Carrettieri in festa da 141 anni

CANDELO - Domenica prossima si svolgerà la 141ª edizione della festa dei Carrettieri, dedicata al patrono della categoria, Sant’Antonio Abate.
La festa fa parte del progetto “Radici del paese” per ricordare gli antichi mestieri come quello dei carradori costruttori di carri e i “cartunè” conduttori di carri.
La festa è organizzata dall’Associazione Carrettieri di Candelo e ha ottenuto il patrocinio e il contributo dell’amministrazione comunale.
Il ritrovo dei partecipanti è in via XXV aprile davanti alla ditta Bianco Escavatori alle ore 9, qui il presidente Anna Rastello offrirà il rinfresco «e il famoso “sambaiun” che deve sostenere il carrettiere per tutto l’arco della giornata».
Poi alle 9.30 prenderà il via la grandiosa sfilata tra le vie del paese con numerosi cavalli, carrozze di vario genere e mezzi agricoli, su cui saliranno il presidente e le autorità cittadine.
Accompagnati dalla banda musicale di Candelo San Giacomo, i partecipanti alla sfilata percorreranno le varie vie del paese, sostando davanti ai monumenti dei Caduti per la deposizione delle corone commemorative, sino ad arrivare intorno alle ore 10.30 in piazza Castello dove avverrà la tradizionale benedizione di cavalli e mezzi.
Alle ore 11.15 la Santa Messa del carrettiere, nella chiesa di San Pietro, sarà celebrata da don Attilio Barbera.
Seguirà il pranzo dei carrettieri al centro polivalente di via Matteotti, durante il quale sarà nominato il presidente che guiderà l’associazione e organizzerà la festa del prossimo anno, compito che toccherà a Primo Chivetto.
Sante Tregnago
CANDELO - Domenica prossima si svolgerà la 141ª edizione della festa dei Carrettieri, dedicata al patrono della categoria, Sant’Antonio Abate.
La festa fa parte del progetto “Radici del paese” per ricordare gli antichi mestieri come quello dei carradori costruttori di carri e i “cartunè” conduttori di carri.
La festa è organizzata dall’Associazione Carrettieri di Candelo e ha ottenuto il patrocinio e il contributo dell’amministrazione comunale.
Il ritrovo dei partecipanti è in via XXV aprile davanti alla ditta Bianco Escavatori alle ore 9, qui il presidente Anna Rastello offrirà il rinfresco «e il famoso “sambaiun” che deve sostenere il carrettiere per tutto l’arco della giornata».
Poi alle 9.30 prenderà il via la grandiosa sfilata tra le vie del paese con numerosi cavalli, carrozze di vario genere e mezzi agricoli, su cui saliranno il presidente e le autorità cittadine.
Accompagnati dalla banda musicale di Candelo San Giacomo, i partecipanti alla sfilata percorreranno le varie vie del paese, sostando davanti ai monumenti dei Caduti per la deposizione delle corone commemorative, sino ad arrivare intorno alle ore 10.30 in piazza Castello dove avverrà la tradizionale benedizione di cavalli e mezzi.
Alle ore 11.15 la Santa Messa del carrettiere, nella chiesa di San Pietro, sarà celebrata da don Attilio Barbera.
Seguirà il pranzo dei carrettieri al centro polivalente di via Matteotti, durante il quale sarà nominato il presidente che guiderà l’associazione e organizzerà la festa del prossimo anno, compito che toccherà a Primo Chivetto.
Sante Tregnago