Cinema di qualità, prezzi popolari

Torna, a partire dal nuovo anno, la rassegna di film d’autore “Io vado al cinema”, realizzata da Eco di Biella e dalla ditta Ciat allo scopo di offrire agli appassionati cinefili una selezione di opere recenti di alta qualità e a prezzi popolari. Sedici gli appuntamenti, ogni martedì, nella Sala 1 del Mazzini di Biella (ore 21.30).
Gennaio. Si inizia l’8 gennaio con Il sole dentro, film di Paolo Bianchini che, tra favola e cronaca, racconta di ragazzi africani ed europei e dei nuovi schiavi del calcio. Nel cast del lungometraggio, patrocinato dall’Unicef, Angela Finocchiaro e Giobbe Covatta.
Il 15 gennaio arriverà in città (e solo per la data della rassegna) Acciaio di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo best-seller della scrittrice biellese Silvia Avallone. Il film, con Vittoria Puccini e Michele Riondino, è stato proiettato in anteprima mondiale nell’ambito della selezione ufficiale delle “Giornate degli Autori” alla Mostra del Cinema di Venezia, nel settembre scorso.
Si passa a una collaborazione tra Cina e Usa per Vita di Pi di Ang Lee (22 gennaio), un epico viaggio di scoperta che ha come protagonista l’indiano Pi, sopravvissuto a un naufragio: tra i suoi compagni d’avventura anche una tigre del Bengala. Porta al cinema il libro cult di Jack Kerouac On the road di Walter Salles (con Kristen Stewart e Viggo Mortensen), dove due uomini e una donna si mettono in viaggio per le strade di Stati Uniti e Messico (29 gennaio).
Febbraio si apre (il 5) con The Words di Brian Klugman e Lee Sternthal, un film nel quale la realtà si confonde con l’immaginazione. Se Killer Joe di William Friedkin - con Matthew McConaughey - racconta di una famiglia di sbandati e di uno spietato killer professionista (il 12), ne Gli equilibristi (il 19) Ivano De Matteo parla della vita al tempo della crisi economica. Con Valerio Mastandrea e Barbora Bobulova. Mentre in Tutti i santi giorni (il 26) Paolo Virzì torna dietro la macchina da presa per una commedia romantica incentrata sulla storia d’amore tra due ragazzi diversissimi tra loro, Guido e Antonia.
Marzo. Sogni e amori infranti, sacrifici e riscatto nella Francia del XIX secolo fanno da sfondo a Les Misèrables (il 5) di Tom Hooper con Anne Hathaway (la Catwoman de Il cavaliere oscuro - Il ritorno di Christopher Nolan) e Hugh Jackman (Wolverine in X-Men di Bryan Singer). L’Appartamento ad Atene (il 12) è quello che viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco durante la seconda guerra mondiale. Il film è diretto da Ruggero Dipaola e vede nel cast Laura Morante.
Martedì 19 marzo sarà la volta de La sposa promessa, in visione in questi giorni al Verdi di Candelo (vedere a pagina 53), mentre il 26 dello stesso mese si potrà vedere la fuga d’amore di due dodicenni nell’estate del 1965, in Moonrise Kingdom (con Bruce Willis ed Edward Norton).
Aprile. Il 9 sarà in visione l’Orso d’argento a Berlino 2012 Sister, di Ursula Meier, storia di due fratelli poveri che cercano l’occasione per sperare in un futuro migliore. Il 16 Anna Karenina torna sul grande schermo: la nuova versione filmica del capolavoro di Tolstoj è firmata da Joe Wright e ha tra i protagonisti Keira Knightley e Jude Law. È di Claudio Giovannesi la regia di Alì ha gli occhi azzurri (23 marzo), un’opera sulla ricerca dell’identità, l’integrazione, l’amicizia e l’amore, guardando anche a Pasolini.
La rassegna “Io vado al cinema” si chiuderà il 30 marzo con A simple life di Ann Hui, storia vera del legame tra il produttore Roger Lee e la donna di servizio che lo ha allevato fin da bambino.
L’ingresso alle singole proiezioni costa 5 euro, l’abbonamento 40 euro.
Lara Bertolazzi
bertolazzi@primabiella.it