Pointex, nuovi leader e bando
BIELLA - Il 20° “Textile innovation day” a Città Studi di martedì è stata l’occasione per puntualizzare i progetti attivi e finanziati con contributi per l’innovazione tessile raccontando le esperienze di successo e le nuove opportunità 2016-2017 col lancio da parte della Regione del nuovo bando. Contestualmente l’assemblea del Pointex (il Polo regionale di innovazione tessile che ha sede a Biella con oltre 100 soci) ha eletto il nuovo presidente Marco Bardelle della Tintoria Finissaggio 2000 di Masserano che surroga Massimio Marchi (Marchi & Fildi).
Pietro Pin (Benetton) e Silvano Storti (Europrogetti), Federico Businaro (Santex Rimar), Alessandro Manes (Aleph) hanno dettagliato i progetti Wasatex, B-Wool e LaForTe, mentre Pasquale Campanile project manager Pointex ha puntualizzato i nove progetti in sviluppo che vanno dal Woolres sull’uso della lana contro le dispersioni di petrolio in mare, al Multilayer (nuova tecnologia per filati a più strati), da Endyp (trattamenti ecologici antinfeltrenti) a Pfm per sistemi di verniciatura e floccaggio di molle a metallo per l’automotive, da Marte per materiali antibatterici per i tessuti spaziali a Colorpiù per produrre filati con fiamme colorate, da Navaltex per tessili del settore navale a Green Prin per un sistema meccatronico per efficientare filatoi fino a Aos che si occupa di arredamento tecnico.
Fra l’altro, a proposito di start up innovative, la Regione ha stanziato l’altra settimana 8,5 milioni di euro per il periodo 2015/2020 per i servizi correlati. Nell’ambito di una delle azioni del Piano operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014/2020 per sostenere la nascita di nuove imprese, sono infatti comprese una serie di misure per favorire la diffondere spirito imprenditoriale e accompagnare nuove imprese sul territorio regionale. La delibera approvata dalla giunta regionale prevede circa 2 milioni per il biennio 2015-2016. Il progetto delle start up nel suo complesso ha avuto 55.614 contatti; 1.228 idee di impresa di cui 361 accolte; 140 business plan approvati; 76 imprese costituite, con occupazione diretta di 264 persone. Infine, lunedì la giunta regionale ha offerto ai Poli di innovazione la possibilità di partecipare ad un bando che assegna 5 milioni di euro per lo sviluppo di cluster regionali anche nel tessile. «L’obiettivo - dice l’assessore Giuseppina De Santis - è promuovere gli investimenti in ricerca tecnologica e applicata ed in innovazione tramite collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e istruzione superiore».
R.A.
BIELLA - Il 20° “Textile innovation day” a Città Studi di martedì è stata l’occasione per puntualizzare i progetti attivi e finanziati con contributi per l’innovazione tessile raccontando le esperienze di successo e le nuove opportunità 2016-2017 col lancio da parte della Regione del nuovo bando. Contestualmente l’assemblea del Pointex (il Polo regionale di innovazione tessile che ha sede a Biella con oltre 100 soci) ha eletto il nuovo presidente Marco Bardelle della Tintoria Finissaggio 2000 di Masserano che surroga Massimio Marchi (Marchi & Fildi).
Pietro Pin (Benetton) e Silvano Storti (Europrogetti), Federico Businaro (Santex Rimar), Alessandro Manes (Aleph) hanno dettagliato i progetti Wasatex, B-Wool e LaForTe, mentre Pasquale Campanile project manager Pointex ha puntualizzato i nove progetti in sviluppo che vanno dal Woolres sull’uso della lana contro le dispersioni di petrolio in mare, al Multilayer (nuova tecnologia per filati a più strati), da Endyp (trattamenti ecologici antinfeltrenti) a Pfm per sistemi di verniciatura e floccaggio di molle a metallo per l’automotive, da Marte per materiali antibatterici per i tessuti spaziali a Colorpiù per produrre filati con fiamme colorate, da Navaltex per tessili del settore navale a Green Prin per un sistema meccatronico per efficientare filatoi fino a Aos che si occupa di arredamento tecnico.
Fra l’altro, a proposito di start up innovative, la Regione ha stanziato l’altra settimana 8,5 milioni di euro per il periodo 2015/2020 per i servizi correlati. Nell’ambito di una delle azioni del Piano operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014/2020 per sostenere la nascita di nuove imprese, sono infatti comprese una serie di misure per favorire la diffondere spirito imprenditoriale e accompagnare nuove imprese sul territorio regionale. La delibera approvata dalla giunta regionale prevede circa 2 milioni per il biennio 2015-2016. Il progetto delle start up nel suo complesso ha avuto 55.614 contatti; 1.228 idee di impresa di cui 361 accolte; 140 business plan approvati; 76 imprese costituite, con occupazione diretta di 264 persone. Infine, lunedì la giunta regionale ha offerto ai Poli di innovazione la possibilità di partecipare ad un bando che assegna 5 milioni di euro per lo sviluppo di cluster regionali anche nel tessile. «L’obiettivo - dice l’assessore Giuseppina De Santis - è promuovere gli investimenti in ricerca tecnologica e applicata ed in innovazione tramite collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e istruzione superiore».
R.A.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - VIDEO