Storie biellesi di consumo critico
Quattro storie di Biella alla fiera per il consumo critico e gli stili di vita sostenibili “Fa’ la cosa giusta! 2016” in corso questo weekend per la tredicesima edizione presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity a Milano (www.falacosagiusta.org). L’esperienza del marzo 2015 è stata una tra le più partecipate dal 2004 ad oggi: 75mila presenze, 280 appuntamenti nel programma culturale, 3500 studenti partecipanti. “Fa’ la cosa giusta! 2016” è luogo di incontro, scambio e condivisione, una piccola città nella città, con stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli, incontri e innovazione a partire dai grandi gruppi come Novamont e Lavazza con le nuove capsule per il caffè.
Nell’area dedicata ai servizi per la sostenibilità, AQ System, di Pettinengo, offre tecnologie appropriate per bere l’acqua di rubinetto e per il risparmio idrico. Dal 1998 infatti la piccola impresa AQ System (A come alternativa, Q come qualità, System come sistema di scelta), intraprende una ricerca di tecniche innovative al fine di valorizzare l’acqua potabile e incentivare la riduzione dei rifiuti alla fonte, acompagnata da un progetto di detersivi alla spina e di riduzione della quantità di detergenti immessi nell’ambiente.
Da Biella, sempre nella sezione Abitare Green, quest’anno c’è anche Edilcasa attiva nel settore della bioedilizia e del restauro creativo, presente con i suoi progetti di coabitazione sostenibile e social housing.
La provincia di Biella è presente in fiera proponendo inoltre assaggi e degustazioni di birre artigianali curate dal microbirrificio Jeb di Chiara Bau, di Trivero, una delle poche birraie donne italiane. Dopo tanti anni di lavoro nel settore tessile, Chiara trasforma la sua passione per la birra in un lavoro diventando mastro birraio professionista: la sua specialità sono le birre non filtrate, non pastorizzate, rifermentate naturalmente in bottiglia e in fusto con l’aggiunta di zucchero di canna integrale. L’acqua utilizzata sgorga da una sorgente posta a 1000 metri d’altezza.
Infine, nell’ambito dei progetti speciali fra cui quello sui “Percorsi a piedi” in occasione dell’anno nazionale dei Cammini, che coincide anche con il Giubileo straordinario, è presente, da Sala Biellese, il tour operator SloWays che si occupa della divulgazione del viaggio a piedi e in bicicletta. Si tratta di turismo rispettoso dell’ambiente: la proposta biellese è quella di viaggi al 100% made in Italy con guide locali e grande attenzione alla storia, alle tradizioni e ai sapori dei luoghi.
Roberto Azzoni
Quattro storie di Biella alla fiera per il consumo critico e gli stili di vita sostenibili “Fa’ la cosa giusta! 2016” in corso questo weekend per la tredicesima edizione presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity a Milano (www.falacosagiusta.org). L’esperienza del marzo 2015 è stata una tra le più partecipate dal 2004 ad oggi: 75mila presenze, 280 appuntamenti nel programma culturale, 3500 studenti partecipanti. “Fa’ la cosa giusta! 2016” è luogo di incontro, scambio e condivisione, una piccola città nella città, con stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli, incontri e innovazione a partire dai grandi gruppi come Novamont e Lavazza con le nuove capsule per il caffè.
Nell’area dedicata ai servizi per la sostenibilità, AQ System, di Pettinengo, offre tecnologie appropriate per bere l’acqua di rubinetto e per il risparmio idrico. Dal 1998 infatti la piccola impresa AQ System (A come alternativa, Q come qualità, System come sistema di scelta), intraprende una ricerca di tecniche innovative al fine di valorizzare l’acqua potabile e incentivare la riduzione dei rifiuti alla fonte, acompagnata da un progetto di detersivi alla spina e di riduzione della quantità di detergenti immessi nell’ambiente.
Da Biella, sempre nella sezione Abitare Green, quest’anno c’è anche Edilcasa attiva nel settore della bioedilizia e del restauro creativo, presente con i suoi progetti di coabitazione sostenibile e social housing.
La provincia di Biella è presente in fiera proponendo inoltre assaggi e degustazioni di birre artigianali curate dal microbirrificio Jeb di Chiara Bau, di Trivero, una delle poche birraie donne italiane. Dopo tanti anni di lavoro nel settore tessile, Chiara trasforma la sua passione per la birra in un lavoro diventando mastro birraio professionista: la sua specialità sono le birre non filtrate, non pastorizzate, rifermentate naturalmente in bottiglia e in fusto con l’aggiunta di zucchero di canna integrale. L’acqua utilizzata sgorga da una sorgente posta a 1000 metri d’altezza.
Infine, nell’ambito dei progetti speciali fra cui quello sui “Percorsi a piedi” in occasione dell’anno nazionale dei Cammini, che coincide anche con il Giubileo straordinario, è presente, da Sala Biellese, il tour operator SloWays che si occupa della divulgazione del viaggio a piedi e in bicicletta. Si tratta di turismo rispettoso dell’ambiente: la proposta biellese è quella di viaggi al 100% made in Italy con guide locali e grande attenzione alla storia, alle tradizioni e ai sapori dei luoghi.
Roberto Azzoni