Attesa finita a Biella e Cossato: arrivano “Dirty Dancing”, Turci, Allevi, Garko, Marcorè e Pucci

Attesa finita a Biella e Cossato: arrivano “Dirty Dancing”, Turci, Allevi, Garko, Marcorè e Pucci
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - «I figli so’ figli e so’ tutt’eguale», fa dire Eduardo De Filippo - e tanti se lo ricordano - a Filumena Marturano. E a quest’ultima sembra rispondere, con tutta la sua modernità ma con coraggio simile e senza tempo, la Serena scritta e diretta da Gabriele Pignotta. Due donne, Filumena e Serena, che lottano per loro stesse e per i loro figli, e per ciò che vogliono salvare dell’amore. Saranno loro, protagoniste rispettivamente degli spettacoli “Filumena Marturano” e “Non mi hai più detto ti amo”, che apriranno - il primo - la nuova stagione teatrale “Biella in scena 2017” e il nuovo ciclo - il secondo -  di “Cossato in scena 2017”, presentati sabato dall’associazione organizzatrice “Il Contato del Canavese”.
Il sipario si alzerà sui programmi stesi dal Contato tra pochi giorni. Biella, divisa tra Teatro Sociale Villani e Teatro Odeon, comincerà, per prima, sabato 14 ottobre. E vedrà calcare il palcoscenico da Mariangela D’Abbraccio, arriveranno poi Simone Cristicchi, Massimo Dapporto, Neri Marcorè, Michele Placido e Anna Bonaiuto, e poi  Giorgio Panariello, Paolo Cevoli e Antonio Ornano e Pucci per il cabaret. Fino alla grande musica di Paola Turci, Stefano Bollani e Giovanni Allevi.
Cossato, invece, inaugurerà la sua rassegna lunedì 23 ottobre, sempre al Teatro Comunale. Anche in questo caso, che vede la proposta più strettamente teatrale e classica con un taglio umoristico ma volto alla riflessione (come richiesto appositamente dall’amministrazione comunale), saranno molti i “nomi noti” attesi: la Serena in questione sarà impersonata da Lorella Cuccarini, accompagnata da Giampiero Ingrassia, coppia conosciuta (e rodata) soprattutto a seguito del musical “Grease”; quindi, sarà la volta di Gabriel Garko, atipica presenza da palcoscenico se non fosse che il bel volto delle fiction sarà impegnato in un Amleto piuttosto particolare, al fianco di attori da sala d’esperienza come Ugo Pagliai e Paola Gassman; seguiranno Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, Simone Montedoro, Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, per finire con Marina Massironi e Alessandra Faiella. Senza dimenticare la serie, sempre apprezzata, del teatro in dialetto piemontese.
A unire Biella e Cossato saranno due spettacoli, entrambi proposti all’Odeon. Uno è “Quello che non ho”, che vedrà in scena il famoso Neri Marcorè (nella foto), protagonista di un affresco che si lega alla canzone e unisce i “mostri sacri” Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André. Il filo conduttore tessuto da Marcorè: la riflessione sulla nostra epoca.
L’altro spettacolo comune sarà, invece, un omaggio a un cult del cinema: “Dirty Dancing - The Classic Story On Stage” farà ballare il pubblico, fino alla frase conclusiva più famosa “Nessuno può mettere Baby in un angolo”, seguendo i passi di Sara Santostasi (nei panni di Baby) e di Giuseppe Verzicco (nel ruolo di Johnny). Lo spettacolo è, infatti, una fedele trasposizione del successo sul grande schermo ottenuto dagli attori originari Patrick Swayze e Jennifer Grey. 
Gli abbonamenti potranno essere rinnovati fino a giovedì 5 ottobre, da Cigna Dischi, per Biella, e da Nala Abbigliamento, per Cossato. Da venerdì - 6 ottobre - si aprirà, poi, la finestra concessa agli abbonati per cambiare di posto, scegliendo tra quelli rimasti liberi dopo la fase di rinnovo.
I nuovi abbonamenti, invece, saranno in vendita da Cigna, a Biella, da sabato - 7 ottobre - a venerdì 13; sabato 7, a Cossato, al Teatro Comunale, e poi da lunedì 9 a venerdì 13, da Nala Abbigliamento.
Ogni persona potrà acquistare fino a un massimo di quattro abbonamenti.
Per la vendita dei singoli biglietti (in abbonamento e fuori), d’altro canto, i tempi saranno ancora più stretti: per “Biella in scena”, si inizierà sabato 14, dalle 15 alle 19, al Teatro Sociale Villani. Il giorno stesso della “prima”, in altre parole. Si proseguirà, per gli altri eventi, da Cigna Dischi. Quanto a “Cossato in scena”, la vendita dei biglietti comincerà domenica 15 ottobre, al Teatro Comunale; per proseguire da lunedì 16 da Nala Abbigliamento, Cigna Dischi e Paper Moon a Biella e Dream’s Book a Gattinara. Da martedì 17 ottobre, infine, si potrà comprare i biglietti on line, dal sito www.ilcontato.it.
Giovanna Boglietti  
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola 

BIELLA - «I figli so’ figli e so’ tutt’eguale», fa dire Eduardo De Filippo - e tanti se lo ricordano - a Filumena Marturano. E a quest’ultima sembra rispondere, con tutta la sua modernità ma con coraggio simile e senza tempo, la Serena scritta e diretta da Gabriele Pignotta. Due donne, Filumena e Serena, che lottano per loro stesse e per i loro figli, e per ciò che vogliono salvare dell’amore. Saranno loro, protagoniste rispettivamente degli spettacoli “Filumena Marturano” e “Non mi hai più detto ti amo”, che apriranno - il primo - la nuova stagione teatrale “Biella in scena 2017” e il nuovo ciclo - il secondo -  di “Cossato in scena 2017”, presentati sabato dall’associazione organizzatrice “Il Contato del Canavese”.
Il sipario si alzerà sui programmi stesi dal Contato tra pochi giorni. Biella, divisa tra Teatro Sociale Villani e Teatro Odeon, comincerà, per prima, sabato 14 ottobre. E vedrà calcare il palcoscenico da Mariangela D’Abbraccio, arriveranno poi Simone Cristicchi, Massimo Dapporto, Neri Marcorè, Michele Placido e Anna Bonaiuto, e poi  Giorgio Panariello, Paolo Cevoli e Antonio Ornano e Pucci per il cabaret. Fino alla grande musica di Paola Turci, Stefano Bollani e Giovanni Allevi.
Cossato, invece, inaugurerà la sua rassegna lunedì 23 ottobre, sempre al Teatro Comunale. Anche in questo caso, che vede la proposta più strettamente teatrale e classica con un taglio umoristico ma volto alla riflessione (come richiesto appositamente dall’amministrazione comunale), saranno molti i “nomi noti” attesi: la Serena in questione sarà impersonata da Lorella Cuccarini, accompagnata da Giampiero Ingrassia, coppia conosciuta (e rodata) soprattutto a seguito del musical “Grease”; quindi, sarà la volta di Gabriel Garko, atipica presenza da palcoscenico se non fosse che il bel volto delle fiction sarà impegnato in un Amleto piuttosto particolare, al fianco di attori da sala d’esperienza come Ugo Pagliai e Paola Gassman; seguiranno Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, Simone Montedoro, Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, per finire con Marina Massironi e Alessandra Faiella. Senza dimenticare la serie, sempre apprezzata, del teatro in dialetto piemontese.
A unire Biella e Cossato saranno due spettacoli, entrambi proposti all’Odeon. Uno è “Quello che non ho”, che vedrà in scena il famoso Neri Marcorè (nella foto), protagonista di un affresco che si lega alla canzone e unisce i “mostri sacri” Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André. Il filo conduttore tessuto da Marcorè: la riflessione sulla nostra epoca.
L’altro spettacolo comune sarà, invece, un omaggio a un cult del cinema: “Dirty Dancing - The Classic Story On Stage” farà ballare il pubblico, fino alla frase conclusiva più famosa “Nessuno può mettere Baby in un angolo”, seguendo i passi di Sara Santostasi (nei panni di Baby) e di Giuseppe Verzicco (nel ruolo di Johnny). Lo spettacolo è, infatti, una fedele trasposizione del successo sul grande schermo ottenuto dagli attori originari Patrick Swayze e Jennifer Grey. 
Gli abbonamenti potranno essere rinnovati fino a giovedì 5 ottobre, da Cigna Dischi, per Biella, e da Nala Abbigliamento, per Cossato. Da venerdì - 6 ottobre - si aprirà, poi, la finestra concessa agli abbonati per cambiare di posto, scegliendo tra quelli rimasti liberi dopo la fase di rinnovo.
I nuovi abbonamenti, invece, saranno in vendita da Cigna, a Biella, da sabato - 7 ottobre - a venerdì 13; sabato 7, a Cossato, al Teatro Comunale, e poi da lunedì 9 a venerdì 13, da Nala Abbigliamento.
Ogni persona potrà acquistare fino a un massimo di quattro abbonamenti.
Per la vendita dei singoli biglietti (in abbonamento e fuori), d’altro canto, i tempi saranno ancora più stretti: per “Biella in scena”, si inizierà sabato 14, dalle 15 alle 19, al Teatro Sociale Villani. Il giorno stesso della “prima”, in altre parole. Si proseguirà, per gli altri eventi, da Cigna Dischi. Quanto a “Cossato in scena”, la vendita dei biglietti comincerà domenica 15 ottobre, al Teatro Comunale; per proseguire da lunedì 16 da Nala Abbigliamento, Cigna Dischi e Paper Moon a Biella e Dream’s Book a Gattinara. Da martedì 17 ottobre, infine, si potrà comprare i biglietti on line, dal sito www.ilcontato.it.
Giovanna Boglietti  
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola 

Seguici sui nostri canali