Due riconoscimentiai Nuovi Camminanti

Due riconoscimenti<br>ai Nuovi Camminanti
Pubblicato:
Aggiornato:

(3 giu) Mese ricco di soddisfazioni, quello appena conclusosi, per la compagnia teatrale “I Nuovi Camminanti”, dopo il debutto a fine aprile al Teatro Sociale di "Ciacole e Campielli", uno spettacolo costruito su brani tratti dalle commedie di Carlo Goldoni.
La commedia "Vedove allegre... ma men top", scritta da Anna Bruni e Mariella Acquadro, rappresentata ormai da più di quattro anni, ha superato le 30 repliche. Infatti è ritornata al Teatro Sociale per uno spettacolo organizzato dal Cna-Impresa Donna, mentre a Sagliano è stata messa in scena in favore della Domus Laetitiae.
Infine, domenica 22 maggio, al castello di Racconigi, la commedia ha ottenuto due importanti riconoscimenti dal quinto concorso teatrale regionale Carlo Gallo “Galucio”, organizzato dall’associazione Sipari sël Piemont (foto): nella sezione regia Anna Bruni ha ricevuto il secondo premio, mentre Mariella Acquadro è stata premiata come miglior attrice protagonista.
Mese ricco di soddisfazioni, quello appena conclusosi, per la compagnia teatrale “I Nuovi Camminanti”, dopo il debutto a fine aprile al Teatro Sociale di "Ciacole e Campielli", uno spettacolo costruito su brani tratti dalle commedie di Carlo Goldoni.
La commedia "Vedove allegre... ma men top", scritta da Anna Bruni e Mariella Acquadro, rappresentata ormai da più di quattro anni, ha superato le 30 repliche. Infatti è ritornata al Teatro Sociale per uno spettacolo organizzato dal Cna-Impresa Donna, mentre a Sagliano è stata messa in scena in favore della Domus Laetitiae.
Infine, domenica 22 maggio, al castello di Racconigi, la commedia ha ottenuto due importanti riconoscimenti dal quinto concorso teatrale regionale Carlo Gallo “Galucio”, organizzato dall’associazione Sipari sël Piemont (foto): nella sezione regia Anna Bruni ha ricevuto il secondo premio, mentre Mariella Acquadro è stata premiata come miglior attrice protagonista.
Grande la soddisfazione di tutta la compagnia per una commedia che l’ha fatta conoscere non solo nei paesi del Biellese e nei teatri di tutto il Piemonte, ma anche in Liguria e in Valle d’Aosta, e che a ogni replica viene apprezzata dal pubblico per la sua spensieratezza e ilarità.

3 giugno 2011

Seguici sui nostri canali