Cenerentola al Coccia, Cin Ci Là al Comunale

A Novara, il Teatro Coccia ospita la “Cenerentola” del Balletto di Mosca, con le coreografie di Rostislav Vladimirovich Zacharov. Due gli appuntamenti: oggi, sabato, alle 20.30 (turno A) e domani, domenica, alle 16 (turno B). La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev nel 1945.
Nella messa in scena, la “Danza delle Stagioni” - durante l’incantesimo - e il “Ballo” sono momenti di grande suggestione e virtuosismo: al castello, Cenerentola, misteriosa e bellissima, conquista tutti, e in tanti se la contendono. Ma lei ha occhi solo per il suo Principe, anch’egli innamorato: li divide lo scoccare della mezzanotte, e, per ritrovare la sua amata, il giovane sarà costretto a provare la scarpetta di cristallo a tutte le ragazze del regno. Biglietti da 21 a 40 euro.
Al Teatro Comunale di Cossato la Compagnia Corrado Abbati porterà in scena alle 16 di domani l’operetta in tre atti di Carlo Lombardo (le musiche sono di Virgilio Ranzato) ambientata a Macao, favoloso paese dell’Estremo Oriente. Qui il principe Ciclamino sta per sposare la timida principessa Myosotis e, secondo l’usanza, tutte le attività e i divertimenti sono sospesi finché non viene consumato il matrimonio, evento che è annunciato dal suono di un carillon. Vista però l’inesperienza dei due, l’attesa potrebbe rivelarsi assai lunga. L’arrivo da Parigi dell’attrice Cin Ci Là, in procinto di girare un film proprio a Macao, cade a pennello: il Mandarino Fon-Ki pensa di affidare il principe alle “cure esperte” della donna. Tuttavia, nella città cinese giunge inaspettato anche l’eterno
spasimante di Cin Ci Là, Petit Gris, che, roso dalla gelosia, per vendicarsi, rivolge le pro- prie attenzioni a Myosotis. Saranno così i due parigini a svezzare sia Ciclamino che la sua giovane sposa e a far sì che la Cina possa avere un erede. L’operetta (nella foto) è stata presentata per la prima volta il 18 dicembre del 1925 al Teatro Dal Verme di Milano, e seguita da centoventi repliche. La rappresentazione in programma domani si inserisce nell’ambito di “Cossato in scena”, la stagione teatrale 2016/2017 organizzata dal Contato del Canavese per conto del Comune, e fa parte della rassegna “Domeniche a teatro”. L’ingresso costa 24 euro (ridotto per gli abbonati 20 euro).
L’étoile Roberto Bolle sarà invece il protagonista del “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan (musiche di Prokofiev) con cui, alle 15 di domani, si inaugura la nuova stagione di balletto del Teatro alla Scala di Milano. Posti già tutti esauriti, ma possibilità di assistere all’evento, in differita di qualche ora, sintonizzandosi su Rai 5 alle 21.15.
Lara Bertolazzi
A Novara, il Teatro Coccia ospita la “Cenerentola” del Balletto di Mosca, con le coreografie di Rostislav Vladimirovich Zacharov. Due gli appuntamenti: oggi, sabato, alle 20.30 (turno A) e domani, domenica, alle 16 (turno B). La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev nel 1945.
Nella messa in scena, la “Danza delle Stagioni” - durante l’incantesimo - e il “Ballo” sono momenti di grande suggestione e virtuosismo: al castello, Cenerentola, misteriosa e bellissima, conquista tutti, e in tanti se la contendono. Ma lei ha occhi solo per il suo Principe, anch’egli innamorato: li divide lo scoccare della mezzanotte, e, per ritrovare la sua amata, il giovane sarà costretto a provare la scarpetta di cristallo a tutte le ragazze del regno. Biglietti da 21 a 40 euro.
Al Teatro Comunale di Cossato la Compagnia Corrado Abbati porterà in scena alle 16 di domani l’operetta in tre atti di Carlo Lombardo (le musiche sono di Virgilio Ranzato) ambientata a Macao, favoloso paese dell’Estremo Oriente. Qui il principe Ciclamino sta per sposare la timida principessa Myosotis e, secondo l’usanza, tutte le attività e i divertimenti sono sospesi finché non viene consumato il matrimonio, evento che è annunciato dal suono di un carillon. Vista però l’inesperienza dei due, l’attesa potrebbe rivelarsi assai lunga. L’arrivo da Parigi dell’attrice Cin Ci Là, in procinto di girare un film proprio a Macao, cade a pennello: il Mandarino Fon-Ki pensa di affidare il principe alle “cure esperte” della donna. Tuttavia, nella città cinese giunge inaspettato anche l’eterno
spasimante di Cin Ci Là, Petit Gris, che, roso dalla gelosia, per vendicarsi, rivolge le pro- prie attenzioni a Myosotis. Saranno così i due parigini a svezzare sia Ciclamino che la sua giovane sposa e a far sì che la Cina possa avere un erede. L’operetta (nella foto) è stata presentata per la prima volta il 18 dicembre del 1925 al Teatro Dal Verme di Milano, e seguita da centoventi repliche. La rappresentazione in programma domani si inserisce nell’ambito di “Cossato in scena”, la stagione teatrale 2016/2017 organizzata dal Contato del Canavese per conto del Comune, e fa parte della rassegna “Domeniche a teatro”. L’ingresso costa 24 euro (ridotto per gli abbonati 20 euro).
L’étoile Roberto Bolle sarà invece il protagonista del “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan (musiche di Prokofiev) con cui, alle 15 di domani, si inaugura la nuova stagione di balletto del Teatro alla Scala di Milano. Posti già tutti esauriti, ma possibilità di assistere all’evento, in differita di qualche ora, sintonizzandosi su Rai 5 alle 21.15.
Lara Bertolazzi