Eventi e Cultura

"Campioni in stoffa" a Pray

Eventi e Cultura 10 Settembre 2011 ore 19:22

(10 sett) Domani alla “Fabbrica della ruota” si apre la mostra “Campioni in stoffa”, visitabile fino al 22 novembre. La mostra, allestita su due piani della fabbrica a cura del DocBi e dell’Itis Q. Sella di Biella - grazie alla preziosa e determinante collaborazione fornita da numerosi lanifici biellesi - è stata inaugurata ufficialmente ieri alle ore 18. L’allestimento prevede, nel piano terreno, un settore destinato alla fabbricazione del tessuto. Nella sala didattica si possono vedere altri tessuti fabbricati utilizzando varie fibre e viene proiettato il più antico filmato conosciuto sulle lavorazioni laniere, girato all’interno del lanificio Lora Totino nel 1912. Domani alla “Fabbrica della ruota” si apre la mostra “Campioni in stoffa”, visitabile fino al 22 novembre. La mostra, allestita su due piani della fabbrica a cura del DocBi e dell’Itis Q. Sella di Biella - grazie alla preziosa e determinante collaborazione fornita da numerosi lanifici biellesi - è stata inaugurata ufficialmente ieri alle ore 18. L’allestimento prevede, nel piano terreno, un settore destinato alla fabbricazione del tessuto. Nella sala didattica si possono vedere altri tessuti fabbricati utilizzando varie fibre e viene proiettato il più antico filmato conosciuto sulle lavorazioni laniere, girato all’interno del lanificio Lora Totino nel 1912. Il piano rialzato è completamente dedicato ai campionari: dall’ufficio del disegnatore alle tipologie di campionari tessili, un telaio da campioni di particolare rarità donato dal lanificio Cerruti e restaurato per l’occasione, alcuni video: uno di questi ripropone 150 campioni di stoffa biellese, uno per anno, nell’arco temporale compreso nel secolo e mezzo trascorso dall’Unità. L’evento è infatti inserito nella programmazione regionale del 150° dell’Unità d’Italia.
Info: orari, dalle 15 alle 18 ogni domenica fino al 22 novembre. La mostra potrà essere visitata anche nei giorni feriali, su prenotazione, per i gruppi (tel. 015-7388393). www.docbi.it

10 settembre 2011

Seguici sui nostri canali