daniele Tondella, contributo di 10 euro, prenotazione obbligatoria via mail); alle 10 nella Sala degli Stemmi, riflessione su arte, cultura e società nell’arte antropologica di “Joseph Beuys” (a cura di Associazione Pericle); alle 11.30, “Donne in poesia” (a cura di BI-BOx e “ContemporaneA”) e, alle 15, reading “Storie d’amore storie d’allegria” di Brunella Gasperini (a cura di VociDiDonne). Nell’aula didattica, alle 15.30 fino alle 17.30, ecco il laboratorio “Tutti i nodi vengono al pettine. Quali, come, perché?” (a cura di Lega Navale Biella e Michela Cavagna di Fatti ad Arte, contributo di 5 euro, prenotazione al 388-5647455); tra le 16 e le 17, visita guidata di Palazzo Ferrero (a cura di Irene Finiguerra, gratuita e su prenotazione); sempre alle 16, fino alle 18, ma in Sala Allegorie, “Sorridi, è uno scatto di solidarietà” (a cura di Fotoclub Biella, per sostenere Fondazione Maria Bonino).
Tutte le attività sono gratuite, salvo dove indicato nel programma. Una particolarità: per la mostra di Steve McCurry, chi parteciperà a “Connessioni” potrà usufruire del biglietto di ingresso ridotto nelle due giornate.

Spettacoli

Cambio di programmazione per l’ultimo appuntamento del cartellone della stagione teatrale 2024/2025 del Comunale di Cossato. “Tempi moderni”, questa sera, giovedì, alle 20.45, sostituisce “Natività”, previsto per domani. Le condizioni di salute del professor Vittorio Sgarbi, di cui le cronache hanno dato conto in questi giorni, hanno reso necessaria la sostituzione, ma, precisa il Contato del Canavese, «restano validi per la serata abbonamenti e biglietti dello spettacolo sostituito (c’era tempo fino a ieri per richiedere il rimborso del biglietto, ndr)».
Protagonista di “Tempi moderni” è Paolo Hendel, che in questo nuovo recital sofferma il suo sguardo scherzoso e tagliente sulla realtà attuale, prendendo in esame tanti aspetti legati al presente, al mondo che ci circonda e alla sfera privata dell’uomo contemporaneo, con le sue contraddizioni, le sue debolezze e le sue paure: non stiamo forse vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti, complottisti, pessimisti, drammi veri ed enormi bufale, ci sentiamo tutti come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi della catena di montaggio? Non resta, dunque, che lasciarsi guidare da Hendel, per tentare di districarci tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell’arma dell’ironia, per esorcizzare i demoni della nostra epoca con una sana risata, perché, come sostiene il comico toscano, «le cose magari restano brutte, ma almeno la notte si dorme più leggeri». Lo spettacolo, una produzione Agidi, scritto dallo stesso Hendel e Marco Vicari, si avvale delle musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso). Biglietto unico: 23 euro (esclusa prevendita).

Domenica, 13 aprile, al teatro di Opificiodellarte, debutta “Le parole per dirlo”, spettacolo di Teatro Sociale ideato e diretto da Franca Bonato, che porta sul palco un racconto corale di identità, consapevolezza e voce al femminile. Due le repliche in programma alle 16 e alle 18. Bonato guida oltre trenta interpreti in un viaggio tra parole e vissuti, ispirato all’omonimo romanzo di Marie Cardinal.  «Il teatro diventa così strumento di trasformazione personale e collettiva - spiegano gli organizzatori - Protagoniste dello spettacolo sono soprattutto le mamme che partecipano al progetto “Bi.lanciare”, coinvolte in un laboratorio teatrale dedicato, nato per offrire uno spazio di espressione, ascolto e valorizzazione di sé. Le consapevolezze emerse dal laboratorio sono poi state condivise con altre donne, che frequentavano l’arte della danza e del teatro. È nata, così, un’interessante contaminazione tra consapevolezze femminili e competenze espressive, che testimoni la forza che genere l’essere insieme».  Ingresso gratuito, con prenotazione consigliata a Opificiodellarte. Info: 015-30901.

Una giornata poco tranquilla” è il titolo della commedia di Guido Coppe che “La Compagnia della Crocetta” porterà in scena oggi, giovedì, al Teatro Odeon di Biella. Lo spettacolo è organizzato dalla società Palcoscenico con il patrocinio della Lifc - Lega Italiana Fibrosi Cistica, alla quale sarà destinata la somma di 2mila euro. Due le rappresentazioni: una pomeridiana alle ore 16 e una serale alle ore 21. Il costo del biglietto dello spettacolo pomeridiano è di 20 euro, quello dello spettacolo serale è di 27 euro. Info: tel.: 015-0991075.

Alle 21 di venerdì, al cine teatro Giletti di Ponzone, nel comune di Valdilana, andrà in scena “Antigone 3.0 - Le madri”, donne che hanno sfidato o scelto la mafia (ingresso gratuito). Sabato alle 21.15, invece, la compagnia teatrale Spasso Carrabile di Nizza Monferrato (Asti) presenterà la commedia musicale di Garinei e Giovannini “Buonanotte Bettina”. Ingresso: intero 12 euro; soci dell’associazione culturale “Il Prisma” e ridotti 10 euro. Info: tel.: 334-3646040; e-mail: info@ilprismatrivero.it.

Fiabe?! Il Castello di Castellengo accoglierà nel fine settimana la compagnia Teatrando con lo spettacolo “Fiabe?!”, rivisitazione, volutamente arbitraria, delle tradizionali storie che si raccontano ai bambini. Una riscrittura che, in modo irriverente e divertente, le stravolge, tanto da giustificare la perplessità espressa dal punto interrogativo accanto a quello esclamativo presenti nel titolo. Titolo che è lo stesso dello spettacolo presentato lo scorso anno, anche se le storie in scena sabato e domenica saranno completamente nuove. L’ingresso avverrà a gruppi, ogni 20 minuti: sabato dalle 19.30 alle 21.10, domenica dalle 16 alle 17.40 (in caso di esaurimento posti verranno aggiunti anche i gruppi delle 21.30 il sabato e delle 18 la domenica). Biglietto unico: 10 euro (gratuito per gli under 10). Info: acquisto online; prenotazioni telefoniche: 333-5283350; solo info WhatsApp: 331-7473960. Per tutta la durata dell’evento sarà presente un punto ristoro organizzato dall’Associazione Intorno al Castello.

Musica

Alle 20.45 di venerdì, la Sala Concerti dell’Accademia Perosi di Biella Piazzo ospiterà un recital del giovane pianista serbo Bogdan Dugalic, che si esibirà in un programma di notevole interesse. Il concerto, infatti, includerà la “Sonata No. 7” di Sergej Prokofiev, un’opera scritta durante la seconda guerra mondiale, e proseguirà con la “Sonata No. 2” di Fryderyk Chopin, celebre per il suo terzo movimento, la “Marcia Funebre”. Infine, lo “Scherzo No. 3” di Chopin porterà il pubblico nella dimensione della virtuosità, mescolando passione e momenti di lirismo. Bogdan Dugalic, nato nel 2003 a Belgrado, si è già distinto in ambito internazionale, accumulando premi e riconoscimenti. Attualmente studia all’Accademia Perosi e al Mozarteum di Salisburgo, e ha già avuto esperienze significative come solista. Al termine del concerto, gli ospiti potranno partecipare a una degustazione a cura dello sponsor tecnico dell’evento. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 5.

Associazioni di volontariato a teatro per una serata di musica, teatro, video e poesia. Appuntamento venerdì, al Teatro di Chiavazza, a Biella (ore 21), con il seguente programma: Angeli in moto: filmato “Caschi rossi”; Asa - Associazione Scuola Aperta: proiezione di fotografie; Fand Biella - Associazione Diabetici: rappresentazione teatrale; Ail Biella Clelio Angelino: “Dono che salva la vita”; Piccolo Fiore: filmato “40 vette”; Cav - Centro Aiuto alla Vita: rappresentazione teatrale; Aido - Associazione Donatori Organi: filmato; Tessiture Sonore: performance musicale; Voci di Donne: reading di Patrizia Verrastro; Zeta 1: performance artistica. Con la partecipazione di Alessio Camalti, insegnante di chitarra e ukulele; regia video e luci di Massimiliano Gaggino. Presenta: Gigliola Topazzo.

Eventi letterari

Ecco gli appuntamenti letterari nel Biellese per questi giorni. Giovedì 10 aprile, alle 15.15 il Gruppo di Lettura “Leggiamo ad Alta Voce” con l’autrice  di origini biellesi e nota documentarista Rai Linda Tugnoli sul suo “La forma del ghiaccio” (NORD). Ingresso libero.

Ricordiamo che fino a sabato - 12 aprile - alla Biblioteca Ragazzi è attivo il “Mercatino del Libro Usato Junior”: oggi e domani, dalle 15 alle 18.30, e sabato dalle 9 alle 13. E oggi, giovedì, alle 10 la Biblioteca Ragazzi propone un momento di incontro con l’ostetrica Elisabetta Rosso. Info: 015.3507651.

Venerdì 11 aprile, alle ore alla Biblioteca di Villa Mossa, a Occhieppo Superiore, Vittoria Bazzan presenterà il suo romanzo “Tutto il mare che non c’è” (Augh!).

Sempre venerdì ma per un evento a cura della Biblioteca “L. Pozzo” nella Sala Affreschi di Candelo, alle 21, sarà ospite Matteo Manzato, che illustrerà “Ad un passo da me”, sul suo Cammino di Santiago, tra parole, foto e video. E a Candelo sabato, 12 aprile, la Biblioteca “Pozzo” - in vista del 25 aprile - in Sala Affreschi, alle 17, accoglierà Silvia Delzoppo, autrice della biografia “Alba Spina. Una vita per un ideale”.

Sabato, 12 aprile, la Libreria “Giovannacci” ospiterà il primo incontro di aprile, in collaborazione con il festival “ContemporaneA”: l’ospite sarà Francesca Scotti che, alle 17.30, parlerà del suo romanzo “Nessuno conosce Sayuki” (Bompiani).

Eventi vari

Nella giornata di domenica (ore 10-18), sul lungolago di Viverone, Gal Montagne Biellesi organizza “GAL-Lery - Storie di GAL”, non un semplice mercatino ma un vero e proprio villaggio esperienziale, pensato per raccontare, attraverso stand individuali, incontri diretti e momenti narrativi il frutto di quasi un decennio di collaborazioni tra enti pubblici, imprese locali e Gal. Un grande evento per celebrare la conclusione della programmazione 2014 - 2022: gli stand, infatti, oltre a proporre prodotti di eccellenza, racconteranno le esperienze personali e imprenditoriali di chi, grazie al Gal, ha trasformato idee in opportunità, sfide in successi. In caso si maltempo “GAL-Lery - Storie di GAL” sarà rinviato al 27 aprile.

Cinema di montagna. Ultimo appuntamento del “Cinema di montagna”, sabato alle 21, al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo. Saranno in visione: “Slegato”, “Ch la recchia” e “Vulnerability”. La rassegna, giunta alla 14ª edizione, è organizzata dalla Pro loco di Piedicavallo con la sezione di Biella del Cai. Info: www.piedicavalloinfo.it.

C’è il Coro Mozart. Sabato alle 21, nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Viverone, il Comune, in collaborazione con la parrocchia, organizza una serata di musica in compagnia del Coro Mozart di Ivrea che proporrà “Dalla Passione alla Resurrezione”, un concerto con musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bach e Mozart. Con Marcello Dabanda (direttore), Martina Cizniarova (maestro del coro e voce solista) e Giuseppe Santomartino (pianoforte).

Oropa. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; sito: www.santuariodioropa.it.

Sangha e Open day. Domenica, al Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario, appuntamento con il Sangha, la comunità dei praticanti, per la meditazione e la cerimonia della Puja, pratica rituale di preghiera dedicata al beneficio delle persone e degli animali a noi cari, condotta da Lama Tenzin Jampel (ore 10.30). Alle 14 sarà la volta dell’Open day, con i quattro Re celesti che aspetteranno i visitatori all’ingresso del tempio. Un’occasione per scoprire le storie fantastiche dei quattro Re celesti, capaci di affascinare grandi e piccini, e molto altro sui riti e le figure cariche di simboli che caratterizzano i Templi. Info e prenotazioni: tel.: 371-4850044; e-mail: info@mandalasamtenling.org; sito: www.mandalasamtenling.org.

Festa di Pasqua. Domenica dalle 15.30, nel parco giochi di Sandigliano (nei locali della Pro loco, in caso di pioggia), “Festa di Pasqua” per i bimbi, con tante sorprese e tanto divertimento con lo spettacolo di magia e giocoleria a cura di Animazione Magica. Ingresso a offerta libera. Organizza l’associazione genitori Gasp. Info: tel.: 338-1569744.

Disegniamo l’arte. In occasione dell’edizione 2025 di “Disegniamo l’arte”, un’iniziativa speciale ideata dall’Associazione Abbonamento Musei per far conoscere ai bambini il mondo affascinante dei musei attraverso il disegno e la creatività, domenica alle ore 15, Casa Zegna, a Trivero, nel comune di Valdilana, propone un’attività speciale ispirata ai valori e alla visione del suo fondatore, Ermenegildo Zegna. La giornata inizierà con una breve visita guidata alla mostra permanente “From sheep to shop”, dove verranno svelati i segreti del successo di Ermenegildo Zegna. Dopo la visita, il percorso proseguirà con il laboratorio “Sai qual è il segreto di Ermenegildo Zegna?”. I partecipanti avranno a disposizione documenti d’archivio, tessuti e materiali utili per immergersi nel mondo del fondatore. Le attività sono consigliate a bambini da 5 a 12 anni. La quota di partecipazione è di 3 euro a bambino. Info e prenotazioni: tel.: 015-7591463; e-mail: casazegna@fondazionezegna.org.

Mostre

Ma/donne
Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea”, è visitabile l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 15 aprile; dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica su appuntamento.

“erotiKa” da Zaion
Biella. DR Fake Cabinet e Zaion Gallery annunciano la loro prima mostra congiunta: “erotiKa” è un progetto, nato nel 2019, che, grazie alla partnership con Zaion , si arricchisce di nuove voci artistiche e di una location - quella di Salita di Riva 3 - Ex Lanificio Pria - che offre la possibilità di esporre una vasta selezione di opere degli artisti che collaborano con entrambe le gallerie. Ogni edizione di erotiKa coinvolge generazioni di artisti che interpretano il tema dell’eros, offrendo uno sguardo plurale sul corpo, sulla sua sensualità e sul suo significato. La mostra presenta una varietà di lavori, che spaziano dalla fotografia alla scultura, dalla pittura all’installazione. L’erotismo, spesso relegato ai margini, emerge come un terreno fertile per l’espressione creativa. Info: inaugurazione domenica (13 aprile) con opening dalle 11 alle 20; fino al 13 maggio con orario dal mercoledì al venerdì, dalle 17 alle 19 o su appuntamento.

Maio a Villa Boffo-Vi.Bo
Biella. Con il mese di aprile, la galleria BI-BOx Art Space esce dai suoi spazi canonici per iniziare una nuova collaborazione con Villa Boffo - Vi.Bo Cucina Cocktail in Piazza Alessandro Lamarmora. Il ristorante apre le porte all’arte, ospitando periodicamente nuove opere selezionate dalla galleria. L’artista che inaugura la nuova collaborazione è Alessandra Maio: a Villa Boffo saranno esposte dieci opere tra quelle realizzate negli ultimi anni di produzione, tra cui alcune della serie “Orogenesi”. Info: fino a settembre 2025.

Longoni, Balla, Mirò
Biella. Inaugurata la mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, nata dalla sinergia tra Banca Patrimoni Sella, Comune di Biella e Museo del Territorio Biellese. Pezzi del patrimonio del Museo, archeologici e pittorici, “dialogano” in un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19. Scuole e gruppi su appuntamento: info@palazzonebiella.it. Ingresso gratuito.

Frammenti di Natura
Biella. Alla BI-BOx Art Space di via Italia 38, a Biella, sono esposte le opere di Silvia Beccaria e Anna Roberti, che danno vita alla mostra “Frammenti di Natura”, percorso sensoriale e concettuale che esplora il legame profondo tra arte e ambiente. L’evento si inserisce nel contesto del concorso “Be Natural/Be Wild”, promosso dalla Fondazione Crb nell’ambito de “Selvatica - Arte e Natura in Festival”. Info: fino al 10 maggio; giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 o su appuntamento.

Maria Bonino
Biella. Le testimonianze di chi l’ha conosciuta, gli studi, le prime esperienze in Africa e le missioni fino al 2005, anno in cui Maria Bonino ha lasciato questa vita. Cinque le sezioni de “La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, che rende omaggio alla dottoressa biellese a vent’anni dalla morte. Info: fino al 25 aprile; mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 19; venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Aperto Pasqua, Pasquetta e 25 aprile.

Mimmo Jodice
Valdilana. La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna, la mostra “Mimmo Jodice. Oasi”, progetto espositivo appositamente declinato per la Fondazione che racconta il lavoro fotografico del maestro napoletano commissionato dalla famiglia Zegna. Info: fino al 21 aprile; tutte le domeniche e lunedì 21 aprile, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: intero a 7 euro, ridotto 5.

Vedute di Besso
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha accolto di recente. Il fondo Besso, acquisito nel 2011 e composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato e una macchina fotografica e obiettivi d’epoca. Gli studi preparatori e l’allestimento della mostra, affidati a Daniela Giordi di ABF Atelier per i Beni Fotografici hanno portato alla collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e la Fondazione Sella. Info: fino al 27 aprile. Orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.

McCurry al Piazzo
Biella. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. La mostra, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero, disegna un itinerario che ripercorre i viaggi e le mete raggiunte dal grande fotografo americano in una collezione di 128 immagini. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì e domenica 10-19; ingresso a 13 euro, ridotto a 10 euro. Disponibile audioguida in italiano e in inglese.

Seguici sui nostri canali