fine settimana

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 3 e domenica 4 luglio

Dal FestValdilana al teatro con Angela Finocchiaro fino al Rigoletto. Ecco alcuni suggerimenti.

Cosa fare a Biella e dintorni sabato 3 e domenica 4 luglio
Pubblicato:

Cosa fare a Biella e dintorni nel fine settimana? Sono previste mostre, visite guidate all'aperto e apertura di siti storici. Ecco alcuni suggerimenti, tempo permettendo.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di giovedì scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella, nel Biellese e nelle provincie limitrofe.

Musica e lirica

DOMENICA

Lirica a Camburzano, va in scena il Rigoletto. Sarà il “Rigoletto” l’opera scelta per celebrare il ventennale della nascita dell'Associazione Amici della Lirica “Cesira Ferrani”. L’evento si terrà a Camburzano, nella chiesa parrocchiale di San Martino, alle 21 di domani, domenica 4 luglio, e sarà una serata dedicata al tenore e regista Sergio Beano. L’opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, si svolgerà in forma di concerto con testo narrato. Ben nove gli interpreti, al pianoforte Leonardo Nicassio, per la direzione artistica di Enrica Maffeo. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via WhatsApp 347-5909888 (specificare cognome e numero presenti).

Oltrebosco a Sordevolo. Per il sesto anno consecutivo Oltrebosco organizza i tradizionali appuntamenti di musica dal vivo che coinvolgono musicisti biellesi e artisti riconosciuti a livello internazionale in performances di musica jazz, soul, gypsy, pop, folk, groove, celtica, rock e reggae. I live si terranno tutte le domeniche di luglio e di agosto, alle 15.30, sulla Terrazza delle Piante Sapienti.
La giornata di domani vedrà la partecipazione del Quartetto “M”, formato da Massimo Minardi (chitarra), Stefano Solani (contrabbasso), Michelangelo Decorato (piano elettrico) e Nicola Stranieri (batteria).
Il repertorio del quartetto si impone oltre gli stili e le etichette, mantenendo l’ispirazione jazzistica.
L’interpretazione dei brani è giocata sulla delicatezza dei toni e sulla suggestione dei temi, in un tributo a musicisti quali Jim Hall, John Abercrombie e Pat Metheny, forte del supporto e dell’intreccio della ritmica, sensibile all’influenza sudamericana.

“Suoni in Movimento”, con i suoi percorsi sonori nella rete museale biellese sarà a Muzzano, nella sede museale Antonio Bertola, ingegnere militare, dove alle 15.30 e alle 17.30 si svolgeranno le visite guidate. Alle 16.30, nella chiesa parrocchiale, si terrà il concerto di pianoforte a cura di Gianluca Faragli, che proporrà, tra l’altro, due brani in prima assoluta commissionati ad allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino e ispirati alla mostra dedicata alla figura di Antonio Bertola. In programma anche musiche di Beethoven, Anderson, Barracano e Mussorgsky.
Il costo del biglietto è di 5 euro, con assegnazione del posto. Prenotazioni entro le ore 12 del giorno stesso. Info e prenotazioni: tel.: 370-3031220; sito: www.suoniinmovimento.it.

Spettacoli

SABATO

“Palcoscenico sotto le stelle”. Torna il teatro in città. E lo farà con una signora della recitazione, quale è Angela Finocchiaro, che aprirà la stagione, organizzata per Biella e Cossato dal “Contato del Canavese” in collaborazione con i due Comuni, oggi - sabato 3 luglio - alle ore 21.30. Lo spettacolo, dal titolo “Bestia che sei” è firmato da Stefano Benni e vedrà Angela Finocchiaro in scena, dal palco allestito in Piazzo Duomo, con Daniele Trambusti. Settore uno platea a 24 euro, più 2 euro di prevendita; settore due platea 22 euro, più 2 di prevendita. Biglietti ancora disponibili. Si possono trovare da Cigna Dischi e da Paper Moon o tramite “Il Contato del Canavese” allo 0125-641161 o scrivendo a biglietteria@ilcontato.it.

SABATO E DOMENICA

BiellaDanza. Una nuova edizione per “ritrovarsi”. Questo il tema di “BiellaDanza”, che si svolgerà in città da oggi - sabato 3 luglio - fino al prossimo 10 luglio. La manifestazione avrà inizio sabato, alle ore 16, in via Italia angolo viale Matteotti con “In Urbana”. Alcuni luoghi del centro storico cittadino saranno il “palcoscenico” per giovani allievi danzatori. Le performance un’occasione per portare la danza tra la gente in luoghi non convenzionali e rivivere piazze e angoli suggestivi di Biella, tra spazi urbani che costituiscono vere e proprie scenografie a cielo aperto.
Le iniziative proseguiranno domani, domenica, al Chiostro di San Sebastiano (non più a Palazzo Gromo Losa), al Piazzo, dove, alle 18.30 (replica alle 19.45) si terrà “Pratiche Di Slancio incontra Architorti”, presentando lo spettacolo “Play Punk” (biglietto unico, 10 euro, prenotazioni: 015-30901). I danzatori di Pratiche di Slancio interpreteranno i brani suonati dal vivo dal noto quintetto degli Architorti, diretto da Marco Robino e coreografati da Giorgia Bovo e Ester Fogliano. Ancora, da sabato 3 a sabato 10, all’ Opificiodellarte, si terrà lo  stage BiellaDanza  con lezioni non stop (dalle 9 alle 20). Le lezioni sono indirizzate a utenti dagli otto anni in su. Per i più piccoli, la settimana è organizzata come un campus estivo con accoglienza dalle ore 8 e uscita verso le 17. Per altre informazioni e dettagli: info@opificiodellarte.it

Eventi vari

SABATO E DOMENICA

“FestiVALdilana” inaugura il ricco calendario, oggi sabato, con la passeggiata del Musicammino, una facile camminata di 5 chilometri con partenza alle 14 dal Santuario della Brughiera, che porterà alla scoperta delle sculture in legno realizzate dal musicista e compositore di Valdilana Max Bove durante la sua disoccupazione forzata a causa del Covid. Inoltre, grazie a un QR code, si avrà la possibilità di ascoltare la sua musica (bastano il cellulare e le cuffiette). Alle 18, sotto il padiglione nel piazzale panoramico tra le due chiese, ci sarà il tempo per un aperitivo di presentazione del “FestiVALdilana”.
In serata (ore 21.30), nella sede della Pro loco di Crocemosso, prenderà il via la programmazione del cinema all’aperto, curata dall’associazione “Il Prisma”. Primo film in visione: “La vita straordinaria di David Copperfield”.
Domani, domenica, alle 10, con partenza dalla Caulera di Trivero, è prevista una pedalata in mountain bike di media difficoltà e di circa 14 chilometri, che compirà un giro attorno al Monte Rubello.
Sempre domenica, ma alle 14, meteo permettendo, è prevista una facile e panoramica camminata di 10 chilometri, con partenza dalla Bocchetta di Stavello e arrivo al Santuario di San Bernardo, sul Monte Rubello. Lungo il percorso sarà possibile assistere all’esibizione di “The Dream Dance Company Duo”, della ballerina biellese Arianna Quartesan; musica, al Santuario di San Bernardo, con il “Trio Max Bove”.
Le prenotazioni per le passeggiate e per la pedalata (costo 10 euro: la quota dà diritto a ristori nelle strutture presenti lungo i percorsi) vanno effettuate a festivaldilana@gmail.com (info: cell.: 370-3793179 e 335-7852310). Chiedere se sono ancora aperte.
Il primo fine settimana del “FestiVALdilana” si chiuderà domani alle 21.30 alla Pro loco di Crocemosso con l’esibizione della “Royal Party Band” (ingresso 12 euro). Lo spettacolo, che presenterà i più grandi successi internazionali della musica dagli Anni ‘80 a oggi, si avvarrà della presenza sul palco e delle coreografie di Arianna Quartesan.

SABATO

Notte europea dei musei a Torino. In occasione della “Notte europea dei musei”, è prevista un’apertura straordinaria serale a Palazzo Carignano, Villa della Regina, Castello di Racconigi e Forte di Gavi, con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Info: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/.

Guanciale a teatro a Verbania. Alle 21, nell’Arena esterna del teatro Maggiore, Lino Guanciale sarà il protagonista di “Non svegliate lo spettatore”, spettacolo dedicato alla vita dello scrittore e sceneggiatore Ennio Flaiano. Info e biglietti: www.ilmaggioreverbania.it.

DOMENICA

Visite alla sinagoga di Biella. Aprirà al pubblico la sinagoga di vicolo del Bellone 3, al Piazzo, con doppia possibilità di visita, alle 16 e alle 17. Iscrizione obbligatoria tramite mail, specificando “visita sinagoga di Biella” e orario preferito. Info e prenotazioni: segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com.

“Tessere” al Piazzo. Va sotto il titolo di “Tessere: trame artistiche contemporanee: play!” lo spettacolo di musica e danza in programma domenica a Palazzo Gromo Losa, al Piazzo (ore 18.30 e 19.45). Protagonisti gli Architorti, con Anais Drago, Federica Biribicchi, Elena Saccomandi, Marco Robino e Paolo Grappeggia, e i danzatori Alessia Basile, Emma Buonaiuto, Marta Camerotto, Alice Mangili, Aurora Milizia e Andrea Chiara Passarella. Ingresso: biglietto unico 10 euro. Info: tel.: 015-30901 o info@opificiodellarte.it.

Visita al Geosito. Nuovo appuntamento, domenica, al Geosito del Monte Mucrone. Il programma prevede la visita guidata al Geosito (stazione superiore delle Funivie del Mucrone) e un’escursione alla scoperta della storia geomorfologica della Valle Oropa. L’attività, gratuita, è adatta a tutti. Sono previsti due turni giornalieri, uno alle 10.30 e il secondo con partenza alle 14.30. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di oggi, sabato. Al Giardino Botanico, alle 15, nuova attività del laboratorio “Pollicini verdi”. Info e prenotazioni: tel.: 331-1025960; sito: www.gboropa.it.

Domeniche in alpeggio. Partecipano all’iniziativa, con modalità diverse che si consiglia di verificare direttamente con le strutture, l’Alpe Moncerchio e la Cascina Pilota. Per l’Alpe Moncerchio, si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe, dove bisogna arrivare puntuali alle ore 10. Costo: 8 euro a persona, bambini gratis. Prenotazione obbligatoria entro oggi, giovedì (tel.: 392-5033701). La visita guidata alla Cascina Pilota è gratuita e si svolgerà dalle 10.30 alle 11.30, con possibilità di degustazione dei prodotti della cascina. Prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: tel.: 347-914 8768.

Sette km di camminata. Il progetto “AttaccaFili” propone domenica un’escursione panoramica tra antichi sentieri, con partenza e arrivo dal piazzale della chiesa parrocchiale, in via Vittorio Emanuele, 3. Luoghi di interesse: i resti di un’antica cava, il bosco di cedui di castagno, la cappella dedicata a Sant’Eurosia, gli alberi secolari di Villa Piazzo, il Museo delle Migrazioni e il Museo degli Acquasantini. La camminata ad anello non presenta grandi difficoltà se non per la ripida salita per raggiungere la cima Sant’Eurosia; si sviluppa su strada sterrata, sentiero nel bosco (che può essere fangoso) e alcuni tratti di asfalto, per complessivi 7 chilometri. Tempo effettivo di camminata: 2 ore. Prenotazione obbligatoria entro oggi, giovedì. Info e prenotazioni: tel.: 328-8390703.

“Teatro di Giornata” a Buronzo domani alle 21, in piazza Cavour, andrà in scena il “Teatro di Giornata”, lo spettacolo teatrale che la cooperativa sociale Stranaidea realizza “su misura” per la comunità, ispirato alla vita dei luoghi e delle persone che li abitano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel.: 338-3561873 oppure scrivere a: castellidicomunita@gmail.com.

Ruote nella storia a Varallo, il raduno di auto storiche organizzato dall’Automobile Club Vercelli con il supporto di Aci Storico, farà tappa in Valsesia. La manifestazione, dopo l’esposizione delle auto, la visita al Sacro Monte di Varallo e il pranzo offerto ai conducenti delle autovetture, si concluderà nel pomeriggio a Fobello, luogo natale di Vincenzo Lancia, pilota e fondatore dell’omonima casa automobilistica, dove sarà possibile visitare il Museo Lancia e il Museo del Puncetto, tipica lavorazione valsesiana del pizzo. Info: tel.: 0161-257822.

Visite guidate

DOMENICA

Rete Museale Biellese. Fino al 26 settembre ogni domenica, con orario 14.30-18.30, resta aperta la Rete Museale Biellese. Per conoscere tutti i siti aderenti aperti per le visite guidate, consultare la pagina Facebook Rete Museale Biellese o il sito Atl www.atl.biella.it.

Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Riparte, dopo la pausa forzata causa Covid 19 dello scorso anno, il circuito Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea che, nella stagione estiva, prevede l’apertura domenicale di buona parte delle chiese romaniche presenti sul territorio. L’edizione 2021 vede l’adesione di 11 beni: Ivrea - Cattedrale di Santa Maria Assunta e Campanile di Santo Stefano; Chiaverano - Chiesa di Santo Stefano di Sessano; Burolo - Chiesa di Santa Maria Maddalena; Bollengo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano e Campanile di San Martino di Paerno, noto come ‘Ciucarun’; Moncrivello - Santuario della Madonna di Miralta; Candia C.se - Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte e Chiesa di San Michele Arcangelo; Val Di Chy - Chiesa di San Michele Arcangelo di Pecco e Chiesa di Santa Maria della Purificazione di Lugnacco
L’iniziativa, organizzata e promossa dall’Ecomuseo Ami, prevede: l’apertura in contemporanea al pubblico, tutte le domeniche pomeriggio da luglio a settembre con orario 15-18, di alcune delle chiese, un calendario di aperture programmate sempre la domenica e altri siti visibili solo dall’esterno o sempre aperti e fruibili come luoghi di culto.
Queste chiese, che hanno attraversato, quasi indenni, l’ultimo millennio della nostra storia e che spesso si ergono, quali isolate sentinelle nel paesaggio morenico, sono per tutti uno stimolo a ricercare le ragioni per cui furono costruite in quei luoghi e ad immaginare quale poteva essere l’ambiente, la vita delle comunità e l’economia del territorio tra l’XI e il XII secolo tra quiete, mistero e sacralità. Info: calendario apertura www.ecomuseoami.it

Visite all’ex Priorato di Castelletto Cervo. Alla scoperta dell’ex Priorato Cluniacense con le visite guidate organizzate dal Comune in collaborazione con la parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Tommaso. Domani, domenica, ingressi programmati alle 15 e alle 16, con ultimo ingresso alle 17. La prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: telefono: 347-4728295.

Mostre

“1871-2021 - I valìt al Fréjus” a Campiglia. Il Centro di documentazione Alta Valle del Cervo - La Bürsch, la Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo e il Museo della Società operaia di Campiglia Cervo inaugurano oggi sabato, “1871-2021 - I valìt al Fréjus” percorso espositivo che commemora i 150 anni dell’inaugurazione del Traforo del Fréjus e l’impegno durante i lavori di scavo di decine di valligiani e biellesi per costruire quel tunnel fondamentale per la mobilità dell’epoca. La mostra si articolerà in due sezioni “Immagini da un cantiere internazionale” e “I Biellesi che fecero l’impresa” e verrà realizzata su tre sedi: Campiglia Cervo, Rosazza e al il Santuario di San Giovanni d’Andorno. Molti materiali arrivano dalla società Telt (Tunnel Euralpin Lyon Turin, promotore pubblico della Torino-Lione). Le esposizioni saranno visitabili le domeniche pomeriggio fino al 26 settembre o su appuntamento Il programma dell’inaugurazione di sabato prevede: ore 15 Campiglia Cervo, “Immagini da un cantiere internazionale”, saluti delle autorità; ore 16 Rosazza: “Immagini di un cantiere internazionale” Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo, a seguire (ore 16.30) conferenza a cura di Piero Gondolo della Riva e di Marco Albera, curatori della collezione storica di Telt-Tunnel Euralpin Lyon Turin, presso il Circolo del Tennis; ore 18 Santuario di San Giovanni d’Andorno: “I biellesi che fecero l’impresa” intervento di Mattia Sella per l’Accademia delle Scienze di Torino, visita guidata a cura dell’archivista e curatore Danilo Craveia. La serata si concluderà con un aperitivo alla Locanda del Santuario.
Info: ingresso gratuito; a Campiglia e Rosazza domenica pomeriggio ore 14,30-18,30 (o su appuntamento rispettivamente 339-2092556 e 338-3876595), San Giovanni d’Andorno da martedì a domenica ore 10-12 e 14,30-18,30, 015-60319.

“Rete d’arte” giovanile. Miagliano. Il programma di “Wool Experience”, creato dall’Associazione Amici della Lana di Miagliano, prevede domani, domenica, alle 14.30 l’inaugurazione della mostra “Rete d’arte” suddivisa in tre esposizioni curate dagli studenti del Liceo Artistico G. Q. Sella di Biella (alcuni nella foto con le opere). In “Sorridi che la vita ti sorride” i ragazzi della 3H si sono confrontati con le diverse emozioni che sono state nascoste, in questi mesi, dalle mascherine; in “The mask” gli alunni della 4H hanno utilizzato, riciclandoli, i guanti monouso e le mascherine per creare dei particolari capi di abbigliamento; infine, in “Wool for School” alcuni studenti hanno progettato dei figurini che vestono vari abiti interamente realizzati in lana. Info: programma completo eventi di luglio consultare il sito www.amicidellalana.it - prenotazioni: whatsapp 320-0982237, amicidellalana@gmail.com.

Biellesi con la valigia. Estate a Pettinengo inaugura “Biellesi con la valigia”, mostra fotografica domani, domenica, alle ore 16 da piazza San Rocco. La mostra dal titolo “Fratelli tutti” presenta lungo le vie del paese gigantografie inedite provenienti da archivi privati di famiglia. La rassegna, corredata dalle parole di papa Francesco, tratte dall’omonima “Lettera Enciclica sulla fraternità sciale”, è realizzata dal Circolo Culturale “Su Nuraghe” con il comune di Pettinengo, Pacefuturo, Pro loco e gruppo Alpini. Nelle immagini vengono presentate alcune perle dell’attività di ricerca svolta dal Museo delle Migrazioni. La sala espositiva all’aperto propone immagini di grandi dimensioni che raccontano micro storie di quando a partire erano i biellesi con alcuni rari fotogrammi di fine Ottocento, scattati in diversi paesi europei, nella vicina Africa e nelle più lontane Americhe. Tutti parlano di migrazioni fino a ritrarre quella più recente di “nuovi biellesi”. La rassegna - visitabile gratuitamente tutta l’estate - si snoda per le vie del paese fino a Canton Gurgo, in via Fiume 12, sede del Museo delle Migrazioni.

Artisti russi in centro. Woolbridge Art Labs Onlus propone in in via Italia 32 nel centro pedonale della città il progetto Proto(type) con la mostra degli artisti russi Maria e Alexander Pogorzhelsky con lavori inediti sia olio su tela che disegni. curata da Tatiana Martyanova. Info: da giovedì a sabato ore 10-12,30; 15,30-19.

Ferragosto anni d’oro. “La musica italiana è passata di qui: gli anni d’oro del Ferragosto Andornese”, è il titolo della mostra a cura di Arnaldo Allara e Maurizio Pellegrini che è in corso al Museo del Territorio Biellese: 190 fotografie raccontano i momenti più emozionanti di un’epoca che fu. Info: fino al 12 settembre, giovedì 10-14, venerdì 14-18, sabato e domenica 10-18, ingresso gratuito.

Fili e mail art. Pray Biellese. Promosse dal DocBi e dall’Associazione Siviera, sono in corso alla Fabbrica della Ruota, regione Vallefredda 1, le mostre di Fiber Art “Per Filo & Per Segno” e “Mail Art” curate da Marisa Cortese. Info: tutte le domeniche fino al 10 ottobre ore 14.30-18.30, 015-766221 - fabbricadellaruota@gmail.com

Coco + Marilyn. Biella. A Palazzo Gromo Losa in corso la mostra “Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO”, curata dall’agenzia Photo OP e ospitata all’interno degli spazi al Piazzo con oltre cento scatti del fotografo pluripremiato Douglas Kirkland (Toronto, 1934). Info: fino a domenica 12 settembre (venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 10-19), ingressi da 8 a 10 Euro a seconda delle tipologie, biglietti su www.palazzogromolosa.it/coco-marilynù

Lana alla Sella. Aperta al Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, la mostra autoprodotta e ideata da Peppino Ortoleva “Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana”, dedicata alla storia dell’industria laniera italiana. Info: sabato e domenica ore 10-18, ingresso 7 Euro, prenotazione obbligatoria: www.fondazionesella.org/lana

Monet+Van Gogh. Il Museo del Territorio ospita la mostra Arte Virtuale Experience: Monet+Van Gogh. Info: fino al 5 dicembre, giovedì ore 10-14, venerdì ore 14-18, sabato e domenica ore 10-18; intero 9 Euro, ridotto 7 Euro; residenti a Biella 5 Euro; www.artevirtualexperience.it.

Arriva Jana Kasalovà. Sordevolo. A Villa Cernigliaro ultimi giorni per “Skies and stairs”, personale postuma di Geoffrey Hendricks - protagonista del movimento Fluxus - e domani, domenica, inaugura dalle 16.30 “Mappare l’universo” dell’artista Ceka Jana Kasalovà a cura di Miroslava Hàjek Info: fino al 29 agosto, da martedì a domenica ore 15-19. www.villacernigliaro.it

Nobel Prize Frozen. Casale Monferrato. Alla Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato in Vicolo Salomone Olper, 44 in corso la mostra “Nobel Prize Frozen”, personale con 100 opere di Omar Ronda. La rassegna con i ritratti realizzati dal compianto artista biellese sarà al centro domani, domenica, alle ore 16,30 di una tavola rotonda con Vittoria Coen, curatrice della rassegna che racconta l’arte di Omar Ronda affiancata da Mark Bertazzoli e Domenico Pertocoli Info: fino al 25 luglio, www.casalebraica.org

 

Seguici sui nostri canali